Carattere e finalità didattiche di questo ipertesto

L'analisi critica di Aura di Carlos Fuentes si deve agli studenti del Corso di letteratura spagnola della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università Cattolica, sede di Brescia. Gli studenti all'interno del corso di istituzioni di letteratura spagnola del I anno sono stati coinvolti nel progetto di ipertesto, coordinato dal prof. Dante Liano, affinché dessero un contributo originale allo studio della letteratura. La possibilità di vedere il proprio lavoro su internet, di lavorare in gruppi di quattro o cinque persone e di poter comunicare la loro visione critica agli studenti di altri anni e di altre discipline ha costituito uno stimolo significativo che li ha resi più attivi verso l'analisi di testi letterari e più ricettivi verso la storia della letteratura di lingua spagnola. In effetti, hanno preso parte all'elaborazione finale anche alcuni studenti del corso di letteratura spagnola del III anno.

Dopo aver esposto in classe i risultati delle ricerche di gruppo, gli studenti hanno elaborato i testi scritti in maniera cooperativa, affinché l'ipertesto finale fosse omogeneo al suo interno e i temi individuali potessero essere integrati gli uni agli altri. La maggior parte degli autori ha appena iniziato a studiare la lingua spagnola e si è ritenuto, quindi, opportuno che elaborassero le ricerche nella loro lingua madre. Tuttavia il testo di Carlos Fuentes è stato studiato e analizzato in spagnolo. Il lavoro critico che presentiamo è di carattere sperimentale e presenta molti limiti, anche di carattere teorico, ma ha permesso una partecipazione attiva degli studenti al dibattito critico sulla letteratura.

Dott. Michela Elisa Craveri

Corso di istituzioni di letteratura spagnola

Cattedra di Lingua e letteratura spagnola