Università Cattolica del Sacro Cuore

Psychology of Resilience

Coordinator

Prof. Cristina Castelli (co-founder together with Prof. Assunto Quadrio Aristarchi)

Permanent members

Francesca Giordano, Veronica Hurtubia, Marta Rivolta, Francesca Serio, Diego Boerchi, Davide Scotti, Claudia Mazzucato, Letizia Carrubba, Bianca Bertetti, Francesco Farina.

PHD students and Interns

Elena Pezzotti, Maria Skanlova, Agnese Veneroni, Silvia Aprigliano, Alessandra Cipolla, Letizia Cesana, Noemi Sirtori.

External collaborators

Margherita Fioruzzi, Elie Mulomba, Daniela Cecchetto, Ilaria Nutini.

International collaborations

Boris Cyrulnik, Università di Tolone; Serban Ionescu, Université du Québec; Jorge Barudy, Presidente Exil Barcellona; Alessandra Aula, Bureau International Catholique de l’Enfance (BICE) Parigi e Ginevra; Dina Dasoki, FRASI ONG Lugano; Philippe Denis, Università Zulu-Natal, Sudafrica; Sonia Perez, Universidad de Santiago de Chile.

Email

ricerca.resilienza@unicatt.it

Activities

The Research Unit on Resilience was born from the professional experience of a team of Psychologists and Educators, and is directed by the Professor Cristina Castelli. Professor Castelli has been conducting research for many years in the sector of internventions in favour of minors and communities in vulnerable humanitarian contexts, nationally and internationally.

Financed Research Projects

  • Lebanon, Risk and protection in mental health among Syrian children displaced in Lebanon
  • Gaza – Occupied Palestinian Territory, “Tutors of resilience for Catholic children living in Occupied Palestinian Territory - Gaza”
  • Jordan, “Tutors of resilience for Syrian refugee children hosted in Jordan”

Seminars and Conferences Organization

  • THE SECOND WORLD CONGRESS ON RESILIENCE. From person to society, 8-10 May 2014, Universitatea de Vest dim Timisoara, Romania
  • III Congresso Scientifico CUCS. IMMAGINARE CULTURE DELLA COOPERAZIONE: Le Università In Rete Per Le Nuove Sfide Dello Sviluppo. “Tutori di resilienza, Modello di Formazione di insegnanti e social workers nell’ambito del programma MOSAIC del Ministero degli Affari Sociali Libanese con il supporto della Cooperazione Italiana” Hurtubia, V., Giordano, F., Castelli, C., 19-21 Settembre 2013, Politecnico di Torino
  • National Congress SPERA – Solidarietà Italiana in Africa. 14 Novembre 2013, MUMA – Museo del Mare, Genova.
  • Conference, Moglia (MN) within the Travelling Exhibition: “Ricostruire sulle Macerie: Narrare e narrarsi con disegni e parole” 20-29 May 2013
  • International Congress, “Life Design: Instillare la Speranza e fortificare la Resilienza”, 20-21-22 June 2013, Padova.
  • International Conference, “Open Day, Open Eye” UNHATE Foundation, Ponzano Children, 16 March 2013, Ponzano.
  • Introductory Conference to the Exhibition: “Chi sono io? La ricerca dell’identità attraverso il disegno” di Masal Pas Bagdadi, 29 April – 30 May 2014, Milano

Organization of Training Activities

  1. Master in: Relazione d’aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione, Academic year 2013-2014; 2014- 2015 (ongoing).
  2. Training “Tutor of resilience for Syrian refugee children hosted in Lebanon”– beneficiaries: social workers who work in the context of the project of the Italian Ministry of Foreign Affairs and of the Ministère des Affaires Sociales Libanaises, who are work with Syrian children victims of war, violence and forced migration. (Beirut, May, 2013)
  3. Training “Tutors of resilience for Catholic children living in Occupied Palestinian Territory - Gaza” – beneficiaries: educators who work in the management of informal education programs in favour of Catholic children living in Gaza (Gaza City, July 2013)
  4. Training “Human rights and Resilience” – beneficiaries: social workers in child protection (Bamako, May, 2014)
  5. Training “Tutor of resilience for Syrian refugee children hosted in Jordan” – beneficiaries: social workers of UNICEF and INTERSOS, who work in the psycho-social assistance of Syrian children and families hosted in Jordan.
  6. Training “Pour l’éducation à la Résilience et à Paix pour les enfants Syriens”: child refugees in Jordan, together with L’Oeuvre d’Orient, Le Bureau International Catholique de L’Enfance (BICE), La Fondation Adyan

Other Activities

  • Needs assessment mission, Lampedusa “Un mare di racconti”, 2013.
  • Progetto di ricerca-azione: “RESILIENZA OLTRE LE SBARRE: Un Intervento per Promuovere Resilienza nei detenuti del Carcere di San Vittore”- Milano.
  • Progetto di ricerca-azione: “Emergenza Siria - Intervento di sostegno ai minori siriani in transito a Milano” in partnership con Caritas Ambrosiana e Fondazione L’Albero della Vita Onlus

Publications

  • Bertetti B., (2011) “Trauma, resilienza e consapevolezza: un incontro possibile tra yoga e psicologia”, in Foti C., a cura di , “La forza vitale della meditazione: cura e consapevolezza di sé”, Pinerolo (To): Edizione SIE.
  • Bertetti, B., Castelli, C., (2014) “Relazioni d’aiuto e resilienza: Strumenti e indicazioni per il benessere degli operatori”, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Bertetti, B., (2014) “Operatori delle relazioni di aiuto tra difficoltà e resilienza”, in Bertetti, B., Castelli, C., (2014), “Relazioni d’aiuto e resilienza. Strumenti e indicazioni per il benessere degli operatori”, pp. 15-57, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Bertetti, B., (2008), “Oltre il maltrattamento. La resilienza come capacità di superare il trauma”, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Bertetti, B., (2014) “Storie difficili e esiti resilienti, perché?”, in Bertetti, B., Castelli, C., (2014), “Relazioni d’aiuto e resilienza. Strumenti e indicazioni per il benessere degli operatori”, pp. 61-147, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Bertetti, B., (2014) “Psicologia occidentale e orientale a confronto”, in Bertetti, B., Castelli, C., (2014), “Relazioni d’aiuto e resilienza. Strumenti e indicazioni per il benessere degli operatori”, pp. 157-191, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Boerchi D., (2011), “Adolescenti e rischio: la resilienza nella dipendenza da sostanze”, in Castelli, C. (a cura di), (2011), “Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità”, pp. 83-95, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Boerchi D., (2011), “Sopravvivere al lavoro”, in Castelli, C. (a cura di), (2011), “Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità”, pp. 96-107, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Boerchi, D., (2014), “Lo sport: tutore di resilienza. Modelli teorici e esperienze sul campo”, in Bertetti, B., Castelli, C., (2014), “Relazioni d’aiuto e resilienza. Strumenti e indicazioni per il benessere degli operatori”, pp. 208-218, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Boerchi, D., Castelli, C., Rivolta, M., (2013), “Costruire resilienza attraverso lo sport”, in “Sport e resilienza. Il modello della Polisportiva Laureus”, pp. 15-41, Milano: Edizione Vita e Pensiero.
  • Castelli, C., (a cura di), (2013), “Tutori di resilienza. Guida orientativa per interventi psico-educativi”. Milano: Edizioni Educatt.
  • Castelli, C., (a cura di), (2011), “Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità”, Milano : Edizione Franco Angeli.
  • Castelli, C., (2011), “Resilienza: prospettive scientifiche e contemporanee”, in Castelli, C. (a cura di), (2011), “Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità”, pp. 15-30, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Castelli, C., (2011), “Tecniche di immaginazione in contesti post emergenza”, in Castelli, C. (a cura di), (2011), “Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità”, pp. 131-143, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Castelli, C., (2011), “Tecniche di immaginazione in contesti post emergenza”, in Castelli, C. (a cura di), (2011), “Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità”, pp. 131-143, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Castelli, C., (2014), “La cura di Sé attraverso la narrazione, la scrittura e altre tecniche espressive”, in Bertetti, B., Castelli, C., (2014), “Relazioni d’aiuto e resilienza. Strumenti e indicazioni per il benessere degli operatori”, pp. 192-207, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Castelli, C., (2014), “The retrival of spiritual/cultural artistic heritage in natural calamity: Situations”, Edizione MG PRINTERS Ltd.
  • Castelli, C., (2013) “Sport e resilienza. Il modello della Polisportiva Laureus”, Milano: Edizione Vita e Pensiero.
  • Castelli, C., (2013), “Perché la resilienza”, in “Sport e resilienza. Il modello della Polisportiva Laureus”, pp. 3-14, Milano: Edizione Vita e Pensiero.
  • Castelli C., Carrubba L., Nutini I., Rivolta M. "Memory work e resilienza con richiedenti asilo politico, IX Convegno Nazionale SIPCO, Milano 27-29 Settembre 2012.
  • Giordano, F., Castelli, C., Crocq, L., Baubet, T., (2012), “Le non-sens et le chaos dans les dessins des enfants victimes du tremblement de terre aux Abruzzes”, Annales Medico-Psychologiques, 170, pp. 342–348.
  • Giordano, F., (2013), “Si può educare alla catastrofe ? La resilienza delle comunità di fronte al rischio di disastri naturali e artificiali. Cosa insegna l’esperienza del Giappone ?”, eco – L’educazione sostenibile, Marzo 2013, pp. 35-37
  • Giordano F., (a cura di), (2012), “La resilienza in contesti di catastrofi naturali. Un approccio sistemico”, in Feo P., Iazzolino M., Nanni “Oltre l’arcobaleno. Bambini e salute mentale in situazioni di emergenza e disastri naturali”, pp. 121-140, Bologna: Edizioni Dehoniane.
  • Giordano, F., (2011), “Approcci teorici e metodologie per la presa in carico di bambini in contesti traumatici”, in Castelli, C. (a cura di), (2011), “Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità”, pp. 51-65, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Perez, S., in press, “Impacto psicosocial de los desastres en la niñez”, Santiago del Chile: Edizione Università del Chile.
  • Rivolta, M., (2011), “La valigia dei talenti: uno strumento espressivo-creativo”, in Castelli, C. (a cura di), (2011), “Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità”, pp. 194-205, Milano: Edizione Franco Angeli.
  • Rivolta, M., (2013), “Il diritto dei bambini allo sport: dalla “Carta” alla pratica”, in “Sport e resilienza. Il modello della Polisportiva Laureus”, pp. 111-132, Milano: Edizione Vita e Pensiero.
  • Scotti, D., (2011), “Complicità tra resilienza e relazione d’aiuto”, in Castelli, C. (a cura di), (2011), “Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità”, pp. 117-130, Milano: Edizione Franco Angeli.

Poster

  • Giordano, F., Boerchi, D., Castelli, C., (2011), “La casa prima, durante il terremoto e nel futuro: analisi comparativa di disegni dei bambini di Haiti, Cile e Italia », Simposio « Il disegno come risorsa per lo psicologo dello sviluppo”, XXIV Congresso Nazionale a.i.p., sezione di psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
  • Giordano, F.,l (2013), “Disegnare la propria continuità esistenziale a fronte di catastrofi naturali: “Il test dei tre disegni: prima, durante e futuro”, 9° Convegno Nazionale S.I. P. C. O. (Società Italiana di Psicologia di Comunità), “Rilanciare i legami sociali, attivare partecipazione, promuovere cambiamento”.

Tools

  1. Guida d’orientamento per interventi psico-educativi “Tutori di Resilienza”, edizione tradotta in: francese, arabo, inglese, A cura di C. Castelli, C. 2013
  2. Libro Senza Parole “Rosa come un topo”, edizione tradotta in: Francese, Inglese, Spagnolo. Dina Dasoki, 2013
  3. “Aiutiamo i nostri bambini dopo un terremoto”, C. Castelli C., 2012
  4. Memory box
  5. “Cartegioco arti e mestieri” prodotto in lingua francese, inglese, spagnolo e arabo

Master theses

  • Bellio, G., Relatore: Castelli, C. “L’importanza del ricordo nella famiglia: ipotesi di intervento nel progetto della Memory Box”.
  • Bianco, F., Relatore: Villani, D., “Promuovere resilienza in età evolutiva: il contributo della Psicologia positiva”.
  • Crippa Basso, M., Relatore: Castelli, C., “Risposte resilienti nei soggetti affetti da tossicodipendenza”.
  • De Santis, A. S., Relatore: Castelli, C. “Espressione delle emozioni nell’infanzia a rischio. Ricerca-azione in una casa di pronta accoglienza”.
  • Del Bianco, G., Relatore: Castelli, C., “Tutori di resilienza: intervento psico-educativo nel contesto di una tendopoli del Mantovano”.
  • Letari, M., Relatore: Castelli, C., “Il legame affettivo tra bambino e genitore in carcere: il contributo della Memory Box”.
  • Monini, S., Relatore: Castelli, C. “Il processo identitario nel rifugiato politico” .
  • Passerini, M., Relatore: Castelli, C., “Resilienza e Narrazione” .
  • Pedroli, E., Relatore: Castelli C., Correlatore: Rivolta, M. “La relazione educativa in un contesto multimediale. Analisi di un percorso pedagogico - interculturale sulla valorizzazione delle ricchezze e delle problematiche del sud del mondo”.
  • Rampini, E., Relatore: Castelli, C., “Genitorialità Fragile”.
  • Rosso, V,. Relatore: Castelli, C., “Resilienza e Narrazione: Approccio metodologico per la cura delle dipendenze da sostanze”.
  • Travagliati, E., Relatore: Castelli C., Correlatore: Giordano, F. “Il coniglietto colorato: una fiaba resiliente per bambini vittime di maltrattamento e abusi”.
  • Veneroni, A., Relatore: Di Blasio, P., “Fattori di rischio e fattori protettivi in contesti di catastrofi naturali. Analisi di un’esperienza nelle scuole primarie del Mantovano”.