Università Cattolica del Sacro Cuore

PCTO

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
MATEMATICA A FUMETTI 
I edizione  GENNAIO-FEBBRAIO 2022
II edizione GIUGNO-LUGLIO 2022

La proposta formativa

La Matematica viene spesso descritta dagli studenti come “difficile” e “noiosa”. Inoltre, la percezione delle proprie capacità in ambito matematico è spesso distorta: “io non sono bravo in matematica”, “io non capisco nulla di matematica” e simili affermazioni sono comuni a molti studenti che devono scegliere come proseguire il loro percorso di studi.

Il presente progetto, attivo dal 2021, mira a far prendere maggior confidenza con la Matematica e a far acquisire agli studenti consapevolezza degli argomenti che sono necessari per affrontare con serenità un percorso nel quale la matematica è materia di supporto alle altre discipline, quali ad esempio un percorso di studi in Economia o Facoltà affini.

Il percorso formativo prevede che agli studenti vengano illustrati i contenuti fondamentali per un percorso di studi in una Facoltà di Economia oltre ad alcuni seminari tematici che illustrino come la matematica sia parte integrante della nostra vita e come possa diventare “divertente” studiarla. Ci sono numerosi aneddoti e fatti storici che si prestano molto bene a stimolare un interesse verso questa disciplina mostrandone aspetti poco conosciuti o trascurati nell’insegnamento secondario superiore e che possono diventare argomento di approfondimento da parte degli studenti. Inoltre, l’esame di come nascano i concetti matematici, del loro rapporto con la realtà e l’esplicitare i passi del ragionamento che permettono di costruire modelli ed astrazioni, ben si prestano a introdurre un approccio razionale e critico verso la risoluzione dei problemi che può essere proficuamente utilizzato anche in campi diversi dalla matematica.

Gli studenti vengono divisi in gruppi di lavoro, formati da ragazzi di diverse scuole superiori di provenienza, ed il loro compito consiste nel realizzare una storia a fumetti o a cartoni animati su un argomento tematico proposto dai docenti.

Nella presente edizione del 2022 è stato proposto come argomento la storia della matematica.  Nella precedente edizione del 2021, l’argomento riguardava le conoscenze di base necessarie per sostenere il test di ingresso alla Facoltà di Economia.

Il progetto si avvale della logica del project work come efficace strumento formativo che richiede ai partecipanti di realizzare un progetto concreto; tale metodologia consentirà agli studenti di offrire il loro contributo e al tempo stesso di prendere contatto con problematiche organizzative, operative, relazionali, presenti nel contesto lavorativo e formativo. Il project work rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante un percorso didattico formativo e prende avvio dalle motivazioni del progetto, per concludersi con l'obiettivo generale che concretizza l'idea (realizzazione di un prodotto comunicativo – video a cartoni animati, power point, fumetto, …).

Il prodotto finale potrà essere un fumetto o un cartone animato realizzato preferibilmente con strumenti open source o comunque gratuiti. La scelta del fumetto o del cartone animato consente di rendere più coinvolgente la costruzione dell’elaborato attraverso l’impiego di competenze trasversali oltre che più accattivante la sua presentazione.

Alla fine del progetto verrà assegnata una valutazione relativa alla qualità degli output realizzati, all’impegno profuso dai singoli e alla capacità di lavorare in team. È inoltre previsto un momento di presentazione degli elaborati e di premiazione del miglior prodotto secondo la valutazione di una commissione di docenti del Dipartimento di Matematica per le Scienze economiche, finanziarie ed attuariali.

II EDIZIONE GIUGNO-LUGLIO 2022

Gruppo 1° classificato: Gimmy, Euclide e le Doritos

Gruppo 2° classificato: Topolino e i numeri complessi

Gruppo 3° classificato: Pi Greco