Università Cattolica del Sacro Cuore

Psicologia Clinica e Rapporto Mente-Corpo

Nome e cognome del Coordinatore e dei componenti dell’Unità di Ricerca

Coordinatore: Francesco Pagnini, Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Dipartimento diPsicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC)

Componenti: Gianluca Castelnuovo, Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia,UCSC. Cesare Cavalera, Ricercatore in Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia, UCSC- Eleonora Volpato, Ricercatrice in Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia, UCSC- Diletta Barbiani, Ricercatrice in Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia, UCSC- Giada Pietrabissa, Ricercatrice in Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia, UCSC- Davide Cammisuli, Ricercatore in Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia, UCSC- Francesca Grosso, Dottoranda, Dipartimento di Psicologia, UCSC- Giacomo Minazzi, Dottorando, Dipartimento di Psicologia, UCSC- Valentina Poletti, Dottoranda, Dipartimento di Psicologia, UCSC
 


Premessa

La complessa relazione tra la mente e il corpo è un oggetto di studio con una lunga storia, in particolare nel campo del pensiero filosofico. Negli ultimi decenni, la consapevolezza di un forte legame tra il dominio mentale e quello del corpo è aumentata anche nel mondo medico, sviluppando nuove applicazioni cliniche che promuovano una buona integrazione mente/corpo. Attualmente esistono diversi laboratori di ricerca clinica, nel panorama internazionale, che mirano ad esplorare le potenzialità cliniche e curative di questa complessa relazione. Sempre più studi convergono sulla rilevanza del dominio mentale nella creazione di mondi possibili, non solo a livello cognitivo ed emotivo, ma anche dal punto di vista comportamentale e somatico. L’ipotesi della mente Bayesiana sembra essere una rappresentazione molto realistica di questa relazione tra mente e corpo, aprendo nuove possibilità di studio che combinano psicologia, medicina, e tecniche computazionali. Un esempio paradigmatico riguarda gli effetti placebo e nocebo, dati dalla possibilità di sviluppare una reazione somatica, funzionale, o biologica, in seguito alla manipolazione di cognizioni (ad esempio, le aspettative) riguarda ad un cambiamento fisico. Gli effetti placebo e nocebo sono oggi un oggetto di studio specifico, con una comunità internazionale ben individuata e con competenze specifiche. Lo studio di un rapporto equilibrato tra mente e corpo è poi oggetto di intervento da parte di altre comunità scientifiche, che hanno il loro focus sul potenziamento di capacità di indagini introspettive e di consapevolezza, favorite da pratiche psicofisiologiche che talvolta risalgono a tradizioni millenarie. È il caso degli studi su pratiche meditative, contemplative, e di compassione – ma anche diverse tecniche di rilassamento e di altre forme di auto (o -etero) induzione di stati fisiologici ed emotivi. Un ambito molto importante a tal proposito è quello dello studio del concetto di mindfulness. In sintesi, la complessa relazione tra mente e corpo è diventata un oggetto di studio sempre più rilevante, sia per la medicina che per altre discipline scientifiche. L'indagine di questa relazione offre nuove possibilità di cura e di benessere, aprendo la strada a una visione olistica dell'essere umano. La ricerca nel campo della mente-corpo sta quindi diventando sempre più importante, poiché può aiutare a sviluppare nuovi approcci terapeutici che tengono conto dell'interconnessione tra la mente e il corpo, e promuovono un benessere generale dell'individuo. Inoltre, l'approccio olistico alla salute può anche aiutare a prevenire alcune malattie, ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita delle persone. La complessa relazione tra mente e corpo, quindi, rappresenta un campo di ricerca sempre più affascinante e promettente per la scienza e la medicina.
 

Obiettivi

Questa unità di ricerca ha come obiettivo l’esplorazione del rapporto tra mente e corpo, in ottica clinicamente significativa ed applicata. Nello specifico, mira ad indagare l’efficacia, così come i meccanismi e i possibili moderatori di fenomeni come l’effetto placebo, ma anche allo sviluppo di pratiche per contrastare l’effetto nocebo. Allo stesso tempo, l’unità di ricerca si pone l’obiettivo di studiare, applicare, e sviluppare innovative pratiche psico-corporee, quali tecniche meditative, contemplative, e di rilassamento, in diversi contesti e popolazioni. Questi comprendono sia il campo della clinica, con particolare riferimento alle patologie croniche e a patologie “organiche”, ma anchecontesti in cui l’equilibrio mente-corpo è necessario al raggiungimento di una buona performance, come lo sport e gli ambienti estremi (inclusa la psicologia dell’esplorazione spaziale).Tutte le attività dell’unità di ricerca sono orientate alla promozione del benessere psicofisico dell'individuo, attraverso la generazione di una conoscenza teorica approfondita dei fenomeni indagati e lo sviluppo di protocolli e strategie di intervento condivisibili con le comunità scientifiche internazionali di riferimento.

 

Aree di attività

Applicazioni cliniche legate al rapporto tra mente e corpo (ex psicosomatica).- Studiare in che modo il cambio di cognizioni può influenzare il corpo, dal punto di vistafunzionale, somatico, e biologico.- Esplorare i diversi effetti placebo, effettuando studi sia sull’efficacia che sui processi.- Indagare la potenzialità clinica, così come i meccanismi, di tecniche meditative,contemplative, e compassionevoli.- Approfondire il concetto di mindfulness, sia dal punto di vista teorico che da quelloapplicativo.- Studiare e sviluppare nuovi approcci legati alle tecniche di rilassamento.- Investigare il ruolo della cultura e delle relazioni sociali nel rapporto tra mente e corpo.- Approfondire il rapporto tra la salute mentale e fisica e la spiritualità.- Investigare l’impatto di percezioni, aspettative, credenze di malattia sui comportamenti disalute (tra cui aderenza al trattamento farmacologico e al programma riabilitativo, limitazionedei fattori di rischio – fumo, sedentarietà, cattiva alimentazione -) in pazienti affetti dapatologie croniche, avendo come obiettivo l’introduzione di interventi terapeuticipersonalizzati.- Sviluppare e validare strumenti finalizzati alla misurazione di costrutti teorici sul rapportomente-corpo.- Indagare la rilevanza di concetti legati al rapporto tra mente e corpo in ambienti estremi (adesempio, isolati e confinati, come basi antartiche, astronavi e stazioni spaziali, e contestimiliari estremi), sviluppando nuove strategie di intervento e di supporto.

 


Pubblicazioni in riviste impattate del responsabile e in co-authorship con altri proponenti dell’Unità di Ricerca, sul tema proposto (dal 2019)

  • Bilenchi, V. A., Banfi, P., Pagnini, F., & Volpato, E. (2022). Psychoeducational groups for people with Amyotrophic Lateral Sclerosis and their caregiver: a qualitative study [Article]. Neurological Sciences, 43(7), 4239-4255. https://doi.org/10.1007/s10072-022-05930-2
  • Carletto, S., Cavalera, C., Sadowski, I., Rovaris, M., Borghi, M., Khoury, B., Ostacoli, L., & Pagnini, F. (2020). Mindfulness-Based Interventions for the Improvement of Well-Being in People with Multiple Sclerosis: A Systematic Review and Meta-Analysis [Review]. Psychosomatic Medicine, 82(6), 600-613. https://doi.org/10.1097/PSY.0000000000000819
  • Cavalera, C., Rovaris, M., Mendozzi, L., Pugnetti, L., Garegnani, M., Castelnuovo, G., Molinari, E., & Pagnini, F. (2019). Online meditation training for people with multiple sclerosis: A randomized controlled trial [Article]. Multiple Sclerosis Journal, 25(4), 610-617. https://doi.org/10.1177/1352458518761187
  • Demers, M., Pagnini, F., Phillips, D., Chang, B., Winstein, C., & Langer, E. (2022). Feasibility of an Online Langerian Mindfulness Program for Stroke Survivors and Caregivers [Article]. OTJR Occupation, Participation and Health, 42(3), 228-237. https://doi.org/10.1177/15394492221091266
  • Maroli, A., Carvello, M., Foppa, C., Kraft, M., Espín-Basany, E., Pellino, G., Volpato, E., Pagnini, F., & Spinelli, A. (2022). Anxiety as a risk factor for postoperative complications after colorectal surgery: New area for perioperative optimization [Article]. British Journal of Surgery, 109(10), 898-899. https://doi.org/10.1093/bjs/znac162
  • Pagnini, F. (2019). The potential role of illness expectations in the progression of medical diseases [Article]. BMC psychology, 7(1), Article 70. https://doi.org/10.1186/s40359-019-0346-4
  • Pagnini, F., Barbiani, D., Cavalera, C., Volpato, E., Grosso, F., Minazzi, G. A., Vailati Riboni, F., Graziano, F., Di Tella, S., Manzoni, G. M., Silveri, M. C., Riva, G., & Phillips, D. (2023). Placebo and Nocebo Effects as Bayesian-Brain Phenomena: The Overlooked Role of Likelihood and Attention [Article]. Perspectives on Psychological Science. https://doi.org/10.1177/17456916221141383
  • Pagnini, F., Cavalera, C., Rovaris, M., Mendozzi, L., Molinari, E., Phillips, D., & Langer, E. (2019). Longitudinal associations between mindfulness and well-being in people with multiple sclerosis [Article]. International Journal of Clinical and Health Psychology, 19(1), 22-30. https://doi.org/10.1016/j.ijchp.2018.11.003
  • Pagnini, F., Cavalera, C., Volpato, E., & Banfi, P. (2020). Illness expectations predict the development of influenza-like symptoms over the winter season [Article]. Complementary therapies in medicine, 50, Article 102396. https://doi.org/10.1016/j.ctim.2020.102396
  • Pagnini, F., Phillips, D., Bercovitz, K., & Langer, E. (2019). Mindfulness and relaxation training for long duration spaceflight: Evidences from analog environments and military settings [Review]. Acta Astronautica, 165, 1-8. https://doi.org/10.1016/j.actaastro.2019.07.036
  • Pagnini, F., Phillips, D., Haulman, A., Bankert, M., Simmons, Z., & Langer, E. (2022). An online non-meditative mindfulness intervention for people with ALS and their caregivers: a randomized controlled trial [Article]. Amyotrophic Lateral Sclerosis and Frontotemporal Degeneration, 23(1-2), 116-127. https://doi.org/10.1080/21678421.2021.1928707
  • Pagnini, F., Volpato, E., Dell’orto, S., Cavalera, C., Spina, M., & Banfi, P. (2021). Illness Expectations Assessment in People with Asthma: A Tool for Explicit and Implicit Beliefs [Article]. Journal of Asthma and Allergy, 14, 449-455. https://doi.org/10.2147/JAA.S307763
  • Park, C., Pagnini, F., & Langer, E. (2020). Glucose metabolism responds to perceived sugar intake more than actual sugar intake [Article]. Scientific Reports, 10(1), Article 15633. https://doi.org/10.1038/s41598-020-72501-w
  • Pinto, C., Geraghty, A. W. A., McLoughlin, C., Pagnini, F., Yardley, L., & Dennison, L. (2022). Experiences of psychological interventions in neurodegenerative diseases: a systematic review and thematic synthesis [Article]. Health Psychology Review. https://doi.org/10.1080/17437199.2022.2073901
  • Pinto, C., Geraghty, A. W. A., Pagnini, F., Yardley, L., & Dennison, L. (2023). How do people with MND and caregivers experience a digital mental health intervention? A qualitative study [Article]. Frontiers in psychiatry, 14, Article 1083196. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2023.1083196
  • Poletti, V., Pagnini, F., Banfi, P., & Volpato, E. (2022). The Role of Depression on Treatment Adherence in Patients with Heart Failure–a Systematic Review of the Literature [Article]. Current Cardiology Reports, 24(12), 1995-2008. https://doi.org/10.1007/s11886-022-01815-0
  • Pozzar, M., Volpato, E., Valota, C., Pagnini, F., & Banfi, P. I. (2020). How people with chronic obstructive pulmonary disease perceive their illness: A qualitative study between mind and body [Article]. BMC Pulmonary Medicine, 20(1), Article 120. https://doi.org/10.1186/s12890-020- 1157-3
  • Spinelli, A., Carvello, M., Adamina, M., Panis, Y., Warusavitarne, J., Tulchinsky, H., Bemelman, W. A., Kotze, P. G., D’Hoore, A., Lastikova, L., Danese, S., Peyrin-Biroulet, L., Avedano, L., & Pagnini, F. (2021). Patients’ perceptions of surgery for inflammatory bowel disease [Article]. Colorectal Disease, 23(10), 2690-2698. https://doi.org/10.1111/codi.15813
  • Vailati Riboni, F., & Pagnini, F. (2022). Age-based stereotype threat: a scoping review of stereotype priming techniques and their effects on the aging process [Review]. Aging and Mental Health, 26(7), 1444-1450. https://doi.org/10.1080/13607863.2021.1932741
  • Vailati Riboni, F., Sadowski, I., Comazzi, B., & Pagnini, F. (2022). Mindful Age and Technology: a Qualitative Analysis of a Tablet/Smartphone App Intervention Designed for Older Adults [Article]. Integrative Psychological and Behavioral Science, 56(3), 739-754. https://doi.org/10.1007/s12124-020-09580-x
  • Volpato, E., Banfi, P., & Pagnini, F. (2022). Promoting Acceptance and Adherence to Noninvasive Ventilation in Chronic Obstructive Pulmonary Disease: A Randomized Controlled Trial [Article]. Psychosomatic Medicine, 84(4), 488-504. https://doi.org/10.1097/PSY.0000000000001053
  • Volpato, E., Toniolo, S., Pagnini, F., & Banfi, P. (2021). The relationship between anxiety, depression and treatment adherence in chronic obstructive pulmonary disease: A systematic review [Article]. International Journal of COPD, 16, 2001-2021. https://doi.org/10.2147/COPD.S313841