I SIMBOLI
LUCE E OMBRA
In questo libro la contrapposizione tra la luce e l’ombra è molto chiara ed evidente in tutta la narrazione, ambientata in una
casa della calle de Donceles, nel centro di Città del Messico. Questa casa è oscura e buia, perché qui vivono due donne misteriose: Consuelo e Aura, e come dice l'epigrafe iniziale "la mujer sueña, es la madre de la fantasia y posee la segunda vision". L’oscurità della casa non è solo simbolo della femminilità, ma è anche simbolo della stregoneria. Infatti Consuelo effettua delle pratiche di magia occulta e per fare ciò nel cortile coltiva piante d’ombra, visibili da Felipe solo con dei fiammiferi. Felipe è un uomo, quindi caratterizzato dalla razionalità; non ama l’oscurità bensì la luce che gli permette di comprendere ogni cosa ed infatti si muove all’interno della casa con dei candelabri. Anche il nome "Aura" è eloquente per capire meglio il significato del testo, perché l’aura è una luce che non si può vedere, non si può toccare, è misteriosa come lei. Alla fine della storia è proprio la luce della luna che fa capire a Felipe che Aura è la signora Consuelo, perché solo con la luce, la razionalità l’uomo può agire.Giada Bettoni
LA LUNA E IL COLORE ROSSO
Il tema principale del romanzo è la contrapposizione tra l’elemento
maschile e quello femminile, per questo è importante il simbolismo lunare. La luna2 è da sempre simbolo del principio femminile, così come della periodicità e del rinnovamento: cresce, decresce e scompare, ma la sua morte non è mai definitiva. Questa eterna periodicità fa credere che essa controlli tutti i piani cosmici retti dalla legge del divenire ciclico, come l’acqua, la pioggia, la vegetazione e la fertilità. La luna può essere intesa anche come simbolo del tempo, misurandolo attraverso le sue fasi successive e regolari. Simbolo anche della bellezza e della conoscenza teorica per riflesso, in quanto essa non è che un riflesso del sole.Il colore rosso3 appare frequentemente all’interno dell’opera. Rosso come gli occhi del coniglio, come le labbra di Aura, come il
sangue del crocifisso, come le gengive prive di denti della anziana, come l’ultimo nastro che lega le memorie del generale e come molti elementi dell’arredamento della casa. Il rosso è in molte culture il colore principale, perché legato al principio della vita e della morte. E’ un colore femminile con un potere centripeto di attrazione; colore del fuoco, del mistero vitale, dell’anima, della libido, del cuore. Simboleggia anche la scienza e la conoscenza esoterica così come la magia. Essendo il colore del sangue, è anche il colore della fertilità, del calore corporeo, veicolo di amore, di passione e dell’anima.Monica Riccardi
GLI ANIMALI
Il cane, rappresentato in un batocchio consumato sulla porta della casa di Consuelo, secondo la mitologia azteca "aveva la funzione di accompagnare le anime dei defunti nell’aldilà".4 In particolare, nel romanzo il cane diventa la guida di Felipe che, entrando nella
casa di Consuelo, inizia un viaggio senza ritorno. Inoltre, esso funge da guardia fedele della casa, di un mondo interiore chiuso in contrasto con quello esterno.Il coniglio, inoltre, secondo la simbologia, "appartiene al bestiario lunare perché appare insieme alla luna e scompare nel silenzio e nell’ombra. Inoltre, rappresenta
la fertilità e la sessualità ardente".5 Significativa è quindi la sua assidua presenza al fianco di Consuelo che, al contrario, è sterile.I gatti, considerati gli animali femminili per eccellenza, "erano ritenuti dalla tradizione i compagni delle
streghe. Caratterizzati da qualità magiche, spesso il loro sangue era utilizzato per scrivere potenti incantesimi". Nel romanzo, infatti, essi rappresentano l’oggetto del sacrificio compiuto da Aura al fine di fortificare l’amore che la lega al suo sposo. Di fatto, nella tradizione messicana il sacrificio era considerato un mezzo per garantire e difendere il benessere umano (nel romanzo inteso come amore).Ai topi si attribuivano "
facoltà demoniache e profetiche. Inoltre, il loro rosicchiare oggetti culturali profetizzava un peggioramento del destino". Anche nel romanzo, Felipe trova in un baule ritratti e lettere del generale Llorente rosicchiati dai topi: ciò potrebbe annunciare un mutamento nel destino di Felipe stesso.Il caprone, infine, è "un simbolo negativo, un animale impuro relazionato al mondo magico". Infatti, anch’esso nel romanzo diviene oggetto di sacrificio.
Michela Barbieri e Anna Ghidini
LA CASA E IL COLORE VERDEIl narratore struttura tutto lo svolgimento del romanzo nello spazio della casa (che simbolizza lo splendore di
un’epoca, il secolo XIX), oggi deteriorata, oscura e sporca. La casa serve come laboratorio macabro, nell’ansia di Consuelo di perpetuare la sua vita al punto di sdoppiarsi, identificandosi in Aura. Nel cortile della casa ci sono piante vecchie con radici già putride, che sicuramente servirono e servono tuttora per riti di stregoneria; nella stanza di Consuelo ci sono invece quadri con immagini di Cristo e di santi, allo stesso tempo demoni. Nella casa si uniscono tutti i tempi: il passato (Consuelo e il generale), il presente (Aura e Felipe) e il futuro (Consuelo e Felipe).La predilezione di Consuelo per il colore verde è senza dubbio dovuta al colore dei suoi occhi, che da giovane affascinarono il generale; il verde simbolizza qui un’arma utile alla
conquista: sarà per questo che Consuelo (e Aura) userà il verde non solo come colore preferito per il suo abbigliamento, ma anche per le finestre e le tende di casa. Alla fine quest'ossessione della anziana di proiettare in Aura una gioventù passata potrebbe essere un'allusione simbolica del colore verde.Olivia Ghidini
I COLORI
I colori utilizzati per decorare la
casa riflettono le caratteristiche di quest’ultima. I colori predominanti sono: il verde, il color argento, il rosso e il grigio. Il verde è il colore più importante perché è associato alla fertilità della terra, che la unisce agli esseri umani. Infatti, Aura ha gli occhi verdi e indossa sempre vestiti di questo colore. L'argento simboleggia la luna e la sua esistenza ciclica. Il rosso è associato alla passione che c’è tra l’uomo e la donna, intesa come una sorta di spiritualità. Il grigio simboleggia la depressione della morte come oscurità. Il colore verde indica che la casa fosse un posto di nascita e di rinascita, elementi enfatizzati dalla presenza del coniglio nella stanza di Aura. Fuentes, infatti, utilizza il coniglio per darci l’idea di reincarnazione e in effetti questo animale è la reincarnazione di Aura.Roberta Camanini
LA LUCE E L'OMBRA
Oltre ai colori, ci sono anche altri simboli utilizzati per sottolineare il contrasto tra la vita e la morte. L’unico posto dove c’è luce è la stanza di
Felipe Montero. In questo caso la luce è simbolo di vita, dello spirito di Dio, della moralità e delle Sette Virtù della vita (la sapienza; l’intelletto; il consiglio; la forza; la scienza; la pietà; il timore di Dio). La luce nella stanza di Felipe Montero indica che il giovane possiede valori morali.Gli ornamenti della stanza di
Consuelo sono molto diversi da quelli della stanza di Felipe: nella stanza di Consuelo girano molti topi, che sono simbolo della morte. Quando Felipe arriva davanti alla casa di Consuelo, nota una maniglia a forma di testa di cane e questo simboleggia la morte ed è utilizzata per indicare che la casa non è un’entità reale, bensì uno stato spirituale, dove Consuelo ha deciso di rifugiarsi.Roberta Camanini
SIMBOLI RELIGIOSI
Anche la stanza di Felipe è decorata in un modo simbolico: il tappeto rosso di lana simbolizza il sacrificio di Gesù Cristo. Il rosso è il sangue di Gesù e la lana è quella dell’agnello. Ci sono altri simboli religiosi come per esempio, l'azione di Aura di lavare i piedi a Felipe; la posizione di Felipe e Aura sdraiati come un Cristo crocifisso; le immagini di Santi martiri e demoni che sorridono. Tutto questo indica il contrasto tra il
diabolico e il sacro che c’è nella casa.Roberta Camanini
Presentazione - Spazio - Tempo - Personaggi - Stregoneria - Elementi femminili e maschili - Bibliografia