Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Lavoro delle donne nelle città europee tra età moderna e contemporanea

 22 marzo 2019

Promosso da:
Società Italiana delle Storiche (SIS)
con il contributo del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche

ore 9.30 - Saluti delle Autorità

ore 10 - Prima sessione
Presiede: Nadia Maria Filippini

Per una storia del lavoro in età moderna
Anna Bellavitis

Per una storia del lavoro in età contemporanea
Alessandra Pescarolo

ore 11 - Figure e luoghi
Imprenditrici

Donne, lavoro e impresa: una lunga ambiguità
Paola Lanaro

Tipografe
Il ruolo delle donne nella produzione e nel commercio del libro (Lione - XVI secolo)
Maria Grazia Dalai

Setaiole
Il ruolo delle donne nella manifattura serica veneta del Rinascimento
Edoardo Demo

Domestiche
Lavorare in casa, lavorare a casa dall'Antico regime ai nostri giorni
Raffaella Sarti

ore 13 - Pausa pranzo

ore 14.30 - Seconda sessione
Presiede: Paola Lanaro

Levatrici
Levatrici: profilo sociale, pratiche e competenze in età moderna
Nadia Filippini

Maestre
Maestre d'alfabeto, maestre di vita:1860-1914
Simonetta Soldani

Infermiere
Divenire infermiere: figure, scuole, progetti
Stefania Bartoloni

Operaie
Operaie nel triangolo industriale dai laboratori alle fabbriche e ritorno
Fiorella Imprenti, Anna Badino

Assistenti sociali
Servizio sociale e leadership femminile in Italia
Elisabetta Vezzosi

Internate
Lavori che fanno ammalare, lavori che fanno guarire: donne nei manicomi (XIX-XX sec.)
Silvia Carraro

Il lavoro delle donne oggi
Donne al lavoro oggi: tendenze di cambiamento e contraddizioni
Giovanna Fullin

Ateneo di Brescia
Accademia di scienze, lettere e arti
Palazzo Tosio, via Tosio 12 - Brescia

Programma