Università Cattolica del Sacro Cuore

Psicologia del Trauma

Nome e cognome del Coordinatore e dei componenti dell’Unità di Ricerca

Coordinatori: Chiara Ionio e Sarah Miragoli

Componenti: Paola Di Blasio, Luca Milani, Giulio Valtolina, Elena Camisasca, Rossella Procaccia, Vittoria Ardino, Damiano Rizzi


Presentazione

L'Unità di Ricerca del Dipartimento di Psicologia sulla Psicologia del Trauma, fondata nel 2007 dalla Prof.ssa Paola Di Blasio, e ora coordinata da Chiara Ionio e da Sarah Miragoli, raccoglie ricercatori, studiosi e professionisti che si occupano di studi e attività formative e trattamentali riguardanti gli aspetti psicologici connessi all’esposizione ad eventi e a situazioni traumatiche, con l’obiettivo di promuovere e diffondere le conoscenze più aggiornate sul tema e di stabilire collegamenti con società scientifiche che lavorano in questo ambito.

L'interesse per questo tema, vivo da molti anni, è inizialmente nato dalla constatazione che le differenti forme di vittimizzazione ai danni dell'infanzia producono danni a breve, medio e lungo termine, inquadrabili nel disturbo post-traumatico da stress, e che le reazioni dei familiari (gli stessi perpetratori della violenza o figure di riferimento protettive e membri della fratria) presentano, in molti casi, difficoltà ascrivibili a tale disturbo. In questo filone di ricerca, oltre a seminari, attività formative (quali il Master di 2° livello: "Abuso all'infanzia e Psicologia del trauma") e partecipazione a convegni, l'attenzione agli aspetti traumatici si è tradotta nella realizzazione di ricerche sull’inquadramento clinico delle conseguenze post-traumatiche, sulla testimonianza infantile in caso di abuso sessuale, sulle caratteristiche dei disegni di bambini vittime di abusi, sui meccanismi di resilienza in bambini trascurati/maltrattati.

Accanto a tali temi, anche la condizione traumatica in gravidanza e nelle reazioni post-partum, è oggetto di studio privilegiato oramai una ventina d’anni. Tali lavori hanno evidenziato la relazione tra parto, disturbo post traumatico da stress e l’uso dell’expressive writing di Pennebaker nella riduzione dei sintomi del PTSD e depressivi, a breve a lungo termine. Gli studi più recenti su questo tema stanno rivolgendo l’attenzione all’influenza epigenetica sullo sviluppo dei sintomi da stress post-partum. L’expertise maturata in questi anni ha portato ad individuare, all’interno del nostro gruppo, il PI del progetto internazionale INTERSECT (https://blogs.city.ac.uk/intersect/).

Più di recente la riflessione si è estesa alle tematiche dei traumi connessi alla comunicazione di malattie gravi, all’impatto delle migrazioni, dei conflitti bellici e dei disastri naturali, alle reazioni delle vittime di bullismo e alle recidive in soggetti carcerati autori di omicidio o di reati violenti contro la persona.

Alcuni componenti della UdR, inoltre:

  • hanno effettuato la validazione italiana di strumenti per valutare lo stress (PSI-SF; Parenting Stress Index), la propensione al maltrattamento fisico infantile (CAPI; Child Abuse Potential Inventory) e le conseguenze post-traumatiche infantili (TSCC; Trauma Symptoms Cheklist);
  • sono membri della European Society for Traumatic Stress Studies (ESTSS) e/o soci-fondatori della Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico (SISST).

Attività di formazione

Alcuni dei progetti di formazione che hanno visto o vedono la partecipazione attiva (coordinatori e formatori) dei membri della UdR:

  • 2021-2022: Progetto di ricerca-formazione: TenerAmente verso un’infanzia felice, in collaborazione con CESVI Onlus.
  • 2021: Progetto di Ricerca-Formazione: Fattori di rischio e fattori protettivi nella valutazione psico-sociale dei minori e delle famiglie, in collaborazione con ATS Brianza (Monza, Lecco e Vimercate).
  • 2015: Corso di Aggiornamento Professionale: Lavorare nella Tutela Minorile, presso IPSSER Bologna.
  • 2014: Corso di Aggiornamento Professionale per educatori: Il fenomeno del maltrattamento e della violenza all’infanzia: Definizioni e conseguenze a breve e a lungo termine, presso CASA MIA Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Riva del Garda (TN).
  • 2012-2014: Progetto di formazione: Bambini Sicuri, in collaborazione con Comune di Milano, Centro del Bambino Maltrattato e Camera Minorile, Comune di Milano.

Attività di terza missione

Alcuni dei progetti di Terza Missione che hanno visto o vedono la partecipazione attiva (coordinatori o partner) dei membri della UdR:

  • 2021-2022: Progetto di Ricerca Europeo (Justice Programme: Rights, Equality and Citizenship Programme) “ENABLE (Early Network-based Action Against violent Behaviours to Leverage victim Empowerment)”, in collaborazione con Centro Italiano per la Promozione della Mediazione (Milano, Emilia, Liguria e Sardegna), Ministero dell’Interno e Associazione Ares.
  • 2021: Progetto REMÌ – Reti per il contrasto alla violenza sui minori, in collaborazione con Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità (Milano).
  • 2018-2021: Gruppo di Lavoro ECPAT Italia “Linee guida adattamento terminologia sfruttamento sessuale dei minori”.
  • 2017-2019: Partner valutativo per il progetto europeo JUS2015 EU-SASCA (Support to adult survivors of child abuse in institutional settings), capofila ARTEMISIA, Firenze.
  • 2014: Progetto Aiutami – Azioni Integrate per l’Uscita dal Trauma dell’Abuso ai Minori, in collaborazione con il Servizio Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD), il Servizio Famiglia dell’ASL di Milano e il Pronto Intervento Minori del Comune di Milano.
  • 2013: Progetto Teseo - Il rilevamento, la valutazione e l’indagine, in collaborazione con Settore Famiglia, Minori e Giovani del Comune di Monza.
  • 2009-2010: Progetto Ricerca-Azione: Prevenzione degli abusi e maltrattamenti, in collaborazione con il Comune di Milano, Settore all’Infanzia.

Pubblicazioni

  1. Camisasca, E., Milani, L., Di Blasio, P., & Miragoli, S. (2021). Postpartum depressive symptoms as a linking mechanism between maternal sleep and parenting stress: The conditional indirect effect by social support. Children's Health Care, 50(1), 64-82. doi: 10.1080/02739615.2020.1824675
  2. Ionio, C., & Mascheroni, E. (2021). Psychological well-being and graphic representations of self in child victims of violence. Arts in Psychotherapy, 72, 101740. doi: 10.1016/j.aip.2020.101740
  3. Mascheroni E., Faccio F., Bonassi L., Ionio C., Peccatori F. A., Pisoni C., Cassani C., Ongaro G., Cattaneo E., Nastasi G., & Pravettoni G. (2020). Exploring differences in psychological aspects during pregnancy between cancer survivors and women without a history of cancer. Supportive Care in Cancer, 28(5), 2255–2263. doi: 10.1007/s00520-019-05048-w
  4. Milani, L., Grumi, S., Camisasca, E., Caravita, S., Miragoli, S., Traficante, D., & Di Blasio, P. (2020). Familial risk and protective factors affecting CPS professionals’ child removal decision: A decision tree analysis study. Children and Youth Services Review, 109, 104687. doi: 10.1016/j.childyouth.2019.104687
  5. Milani, L., Miragoli, S., Grumi, S., & Di Blasio, P. (2020). Risk and protective factors in family violence: A multi-method assessment system. In N. Balvin & D. Christie (Eds.), Promoting Peace with Children and Adolescents: A Developmental Approach to Peace Psychology. New York: Springer.
  6. Miragoli, S., Milani, L., Di Blasio, P., & Camisasca, E. (2020). Difficulties in emotion regulation in Child Abuse Potential: Gender differences in parents. Child Abuse & Neglect, 106, 104529. doi: 10.1016/j.chiabu.2020.104529
  7. Miragoli, S., Procaccia, R., Camisasca, E., & Di Blasio, P. (2020). How are sexually abused children interviewed during criminal proceedings in Italy? European Journal of Developmental Psychology, 17(2), 246-262. doi: 10.1080/17405629.2019.1573665
  8. Procaccia, R., Miragoli, S., Camisasca, E., & Di Blasio, P. (2020). Children in conflictual separations: Representations of Self and family through the Blacky Pictures’ Test. Journal of Forensic Psychology Practice, 20(2), 185-204. doi: 10.1080/24732850.2020.1714404
  9. Smorti, M., Ponti, L., Bonassi, L., Cattaneo, E., & Ionio, C. (2020). Centrality of Pregnancy and Prenatal Attachment in Pregnant Nulliparous After Recent Elective or Therapeutic Abortion Frontiers in Psychology, 11, 607879. doi: 10.3389/fpsyg.2020.607879/j.aap.2015.01.018