Università Cattolica del Sacro Cuore

Magnifico, ricco e mirabile. Letture dell'Orlando furioso

 8 aprile 2025 Magnifico_ricco_mirabile_web.jpg

In collaborazione con: Facoltà di Lettere e filosofia
Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo

A cura di Carla Maria BINO, Marco CORRADINI, Ottavio GHIDINI

Magnifico, ricco e mirabile: così Galileo Galilei definì il poeta Ludovico Ariosto. Quando leggeva l’Orlando furioso, al fondatore della scienza moderna sembrava di entrare in una tribuna, in una galleria regia, ornata di cento statue antiche, con infinite storie di pittori illustri. Per secoli un capolavoro conosciuto da tutti, amato e imitato. E per secoli un capolavoro recitato ad alta voce. Oggi questa dimensione si è persa e la fruizione dell’opera è quasi soltanto quella della lettura, personale o a scuola.Con tre appuntamenti primaverili vogliamo riscoprire il Furioso nella sua straordinaria ricchezza non solo di immagini, intrecci e situazioni narrative, ma di ritmo e di suoni.
I testi verranno letti dagli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Brescia che, dopo averlo studiato a lezione, daranno voce al poema di Ariosto: un’esperienza didattica sperimentale, un modo nuovo per entrare in familiarità con il testo.I brani scelti verranno presentati e commentati da un docente di letteratura italiana che ci aiuterà a scoprire la bellezza e la profondità inesauribile di quest'opera straordinaria del Rinascimento.

Martedì 8 aprile, Aula Tartaglia, ore 16.30
Angelica che fugge: l’inizio del poema

Introduce Ottavio GHIDINI (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Martedì 29 aprile, Sala della Gloria, ore 16.30
La gran follia del paladino Orlando

Introduce Marco CORRADINI (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Martedì 6 maggio, Sala della gloria, ore 16.30
Astolfo sulla luna: il mondo rovesciato

Introduce Sergio ZATTI (Università di Pisa)

Lettori: Emanuele Bolognini, Lorenzo Coppola, Margherita Fusato, Emma Glisenti, Fabio Lionetti,
Vittoria Meroni, Silvia Pace, Lisa Pagani, Clara Pasotti, Arianna Tognoli
Coordinamento artistico: Beatrice Faedi

Martedì 8 e 29 aprile 2025,
Martedì 6 maggio 2025
Università Cattolica del Sacro Cuore

Via Trieste 17, Brescia

Locandina

Note per i docenti: gli incontri rientrano nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per gli insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione.