ELEMENTI MASCHILI E FEMMINILI
L’INFLUENZA DEL MONDO FEMMINILE SU FELIPE
Nel romanzo di Fuentes, l’elemento femminile si completa nella figura maschile del suo personaggio:
Felipe Montero. Questi due poli, così differenti eppure così in sintonia fra loro al punto da formare un cerchio esistenziale perfetto, sono gli stessi a cui Carlos Fuentes fa eco nell'epigrafe al suo romanzo, che per mano di Jules Michelet (1798-1874) così recita:El hombre caza y lucha. La mujer intriga y sueña; es la madre de la fantasía, de los dioses. Posee la segunda visión, las alas que le permiten volar hacia el infinito del deseo y de la imaginación… Los dioses son como los hombres: nacen y mueren sobre el pecho de una mujer.
Un polo maschile fatto di forza fisica, di istinto primordiale di caccia e lotta (per difendere la propria famiglia), concretezza,
razionalità e progetto. Il personaggio maschile di Aura rappresenta la metà di un cielo in cui splende il sole, simbolo di forza, di vita e di bellezza. Felipe Montero è la parte di un mondo a metà; è un uomo a cui manca qualche cosa per colmare la propria perfetta esistenza; e questo qualche cosa è la sua identità, la sua appartenenza ad una terra, il Messico, la cui cultura è stata soffocata dal colonialismo ispanico.Un uomo, un ricercatore storico come ci dice il romanzo, che con l’aiuto di due donne si avventura in un intricato labirinto esistenziale per scoprire la sua stessa vita, il suo passato e poter dare così senso al suo presente. Felipe Montero avrà bisogno di una serie di elementi e strumenti che la sua natura di uomo non gli mette a disposizione: la
fantasia, la preveggenza, le ali per volare verso l’infinito e l’immaginazione. Solo una donna possiede tutto ciò.Dunque ha bisogno di entrare in una dimensione diversa dalla sua e di entrare in contatto con un mondo femminile che Consuelo e Aura riempiranno di bellezza, mistero, intrigo, seduzione,
stregoneria, alchimia e tanto altro ancora.Elvio Salvetti
IL MONDO FEMMINILE
Il mondo femminile nel romanzo di Fuentes si carica di mistero: in una
casa immersa nel buio, vive una vecchia donna, Consuelo, innamorata di un passato che non c’è più, e una giovane, Aura, che porta con sé la bellezza e la forza sensuale. In tutta la narrazione si ritrovano i simboli forti di questo mondo femminile:Elvio Salvetti
COMPENETRAZIONE FRA FELIPE E I PERSONAGGI FEMMINILI
Carlos Fuentes va oltre la simbologia classica del mondo femminile: affida a Consuelo l’eredità della cultura messicana. Consuelo rappresenta il passato che dà senso all’esistenza del giovane ricercatore. Per Felipe non è un cammino semplice: in suo aiuto viene Aura che, come la memoria di un passato sommerso, fa riaffiorare emozioni e sentimenti che sembravano perduti. Felipe desidera non solo recuperare questa memoria, ma conservarla e liberarla da ciò che ancora gli impedisce un’esistenza piena. Allo stesso modo desidera liberare
Aura ("… no sólo porque piensas en su bellezza y la deseas, sino porqueahora la deseas para liberarla: habrás encontrado una razón moral para tu deseo…").Aura guida Felipe nel viaggio della sua memoria. Sarà un viaggio fantastico, che Fuentes riesce a portare oltre la realtà. Il lettore viene guidato dentro questa storia, quasi come se lui stesso dovesse entrare in quella
casa misteriosa alla ricerca di un passato tanto importante.Se il
passato si sovrappone al presente nel romanzo di Fuentes, anche Consuelo si identifica con Aura. Tutto convive magicamente in un’unica dimensione. Ciò che sembra essere, in realtà non è. I giochi di luci e ombre tra i personaggi del romanzo creano visioni, illusioni e realtà dove, alla fine, solo l’amore è l’unica forza capace di superare ogni ostacolo, anche quello del tempo. Ciò permette a Felipe di completare la metà del suo cielo, di ritrovare finalmente se stesso. Si chiude così il cerchio di un mondo misterioso in cui Fuentes ha saputo unire i due poli esistenziali: quello maschile e quello femminile.Elvio Salvetti
EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA AURA E FELIPE: DA PLATONICO AD EROTICO
La nostra analisi parte dalla consapevolezza che la
relazione tra i due giovani è il puro riflesso del rapporto fra gli elementi appartenenti all’ambito femminile e maschile. In particolare, due sono i simboli che giustificano il rapporto platonico di Felipe e Aura: la luna in opposizione al sole. Il rapporto luna-sole è lo specchio del rapporto Aura-Felipe. I primi due sono antitetici, impossibilitati a un contatto. In Felipe, invece, si avverte una forte volontà di avvicinarsi ad Aura, perché sa che può liberarla da una vita reclusa e priva di stimoli. Questo però non deve farci pensare che si tratti di un rapporto univoco. Infatti, il sole non ha ragione di esistere senza le influenze della luna. Ricordiamo che Aura è la brezza, l’illusione della vita, riflesso delle velleità di Consuelo e le sue sensazioni interiori rimangono volutamente in secondo piano. La sua personalità, ambigua e descritta a tinte chiaroscurali, la porta a vedere senza guardare, sentire senza ascoltare, ma, tuttavia, la ragazza non è un personaggio passivo. Infatti, Aura, manipolata magicamente da Consuelo, dalla sua persona e dai suoi gesti, sprigiona un’inquietante seduzione, così come gli elementi che la circondano: basti pensare ai profumi delle piante medicinali (che inebriano Felipe di allucinazioni) e alla presenza di un crocifisso nella sua stanza (che anziché costituire una certezza nella decadenza della casa, è invece motivo di timore).Se il rapporto all’inizio si mantiene sul filo della seduzione, fatta di un magnetismo di sguardi e attrazioni, questo equilibrio in un secondo tempo si sfalda nell’erotismo. Ciò avviene attraverso un sogno che rasenta la realtà e la fantasia, quello in cui Aura si manifesta nella mente di Felipe vestita di veli trasparenti e di audaci provocazioni. Tra vertigini e spasmi fisici, dovuti alla presenza inconscia di lei, il giovane ha un’apparizione che lo appassiona totalmente. La
luna e il sole attraverso un atto d’amore così intenso da risultare stranamente reale e così fugace da sembrare fantastico, coronano entrambi il loro sogno (di lui: possederla, di lei: sentirsi amata) per l’eternità. Durante un altro incontro, quello che conclude il romanzo, Felipe scopre la verità, intossicato dal desiderio e dall’atmosfera soffocante, e abbraccia Aura, che alla luce della luna si trasforma in Consuelo. La maschera della libertà e dell’immortalità cade. L’apparenza e la realtà sono confuse, rivelando il mistero esistenziale della morte.Da quanto visto, è chiaro, dunque, che il rapporto tra i due protagonisti è in realtà un rapporto a quattro. Due persone sdoppiate vivono tra passato e presente in una
dimensione atemporale nella quale emozioni ataviche si rinnovano e si mescolano a sensazioni eterne, e prima fra tutte, l’amore.Lorena Busceti
Presentazione - Spazio - Tempo - Simboli - Stregoneria - Personaggi - Bibliografia