Università Cattolica del Sacro Cuore

Psicologia del Trauma

Presentazione

L’Unità di Ricerca sulla Psicologia del Trauma, fondata nel 2007 dalla Prof.ssa Paola Di Blasio e oggi coordinata da Chiara Ionio e Sarah Miragoli, riunisce ricercatori e clinici di diversi ambiti disciplinari (dalla psicologia dello sviluppo alla psicologia clinica, dalla psicologia del lavoro alla psicologia della salute e del benessere) accomunati dall’interesse di meglio comprendere l’impatto dell’esposizione ad eventi traumatici sulla salute mentale in diversi momenti del ciclo di vita.

L’obiettivo della UdR è di promuovere e diffondere le conoscenze più aggiornate (teoriche e operative) sul tema del trauma (sia in termini di prevenzione sia in termini di cura) e di stabilire collegamenti e dialoghi con le società scientifiche nazionali ed internazionali che operano in questo campo. Il nostro approccio di lavoro è, dunque, volto alla promozione del lavoro interdisciplinare e di rete nello studio dei diversi contesti, che possono portare ad esiti traumatici per l’individuo, indagando i meccanismi ed i processi che conducono a sviluppare risposte post-traumatiche e, in seguito, ad una eventuale insorgenza del disturbo post-traumatico da stress (PTSD).

In particolare, i principali temi affrontati in questi anni riguardano le seguenti tematiche:

  • Esiti evolutivi del maltrattamento ed abuso all’infanzia,
  • Caratteristiche della narrazione traumatica infantile (completezza e coerenza narrativa),
  • Impatto del disturbo post-traumatico da stress sulla testimonianza del minore, vittima di abuso sessuale,
  • Impatto delle Adverse Child Experiences sulla trasmissione intergenerazionale del trauma,
  • Eventi traumatici materni e paterni in epoca perinatale ed impatto sullo sviluppo del bambino,
  • Esiti post-traumatici della diagnosi oncologica in età pediatrica,
  • Risposte post-traumatiche in situazioni di emergenza (guerra, migrazioni, terremoti, ecc.),
  • Dalla violenza di genere alla violenza assistita, dai femminicidi agli orfani speciali.

 

Collaborazioni

Nel corso degli anni sono state avviate numerose collaborazioni di ricerca e clinica sia nazionali (Regione Lombardia, Procura per i Minorenni di Milano, OPL, ATS Brescia, Fondazione Soleterre, SISST, ATS Monza e Brianza, CISMAI, CESVI, Centro Italiano per la Promozione della Mediazione, Fondazione Comunità di Milano, Associazione Artemisia Onlus, ecc.) sia internazionali (Liverpool University, City University of London, Universidad Lusofona do Porto, Ulster University, University of Cincinnati, Northern Illinois University, Université Catholique de Louvain, Stanford University, London Metropolitan University, Mayo Clinic, ecc.) che hanno dato luogo a pubblicazioni scientifiche e divulgative, e ad azioni di disseminazione ed intervento sul territorio.

 

Promozione di conoscenze e competenze

I membri dell’UdR sulla Psicologia del Trauma, consci dell’importanza di promuovere costantemente competenze e conoscenze negli addetti ai lavori, ma anche di portare consapevolezza e cultura psicologica nella nostra società, è attiva nell’organizzazione e partecipazione sia di eventi scientifici sia divulgativi.

In particolare, in questi ultimi anni, i membri dell’UdR hanno organizzato o portato la loro voce a questi eventi:

  • L’ascolto del minore traumatizzato, all’interno del Progetto DREAM - Diamo Risposte Efficaci contro l’Abuso e il Maltrattamento sui Minori, promosso da Cooperativa Sociale ALICE (Prato) e Associazione Artemisia Onlus (Firenze), 26 marzo 2024;
  • Resilienza in azione con l’utenza a rischio: prospettive teoriche e modelli applicativi, 8 marzo 2024, Università Cattolica, Milano;
  • Psicopatologia Perinatale: Cos’è e perché ce ne dobbiamo occupare, 8 marzo 2024, Università Cattolica, Milano (evento organizzato in collaborazione con la Società Marcè Italiana);
  • Valutazione psicologica sull' abuso sessuale - Presentazione di casi, all’interno del Master Psicodiagnostica e valutazione psicologica, organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas (Roma), 3 febbraio 2024;
  • CRIdee Multi-method Assessment System: Genitorialità e principali aree di disfunzionalità, all’interno del Progetto DREAM - Diamo Risposte Efficaci contro l’Abuso e il Maltrattamento sui Minori, promosso da Cooperativa Sociale ALICE (Prato) e Associazione Artemisia Onlus (Firenze), 1° febbraio 2024;
  • Minori vittime di violenza assistita e minorenni vittima di violenza di genere. Strategie di supporto, 24 novembre 2023, ATS Brescia;
  • L’audizione protetta delle persone minorenni: formazione e ascolto, promosso dal Fondo Solidale Giustizia e Tutela, Infanzia e Adolescenza nell’ambito del protocollo di intesa sottoscritto con la Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Milano e con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, ottobre-novembre 2023.
  • Global initiative in the care of adolescents and young adults with cancer, London Global Cancer Week 14 November 2023, World Child Cancer;
  • Il trauma come conseguenza della violazione dei diritti umani. L’importanza dell’intervento psicologico, 31 maggio 2023, Ordine degli Psicologi della Lombardia;
  • Gli orfani di femminicidio. L’importanza dell’intervento psicologico, 9 maggio 2023, Ordine degli Psicologi della Lombardia;
  • Psicosi puerperale: dalla ricerca alla clinica, 5 maggio 2023, Università Cattolica, Milano
  • I bambini di fronte alla guerra. Il lavoro psicologico di prevenzione, supporto e cura, 14 dicembre 2022, Università Cattolica, Milano;
  • La supervisione come strumento a sostegno dell’operatore, percorso di Alta Formazione all’interno del Progetto “Riannodare i fili della Vita” (ente capofila Elefanti Volanti) progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, marzo-giugno 2023;
  • Trauma e strumenti di valutazione delle competenze genitoriali, percorso di Alta Formazione all’interno del Progetto “Riannodare i fili della Vita” (ente capofila Elefanti Volanti) progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, gennaio-maggio 2023;
  • Strumenti di valutazione del trauma del bambino maltrattato percorso di Alta Formazione all’interno del Progetto “Riannodare i fili della Vita” (ente capofila Elefanti Volanti) progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, febbraio-luglio 2023;
  • Violenza di genere: Lo strumento di screening, l’emersione e le procedure di invio, all’interno del Progetto RAISE! Contro la violenza di genere, su bando Fondazione Comunità di Milano e in collaborazione con Fondazione Guzzetti, 14 febbraio 2023;
  • Promuovere la genitorialità positiva e la resilienza, all’interno del Progetto Mondo Blu, finanziato dal Dipartimento Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in collaborazione con Dafne Onlus - Associazione a Tutela della Donna e del Minore, 13 gennaio 2023;
  • Verso una nuova comprensione della negazione di gravidanza. La gravidanza non riconosciuta come disturbo dissociativo, 8 ottobre 2022, Università Cattolica, Milano;
  • Salute mentale perinatale. Parliamone insieme, 4 maggio 2022, Università Cattolica, Milano
  • (In) Adatti. Covid e Adolescenti, 9 marzo 2022, Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes, Roma.

 

I membri della UdR sono stati, inoltre, coinvolti in numerosi progetti di Terza Missione. Di seguito i più recenti:

  • 2023-2025 Progetto Upgrade. Percorsi di empowerment giovanile in collaborazione con Fondazione Soleterre (ente capofila), Fondazione Guzzetti e Ospedale S. Matteo di Pavia, finanziato all’interno del bando AttentaMente 2022 di Fondazione Cariplo
  • 2021-2024   Progetto ”TenerAmente verso un’infanzia felice”, in collaborazione con CESVI Onlus.
  • 2021-2023  Progetto Di Ricerca Europeo (Justice Programme: Rights, Equality and Citizenship Programme) “ENABLE (Early Network-based Action Against violent Behaviours to Leverage victim Empowerment)”, in collaborazione con Centro Italiano per la Promozione della Mediazione (Milano, Emilia, Liguria e Sardegna), Ministero dell’Interno e Associazione Ares.
  • 2020-2023   Sperimentazione di interventi a favore di donne minorenni vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita di ATS Brescia ai sensi della d.g.r. 3393/2020, finanziata da Regione Lombardia a valere sulle risorse nazionali erogate in attuazione del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017 - 2020 - DPCM 4 dicembre 2019 “Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, anno 2019, di cui agli articoli 5 e 5 bis del Decreto Legge 14 agosto 2013, n.93, convertito con modificazioni nella legge 15 ottobre 2013, n.119
  • 2021-2022  Progetto di Ricerca Europeo (Justice Programme: Rights, Equality and Citizenship Programme) “ENABLE (Early Network-based Action Against violent Behaviours to Leverage victim Empowerment)”, in collaborazione con Centro Italiano per la Promozione della Mediazione (Milano, Emilia, Liguria e Sardegna), Ministero dell’Interno e Associazione Ares.
  • 2021        Progetto REMÌ – Reti per il contrasto alla violenza sui minori, in collaborazione con Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità (Milano).
  • 2018-2021  Gruppo di Lavoro ECPAT Italia “Linee guida adattamento terminologia sfruttamento sessuale dei minori”.

 

L’importanza di un buon assessment

La consapevolezza dell’importanza di avere strumenti di assesment che possano aiutare la rilevazione puntuale delle risposte post-traumatiche ha portato alcuni membri dell’UdR alla validazione italiana di alcuni test. Ricordiamo, tra gli altri, il Parenting Stress Index – Short Form (PSI-SF, Guarino et al., 2016) per valutare lo stress genitoriale; il Trauma Symptoms Cheklist for Children (TSCC, Di Blasio, 2011) per le risposte post traumatiche in età evolutiva; il Child Abuse Potential Inventory (CAPI, Miragoli et al., 2015, 2016, 2017) per la valutazione del rischio di maltrattamento fisico infantile; la Centrality of Events Scale (CES, Ionio et al, 2018) per meglio comprendere il ruolo delle esperienze traumatiche nella dimensione identitaria; la City Birth Trauma Scale (City BiTS, Ionio et al., in press) per valutare il PTSD post partum. È in fase di avvio la validazione italiana del Trauma and Attachment Beliefs Scale (TABS) in collaborazione con la SISST e altri centri di ricerca italiana.

 


 

Coordinatori

  • Chiara Ionio, Professore Associato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, UCSC
  • Sarah Miragoli, Professore Associato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, UCSC

 

Componenti dell'Unità di Ricerca

  • Emanuela Confalonieri, Professore Ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, UCSC
  • Luca Milani, Professore Ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, UCSC
  • Silvio Ripamonti, Professore associato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, UCSC, Milano. 
  • Gaia Cuccì, Ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, UCSC
  • Francesca Giordano, Ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, UCSC
  • Giancarlo Tamanza, Professore Associato in Psicologia Clinica, UCSC
  • Davide Margola, Professore Associato in Psicologia Clinica, UCSC
  • Giulia Ciuffo, PhD Student, UCSC
  • Vittoria Badino, PhD Student, UCSC
  • Elena Camisasca, Professore Ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, E-Campus
  • Damiano Rizzi, Presidente Fondazione Soleterre onlus, Milano
  • Paolo Tartaglione, Presidente Cooperativa Arimo
  • Alessandra Bramante, Presidente Società Marcè Italiana
  • Vittoria Ardino, Presidente Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico
  • Maddalena Sacchi, cultore della materia per l’insegnamento di Psicologia delle relazioni Traumatiche
  • Dominic McSherry, Reader in Psychology, School of Psychology, Ulster University
  • Avv. Laura De Rui, Avvocato del Foro di Milano

 

 


 

Pubblicazioni

 

Alcune delle pubblicazioni più recenti dei membri della UdR:

Camisasca, E., Milani, L., Di Blasio, P., & Miragoli, S. (2021). Postpartum depressive symptoms as a linking mechanism between maternal sleep and parenting stress: The conditional indirect effect by social support. Children's Health Care, 50(1), 64-82. doi: 10.1080/02739615.2020.1824675

Cuervo S., Creaghead N., Vannest J., Hunter L., Ionio C., Altaye M., Parikh N.A. (2023). Language Outcomes of Children Born Very Preterm in Relation to Early Maternal Depression and Anxiety. Brain Sciences, 13 (10), art. no. 1355. DOI: 10.3390/brainsci13101355

Faccio F., Mascheroni E., Ionio C., Pravettoni G., Alessandro Peccatori F., Pisoni C., Cassani C., Zambelli S., Zilioli A., Nastasi G., Giuntini N., Bonassi L. (2020). Motherhood during or after breast cancer diagnosis: A qualitative study. European Journal of Cancer Care, 29 (2), art. no. e13214. DOI: 10.1111/ecc.13214

Ionio C., Bigoni F., Sacchi M., Zecca M., Bergami E., Landoni M., Ciuffo G., Rovati A., Rizzi D. (2023). Exploring the Effects of Cancer as a Traumatic Event on Italian Adolescents and Young Adults: Investigating Psychological Well-Being, Identity Construction and Coping Strategies. Pediatric Reports, 15 (1), pp. 254 - 262. DOI: 10.3390/pediatric15010021

Ionio C., Ciuffo G., Colombo C., Melani O., Figlino M.F., Landoni M., Castoldi F., Cavigioli F., Lista G. (2024). Preterm Birth and Maternal Mood States: What Is the Impact on Bonding? Pediatric Reports, 16 (1), pp. 35 - 45. DOI: 10.3390/pediatric16010004

Ionio C., Ciuffo G., Landoni M. (2021) Parent–infant skin-to-skin contact and stress regulation: A systematic review of the literature. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18 (9), art. no. 4695. DOI: 10.3390/ijerph18094695

Ionio C., Ciuffo G., Villa F., Landoni M., Sacchi M., Rizzi D. (2024). Adolescents in the Covid Net: What Impact on their Mental Health? Journal of Child and Adolescent Trauma, 17 (1), pp. 115 - 121. DOI: 10.1007/s40653-022-00497-8

Ionio C., Mascheroni E. (2021). Psychological well-being and graphic representations of self in child victims of violence. Arts in Psychotherapy, 72, art. no. 101740. DOI: 10.1016/j.aip.2020.101740

Ionio C., Mascheroni E., Banfi A., Olivari M.G., Colombo C., Confalonieri E., Lista G. (2020). The impact of paternal feelings and stress on mother–child interactions and on the development of the preterm newborn. Early Child Development and Care, 190 (7), pp. 1005 - 1016. DOI: 10.1080/03004430.2018.1509858

Ionio C., Mascheroni E., Segre G. (2020). IPV and prematurity: What does literature say? Maltrattamento e Abuso all'Infanzia, 22 (1), pp. 67 - 88. DOI: 10.3280/MAL2020-001006

Ionio C., Milani L. (2022). Buttare la chiave: violenza di genere e trattamento dei maltrattanti. Maltrattamento e Abuso all'Infanzia, 24 (3), pp. 7 - 10. DOI: 10.3280/MAL2022-003001

Landoni M., Missaglia S., Tavian D., Ionio C., Di Blasio P. (2022). Influence of 5-HTTLPR polymorphism on postpartum depressive and posttraumatic symptoms. Psychiatric Genetics, 32 (1), pp. 9 - 14. DOI: 10.1097/YPG.0000000000000299

Landoni M., Silverio S.A., Ionio C., Ciuffo G., Toscano C., Lega I., Gelabert E., Kalcev G., Roca-Lecumberri A., Estrade A.P., Brenna V., Garcia-Esteve L., Alvarez S.S., Giménez A.T., Bramante A. (2022). Mothers who kill their children: A systematic review of perinatal risk factors. Maltrattamento e Abuso all'Infanzia, (2), pp. 33 - 61. DOI: 10.3280/MAL2022-002004

Landoni M., Silverio S.A., Ionio C., Giordano F. (2022). Managing Children’s Fears during the COVID-19 Pandemic: Strategies Adopted by Italian Caregivers. International Journal of Environmental Research and Public Health, 19 (18), art. no. 11699. DOI: 10.3390/ijerph191811699

Mascheroni E., Faccio F., Bonassi L., Ionio C., Peccatori F.A., Pisoni C., Cassani C., Ongaro G., Cattaneo E., Nastasi G., Pravettoni G. (2020). Exploring differences in psychological aspects during pregnancy between cancer survivors and women without a history of cancer. Supportive Care in Cancer, 28 (5), pp. 2255 - 2263. DOI: 10.1007/s00520-019-05048-w

Milani, L., Grumi, S., Camisasca, E., Miragoli, S., Cattani, M., & Di Blasio, P. (2023). The CPS workers’ assessment of parenting skills in cases of domestic and witnessed violence. Journal of Interpersonal Violence, 38(9-10), 6819-6842.

Milani, L., Grumi, S., Camisasca, E., Caravita, S., Miragoli, S., Traficante, D., & Di Blasio, P. (2020). Familial risk and protective factors affecting CPS professionals’ child removal decision: A decision tree analysis study. Children and Youth Services Review, 109, 104687. doi: 10.1016/j.childyouth.2019.104687

Milani, L., Miragoli, S., Grumi, S., & Di Blasio, P. (2020). Risk and protective factors in family violence: A multi-method assessment system. In N. Balvin & D. Christie (Eds.), Promoting Peace with Children and Adolescents: A Developmental Approach to Peace Psychology. New York: Springer.

Miragoli, S., & Camisasca, E. (2022). An examination of the synergy of age and PTSD on narrative coherence in child sexual abuse testimony. Journal of Child Sexual Abuse, 31(6), 743-757.

Miragoli, S., Cascone, C., Sgrò, F., Badino, V. & Milani, L. (2023). Incidenza e caratteristiche dei minori accolti in Strutture Residenziali in Regione Lombardia. Maltrattamento e abuso all'infanzia, 27(3), 67-83.

Miragoli, S., Milani, L., Di Blasio, P., & Camisasca, E. (2020). Difficulties in emotion regulation in Child Abuse Potential: Gender differences in parents. Child Abuse & Neglect, 106, 104529. doi: 10.1016/j.chiabu.2020.104529

Miragoli, S., Procaccia, R., Camisasca, E., & Di Blasio, P. (2020). How are sexually abused children interviewed during criminal proceedings in Italy? European Journal of Developmental Psychology, 17(2), 246-262. doi: 10.1080/17405629.2019.1573665

Procaccia, R., Miragoli, S., Camisasca, E., & Di Blasio, P. (2020). Children in conflictual separations: Representations of Self and family through the Blacky Pictures’ Test. Journal of Forensic Psychology Practice, 20(2), 185-204. doi: 10.1080/24732850.2020.1714404

Rizzi D., Ciuffo G., El Gour F., Erradi J., Barone L., Ionio C. (2023). Perspectives on early insights: pediatric cancer caregiving amidst natural calamities – A call for future preparedness. Frontiers in Public Health, 11, art. no. 1319850. DOI: 10.3389/fpubh.2023.1319850

Rizzi D., Ciuffo G., Landoni M., Mangiagalli M., Ionio C. (2023). Psychological and environmental factors influencing resilience among Ukrainian refugees and internally displaced persons: a systematic review of coping strategies and risk and protective factors Frontiers in Psychology, 14, art. no. 1266125. DOI: 10.3389/fpsyg.2023.1266125

Rizzi D., Ciuffo G., Sandoli G., Mangiagalli M., de Angelis P., Scavuzzo G., Nych M., Landoni M., Ionio C. (2022). Running Away from the War in Ukraine: The Impact on Mental Health of Internally Displaced Persons (IDPs) and Refugees in Transit in Poland. International Journal of Environmental Research and Public Health, 19 (24), art. no. 16439. DOI: 10.3390/ijerph192416439