- Brescia
- Dipartimento di Scienze storiche, filologiche e sociali
- Notizie
- Forme dell'immaginario e istituzioni letterarie
Forme dell'immaginario e istituzioni letterarie
Critica, letteratura e società sulle pagine dei periodici
23-24 aprile 2026
Palazzo Martinengo dell’Aquilone
Via Trieste, 17 - Brescia
Il Seminario dottorale di letteratura italiana contemporanea Forme dell’immaginario e istituzioni letterarie si propone come un’occasione di confronto attorno alle connessioni che intercorrono tra il campo letterario e quello sociale nelle loro molteplici espressioni.
In questa prospettiva un ruolo di rilievo è occupato dai periodici. Nel corso della modernità, infatti, le riviste non solamente accompagnano, ma anticipano le trasformazioni culturali e sociali, conservando a lungo una funzione di laboratorio interdisciplinare: sulle loro pagine si intrecciano produzione e ricezione, pratiche materiali e dimensioni simboliche, che contribuiscono alla costruzione di un immaginario condiviso e all’elaborazione di un discorso pubblico. Diventati nell’Ottocento strumenti di elaborazione culturale e identitaria, i periodici si affermano soprattutto nel Novecento come luoghi di dibattito, sperimentazione e impegno politico, poiché riflettono i mutamenti sociali e intellettuali. E se con la fine del secolo breve la loro centralità sembra attenuarsi, il dialogo tra letteratura e società sopravvive in nuove forme di comunità culturali, dai blog alle riviste online. La prima edizione del Seminario – che si svolgerà nel Campus di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore il 23 aprile al pomeriggio e il 24 aprile al mattino – intende perciò aprire a un’indagine trasversale sui periodici, intesi quali spazi in cui letteratura e critica elaborano e di volta in volta rinnovano il loro rapporto con la società.
All’incrocio tra diverse prospettive, il Seminario unirà due lezioni magistrali e fino a un massimo di quindici comunicazioni di dottorandi, dottori di ricerca e ricercatori sui diversi progetti in corso d’opera. I partecipanti saranno alloggiati a spese dell’organizzazione e si prevede la pubblicazione degli atti. Le due giornate sono realizzate con il sostegno del Dipartimento di Scienze storiche, filologiche e sociali e in collaborazione con il Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita - Francesco Mattesini” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Le proposte di comunicazione della durata di 15 minuti dovranno essere inviate (insieme a titolo, abstract di massimo 1000 battute spazi inclusi e breve profilo biobibliografico del proponente) entro e non oltre il 27 febbraio 2026 agli indirizzi: marcomaria.fort@unicatt.it e silvia.cavalli@unicatt.it.
Il comitato scientifico comunicherà l’accettazione della proposta entro il 13 marzo 2026.
Comitato scientifico e organizzativo:
Giuseppe Lupo, Silvia Cavalli, Marco M. Fort