- Milano
- Dipartimento di Italianistica e comparatistica
- Linee di ricerca
Linee di ricerca
Il Dipartimento di Italianistica e Comparatistica promuove:
- lo sviluppo della ricerca scientifica, storica e teorica, in ambito di storia letteraria, di storia e di struttura della lingua, di critica e di teoria letteraria, di comparatistica.
- l'organizzazione di strutture atte a favorire la diffusione fra gli studenti di conoscenze letterarie e linguistiche;
- il coordinamento fra docenti per un efficace svolgimento della didattica negli ambiti disciplinari di competenza.
Linee di ricerca
1.1 Letteratura dei secoli XIII-XVII:
a) Dante Alighieri.
b) Letteratura rinascimentale (accademie italiane del 1500, lirica femminile, Torquato Tasso).
c) Giovan Battista Marino.
d) Il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro.
e) La produzione teatrale pregoldoniana.
1.2 Letteratura del XIX secolo:
a) Alessandro Manzoni (Gli Inni sacri e la loro fortuna critica e poetica, il ruolo della religione nelle opere di Manzoni, la Colonna infame e il capro espiatorio, commento ai Materiali estetici, commento alla Lettera di Monsieur Chauvet).
b) Figure e percorsi della critica e della letteratura bresciana.
c) Carlo Collodi.
d) Camillo Boito.
e) Antonio Stoppani (Da Milano a Damasco, Il Bel Paese).
f) La narrativa di viaggio e i suoi riflessi sulla coscienza imperiale britannica.
g) Letteratura odeporica (Filippo Filippi, a Vienna per l’Esposizione Universale, Giuseppe Rovani al seguito di S.M. Francesco Giuseppe e dell’Imperatrice Sissi).
h) Vittorio Imbriani.
1.3 Tra Otto e Novecento:
a) Gabriele D’Annunzio.
b) La rinascenza elleno-latina nel decennio a cavallo tra Ottocento e Novecento.
c) Simbolo sacro, mitologia religiosa e modernità dell’antico nella letteratura italiana dall’Ottocento ai giorni nostri.
1.4 Poesia del Novecento:
a) Le liriche novecentesche di carattere metapoetico.
b) La poesia di Guido Gozzano.
c) I Songs of Tokimarne di Henry Furst.
d) Intertestualità montaliane.
1.5 Novecento in prosa:
a) Rapporti intertestuali fra Gadda e De Marchi.
b) Giovannino Guareschi.
c) Le cronache di Claudio Magris.
d) Il San Francesco di Mario Pomilio.
e) Mario Pomilio e il Vangelo di Marco.
f) Novelle e racconti di Giulio Gianelli.
g) La montagna nella narrativa più recente (2000-2022).
2. Letteratura, Cultura e Società:
2.1 Letteratura e arti:
a) La fortuna di Shakespeare fra tradizione popolare e colta tra Inghilterra e America, con particolare riferimento. al teatro e al cinema hollywoodiano.
b) Musica, cultura e turismo, collezionismo musicale e teorie musicali tra Settecento e Ottocento.
c) Il Grand tour musicale dei viaggiatori inglesi in Italia nel secolo XIX.
d) L’arte figurativa nella poesia di Ungaretti.
e) Bersezio e la scuola teatrale torinese dell’Ottocento.
f) Letteratura e cinema nella seconda metà del XX secolo (Sciascia, Ginzburg, Morante).
g) Letteratura e cross-medialità.
h) Carlo Bo e la mediazione culturale.
i) La narrativa del nuovo millennio.
l) Letteratura italiana e pandemia.
m) Le poesie per bambini di Luciano Folgore.
2.2 Risvolti pedagogici della letteratura:
a) Manoscritti collodiani sulla 'formazione del carattere' e fonti anglosassoni.
b) Favola e fiaba rivisitate nel 900, da Gozzano a Celestini.
c) Finalità educative, politiche, morali e religiose del Bel Paese di Antonio Stoppani.
2.3 Disabilità e marginalità:
a) Opere letterarie del passato e del presente che tratteggiano personaggi colpiti da varie forme di disabilità e mettono a tema il confronto col limite.
b) Rapporto tra scrittura autobiografica e ricostruzione dell’identità personale in opere che trattano di disabilità fisica, sensoriale, cognitiva o psichica.
2.4 Giornalismo e letteratura:
a) Il concetto di italianità nella produzione giornalistica di Collodi.