Università Cattolica del Sacro Cuore

Psicologia della Musica

Nome e cognome del Coordinatore e dei componenti dell’Unità di Ricerca

Coordinatori: Alice Cancer & Alice Chirico.

Componenti: Alessandro Antonietti, Stefania Balzarotti, Federica Biassoni, Alice Cancer, Alice Chirico, Andrea Gaggioli, Osmano Oasi, Caterina Silveri, Daniela Traficante.

Membri aggregati: Barbara Colombo, Marta Pizzolante, Chiara Rossi, Eleonora Diletta Sarcinella, Enrico Reggiani, Alfredo Raglio.


Presentazione

La psicologia della musica è un ambito di ricerca che ha visto un marcato sviluppo negli ultimi anni, a livello internazionale e anche nazionale. Dapprima considerato un campo molto specialistico, talvolta inteso come un sotto-settore della psicologia della percezione (acustica) o della psicologia dell’arte, in tempi recenti ha acquisito una propria autonomia e conquistato una certa rilevanza perché da un lato si è riconosciuta la specificità dei processi attivati dalla musica e dall’altro lato si sono messe in luce le connessioni con il funzionamento mentale generale e con lo sviluppo psicologico e l’educazione nelle sue varie dimensioni. E’ anche da riconoscere l’ampliamento dei campi di applicazione delle conoscenze elaborate dalla psicologia della musica: oltre all’ambito clinico-riabilitativo (la cosiddetta “musicoterapia”), quello che inizialmente ha attirato l’attenzione, si fa ora riferimento a conoscenze della psicologia della musica, per menzionare degli esempi, per la formazione musicale, la selezione dei candidati che vogliono essere ammessi alle istituzioni musicali, la messa a punto dei sottofondi musicali da diffondere in vari ambienti (per esempio lavorativi) e delle colonne sonore di film e di comunicazioni informativo-pubblicitarie, la promozione del benessere in molteplici contesti, incluso quello della discografia.

L’unità di ricerca intende favorire lo scambio e la collaborazione tra ricercatori, professionisti e docenti che, da diverse prospettive, si occupano di studiare la psicologia della musica in uno o più dei suoi aspetti.


Aree di ricerca e attività:

  • Progettazione e conduzione di ricerche con varie metodiche e su vari aspetti della psicologia della musica;
  • Organizzazione di seminari interni;
  • Organizzazione di giornate di studio e cicli di incontri;
  • Organizzazione di simposi entro convegni organizzati da altri;
  • Proposta di nuclei monografici o special issues su riviste scientifiche;
  • Organizzazione di eventi di divulgazione scientifica;
  • Costruzione di una repository interna di documenti;
  • Raccolta di strumenti di ricerca;
  • Progettazione di iniziative e percorsi formativi, anche nella forma di MOOC;
  • Organizzazione di eventi musicali accompagnati da analisi/commenti a carattere psicologico.
  • Organizzazione di eventi finalizzati al networking fra professionisti del settore musicale e membri dell’unità di ricerca.

Attività di formazione

L’Unità di Ricerca si propone di svolgere attività di formazione attraverso moduli didattici e seminariali ad hoc, rivolti soprattutto al mondo dell’educazione musicale, della formazione aziendale, della progettazione sociale, della professionalizzazione musicale e della riabilitazione.


Attività di terza missione

L’Unità di Ricerca svolge attività di consulenza per diversi organi istituzionali ed organizza eventi a carattere scientifico e divulgativo per incrementare la sensibilità circa la centralità dei processi psicologici in diversi settori musicali, così come per sfruttare il potenziale della musica al fine della promozione del benessere e della riabilitazione anche in contesti non strettamente musicali.

Esempi di eventi organizzati nell’ambito della Psicologia della Musica:

- Corso di formazione “Io suono, io sono. Fondamenti e tecniche del dialogo sonoro in campo educativo, riabilitativo, dell’espressione e dell’empowerment personale”, Università Cattolica di Milano, Anno Accademico 2005-2007.

- Corso di formazione “Suonare e risuonare con mente e corpo. Improvvisazione musicale ed espressività non verbale nel dialogo sonoro”, Università Cattolica di Milano, Anno Accademico 2006-2007.

- Simposio “Con la musica è meno difficile: le attività sonoro-musicali a scuola per l’empowerment e la riabilitazione”, XXVIII Congresso Nazionale CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati) Padova, 16 aprile 2011.

- Workshop “Curare con la musica: pratica artigianale o metodologia scientificamente fondata?”, “Conferenza sulla Comunicazione per la Salute, Centro Universitario di Ricerca sugli Aspetti Comunicativo-relazionali in Medicina, Milano, 24 novembre 2011.

- Laboratorio “Emozioni attraverso i suoni: come la musica può aiutare lo sviluppo psicologico del bambino”, Ordine degli Psicologi della Lombardia, Festival della Cultura Psicologica, 20 ottobre 2013.

- Workshop “Suonare per leggere, leggere per suonare. Metodologie pratiche per insegnare la musica ai soggetti con dislessia e riabilitare i soggetti con dislessia attraverso la musica”, SPAEE, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 21 marzo 2015.

- Laboratorio “Leggere musicalmente: tecniche di lettura con il supporto della musica”, Workshop “Dislessia in musica”, Accademia Musicale G. Marziali, Seveso (MB), 9 aprile 2016

- Laboratori “Tasti e testi” nell’ambito della manifestazione “Piano City Milano”, SPAEE e Accademia dei Piccoli Mozart, Milano, 2016-2019.

- Workshop “In a yellow submarine. Esplorare il controllo del cervello attraverso la musica dei Beatles”, Brain Awareness Week, SPAEE, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 16 marzo 2018.

- Giornata di studio “Comunicare per includere: le potenzialità dell’educazione musicale”, SPAEE e Ufficio Scolastico per la Lombardia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 17 marzo 2018.

- Laboratorio “Potenziare il linguaggio attraverso la musica”, Tavola rotonda “Neuroscienze e musica per l’età evolutiva”, Associazione Magazzini della Musica (MaMu), Milano, 28 aprile 2018.

- Workshop “Ascoltare immagini, fotografare suoni. Un workshop multimodale e interattivo per esplorare i rapporti tra immagine e musica”, Milano Photo Week, SPAEE, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 5 giungo 2018.

- Workshop “Il cervello musicale e il linguaggio. Potenziare il linguaggio attraverso la musica”, Brain Awareness Week, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 14 marzo 2019.

- Workshop “Il cervello sonoro. Perché lo studio della musica potenzia le capacità mentali”, Brain Awareness Week, Università Cattolica del Sacro Cuore-Conservatorio di Musica “L. Marenzio”, Brescia, 16 marzo 2019.

- Workshop “How music enhances well-being: Entrainment, synchronization, self-expression”, II International Scientific Conference “Brain and mind: Promoting individual and community well-being”, Department of Psychology of the Catholic University of Croatia, Zagreb, 13 dicembre 2019.

- Lifelong Learning Program “Music and human potential: Education, empowerment, and rehabilitation”, Catholic University of Croatia, 2019-oggi.

- Summer school “Music as a support to train language skills. Concepts, methods, and techniques to empower and rehabilitate speech disorders through evidence-based musical activities in children and adults”, Luznica (Croazia), 22-26 luglio 2019.


PUBBLICAZIONI PREGRESSE NELL’AMBITO DELLA PSICOLOGIA DELLA MUSICA

Articoli e capitoli

Allevi, M., Colombo, B., & Antonietti, A. (2011). Emotions and cognitive processing in musical communication. An experiment on the role of the gaze. In J. Özyurt, A. Anschütz, S. Bernholt & J. Lenk (Eds.), Interdisciplinary perspectives on cognition, education, and the brain (pp. 153-158). Oldenburg: BIS-Verlag.

Antonietti, A. (2009). Why is music effective in rehabilitation? In A. Gaggioli, E. Keshner, P. L. Weiss & G. Riva (Eds.), Advanced technologies in neurorehabilitation (pp. 179-194). Amsterdam: IOS Publisher.

Antonietti, A., & Colombo, B. (2012). Interventi con la musica per il mantenimento e il recupero delle funzioni cognitive nell’anziano. Ricerche di Psicologia, 35, 239-255.

Antonietti, A., & Colombo, B. (2014). Musical thinking as a kind of creative thinking (pp. 233-246). In E. Shiu (Ed.), Creativity research: An interdisciplinary and multidisciplinary research handbook. New York: Routledge.

Antonietti, A., Cocomazzi, D., & Iannello, P. (2009). Looking at the audience improves music appreciation. Journal of Nonverbal Behavior, 33, 89-106.

Bonacina, S., Cancer, A., Lanzi, P. L., Lorusso, M. L., & Antonietti, A. (2015). Improving reading skills in students with dyslexia: The efficacy of a sublessical training with rhythmic background. Frontiers in Psychology, 6, article 1510, 1-8 (doi: 10.3389/fpsyg.2015.01510).

Cancer, A., & Antonietti, A. (2017). Remedial interventions for developmental dyslexia: How neuropsychological evidence can inspire and support a rehabilitation training. Neuropsychological Trends, 22, 73-95 (doi:10.7358/neur-2017-022-canc).

Cancer, A., & Antonietti, A. (2022). Music-based and auditory-based interventions for reading difficulties: A literature review. Heliyon, 8 (4), article e09293, 1-11 (doi: 10.1016/j.heliyon.2022.e09293).

Cancer, A., Bonacina, S., Lorusso, M. L., Lanzi, P. L., & Antonietti, A. (2016). Rhythmic Reading Training (RRT): A computer-assisted intervention program for dyslexia. In S. Serino, A. Matic, D. Giakoumis, G. Lopez & P. Cipresso (Eds.), Pervarsive computing paradigms for mental health (Communications in Computer and Information Science, 604) (pp. 249-258). Cham: Springer. doi: 10.1007/978-3-319-32270-4_25.

Cancer, A., Bonacina, S., Salandi, A., Antonietti, A., Molteni, M., & Lorusso, M. L. (2020). The effectiveness of interventions for developmental dyslexia: Rhythmic reading training compared with hemisphere-specific stimulation and action video games. Frontiers in Psychology, 11, article 1158, 1-15 (doi:10.3389/fpsyg.2020.01158).

Cancer, A., Di Salvatore, M., Granocchio, E., Andreoli, L., Antonietti, A., & Sarti, D. (2022). The role of auditory and visual components in reading rehabilitation: No additional effect of synchronized visual cue in a rhythm-based intervention for dyslexia. Applied Sciences, 12, article 3360, 1-12 (doi: 10.3390/app12073360).

Cancer, A., G., Pace, G., Stievano, A., Colombo, A., & Antonietti, A. (2019). Cognitive processes underlying reading improvement after a rhythm-based intervention. A small-scale investigation on Italian children with dyslexia. Children, 6, article 9, 1-8 (doi: 10.3390/children6080091).

Cancer, A., Sarti, D., De Salvatore, M., Granocchio, E., Chieffo, D. P. R., & Antonietti, A. (2021). Dyslexia rehabilitation during the COVID-19 pandemic. Results of a rhythm-based intervention for reading. Children, 8, article 1011, 1-10 (doi: 10.3390/children8111011).

Chirico, A., & Gaggioli, A. (2019, April). Virtual-reality music-based elicitation of awe: when silence is better than thousands sounds. In International Symposium on Pervasive Computing Paradigms for Mental Health (pp. 1-11). Springer, Cham.

Chirico, A., & Gaggioli, A. (2021). The potential role of awe for depression: Reassembling the puzzle. Frontiers in Psychology, 12, 1191.

Chirico, A., Cipresso, P., Riva, G., & Gaggioli, A. (2016). A process for selecting and validating awe-inducing audio-visual stimuli. In Pervasive Computing Paradigms for Mental Health (pp. 19-27). Springer, Cham.

Chirico, A., Cipresso, P., Yaden, D. B., Biassoni, F., Riva, G., & Gaggioli, A. (2017). Effectiveness of immersive videos in inducing awe: an experimental study. Scientific reports, 7(1), 1-11.

Chirico, A., Glaveanu, V. P., Cipresso, P., Riva, G., & Gaggioli, A. (2018). Awe enhances creative thinking: an experimental study. Creativity Research Journal, 30(2), 123-131.

Chirico, A., Serino, S., Cipresso, P., Gaggioli, A., & Riva, G. (2015). When music “flows”. State and trait in musical performance, composition and listening: a systematic review. Frontiers in Psychology, 6, 906.

Clewis, R. R., Yaden, D. B., & Chirico, A. (2021). Intersections between awe and the sublime: a preliminary empirical study. Empirical Studies of the Arts, 0276237421994694.

Colombo, B., & Antonietti, A. (2017). The role of metacognitive strategies in learning music: A multiple case study. British Journal of Music Education, 34, 95-112 (doi: 10.1017/s0265051716000267).

Colombo, B., Anctil, R., Balzarotti, S., Biassoni, F., & Antonietti, A. (2021). The role of the mirror system in influencing musicians' evaluation of musical creativity. A tDCS study. Frontiers in Neuroscience, 15, article 624653, 1-8 (doi:10.3389/fnins.2021.624653).

Colombo, B., Di Nuzzo, C., Missaglia, S., Mordente, A., Antonietti, A., Casolo, F., & Tavian, D. (2013). Exploring the positive involvement of primary motor cortex in observing motor sequences with music: A pilot study with tDCS. Sport Sciences for Health, 9, 89-96 (doi: 10.1007/s11332-013-0149-6).

De Marchi, G., Benatti, D., Traficante, D., & Antonietti, A. (2009). Musicoterapia e contatto oculare nell'autismo. Analisi di un caso.  Autismo e Disturbi dello Sviluppo, 7, 83-96.

Di Nuzzo, C., Priori, A., Antonietti, A., Ferrucci, R., Vergari, M., & Parnigoni, M. (2015). A-tDCS and multimodality combined in motor functions of Parkinson Disease: New evidence in neurorehabilitation. Brain Stimulation, 8, 394.

Forti, S., Colombo, B., Clark, J., Bonfanti, A., Molteni, S., Crippa, A., Antonietti, A., & Molteni, M. (2020). Soundbeam imitation intervention: Training children with autism to imitate meaningless body gestures through music. Advances in Autism, 6, 227-240 (doi: 10.1108/AIA-07-2019-0023).

Gaggioli, A., Chirico, A., & Gianotti, E. (2020). Psycho-physiological Effects of a Virtual Reality Relaxation Experience after Acute Stressor Exposure: A Randomized Controlled Study. 25th CyberPsychology, CyberTherapy & Social Networking Conference.

Gaggioli, A., Chirico, A., Mazzoni, E., Milani, L., & Riva, G. (2017). Networked flow in musical bands. Psychology of Music, 45(2), 283-297.

Gaggioli, A., Morganti, L., & Antonietti, A. (2010). Using music and mental practice to learn a lay-up shot in basketball. Journal of CyberTherapy and Rehabilitation, 3, 201-202.

Germagnoli, S., Bonacina, S., Cancer, A., & Antonietti, A. (2016). Dislessia e musica: dai meccanismi comuni ai trattamenti. Dislessia, 13, 137-163.

i Badia, S. B., Quintero, L. V., Cameirao, M. S., Chirico, A., Triberti, S., Cipresso, P., & Gaggioli, A. (2018). Toward emotionally adaptive virtual reality for mental health applications. IEEE journal of biomedical and health informatics, 23(5), 1877-1887.

Oasi, O. (2008). Psicologia e musicoterapia. Osservazioni in una prospettiva psicodinamica. In A. Raglio (a cura di), Musicoterapia e scientificità: dalla clinica alla ricerca. Milano: Franco Angeli, pp. 65-79.

Oasi, O., Meotti, C. (2004). Funzione dell'esperienza sonoro-musicale nel processo di costruzione del Sè. In O. Oasi e D. Cavagna (a cura di), Percorsi di psicologia dinamica, Franco Angeli, Milano, pp.109-126.

Pizzolante, M., Chirico, A., Gaggioli, A., & Riva, G. (2022). Why and How Empathy Matters in Aesthetic Experiences. Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking. Nov 2022.762-764.

Raglio, A., Bellelli, G., Traficante, D., Gianotti, M., Ubezio, M.C., Gentile, S., Bellandi, D., Villani, D. & Trabucchi, M. (2012). Addendum to ‘Efficacy of music therapy treatment based on cycles of sessions: A randomised controlled trial’ (Raglio et al., 2010), Aging & Mental Health, 16(2), 265-267. doi: 10.1080/13607863.2011.630376

Raglio, A., Bellelli, G., Traficante, D., Gianotti, M., Ubezio, M.C., Gentile, S., Villani, D., Bellandi, D., Trabucchi, M. (2010). Efficacy of music therapy treatment based on cycles of sessions: a randomised controlled trial, Aging and Mental Health, 14(8), 900-904. doi: 10.1080/13607861003713158

Raglio, A., Bellelli, G., Traficante, D., Gianotti, M., Ubezio, M.C., Villani, D.M., Trabucchi, M. (2008). Efficacy of music therapy in the treatment of behavioral and psychiatric symptoms of dementia,  Alzheimer Disease & Associated Disorders - An International Journal, 22 (2), 158-162. doi:10.1097/WAD.0b013e3181630b6f

Raglio, A., Gnesi, M., Monti, M.C., Oasi, O., Gianotti, M., Attardo, L., Gontero, G., Morotti, L., Boffelli, S., Imbriani, C., Montomoli, C., Imbriani, M. (2017). The Music Therapy Session Assessment Scale (MT-SAS): Validation of a new tool for music therapy process evaluation. Clinical Psychology and Psychotherapy, 24 (6), pp. O1547-O1561, DOI:10.1002/cpp.2115.

Raglio, A., Oasi, O. (2015). Music and health: What interventions for what results? Frontiers in Psychology, 6 (MAR), art. no. 00230, DOI: 10.3389/fpsyg.2015.00230

Raglio, A., Oasi, O., Gianotti, M., Bellandi, D., Manzoni, V., Goulene, K., Imbriani, C., Badiale, M.S. (2012).  Music therapy, emotions and the heart: A pilot study, Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 34 (4), pp. 438-443.

Raglio, A., Oasi, O., Gianotti, M., Manzoni, V., Bolis, S., Ubezio, M.C., Gentile, S., Villani, D., Stramba-Badiale, M. (2010). Effects of music therapy on psychological symptoms and heart rate variability in patients with dementia. A pilot study. Current Aging Science, 3 (3), 242-246, DOI: 10.2174/1874609811003030242.

Raglio, A., Oasi, O., Gianotti, M., Rossi, A., Goulene, K., Stramba-Badiale, M. (2016). Improvement of spontaneous language in stroke patients with chronic aphasia treated with music therapy: A randomized controlled trial, International Journal of Neuroscience, 126 (3), pp. 235-242. DOI: 10.3109/00207454.2015.1010647.

Raglio, A., Traficante, D., Oasi, O. (2006).  A coding scheme for the evaluation of the relationship in music therapy sessions, Psychological Reports, 99 (1), pp. 85-90, DOI: 10.2466/PR0.99.1.85-90

Raglio, A., Traficante, D., Oasi, O. (2007). Comparison of the music therapy coding scheme with the music therapy checklist, Psychological Reports, 101 (3 I), pp. 875-880, DOI: 10.2466/PR0.101.3.875-880

Raglio, A., Traficante, D., Oasi, O. (2011). Autism and music therapy. Intersubjective approach and music therapy assessment. Nordic Journal of Music Therapy, 20 (2), pp. 123-141, DOI: 10.1080/08098130903377399.

Riva, G., Bernardelli, L., Browning, M. H., Castelnuovo, G., Cavedoni, S., Chirico, A., ... & Wiederhold, B. K. (2020). COVID feel good—an easy self-help virtual reality protocol to overcome the psychological burden of coronavirus. Frontiers in Psychiatry, 996.

Trobia, J., Gaggioli, A., & Antonietti, A. (2011). Combined use of music and virtual reality to support mental practice in stroke rehabilitation. Journal of CyberTherapy and Rehabilitation, 4, 57-61.

Trobia, J., Gaggioli, A., Meneghini, A., Pozzato, I., Pigatto, M., & Antonietti, A. (2009). Music-enhanced mental practice in stroke rehabilitation: A pilot study. CyberPsychology and Behavior, 12, 661-662.

Volumi

Antonietti, A., & Lazzati, P. (1992). Musicoterapia cognitiva. Schede per l'attivazione di operazioni mentali di base attraverso il suono. Torino: Omega.

Antonietti, A. (2006). Significati musicali. Come la mente pensa i suoni, Quaderni di Psicologia Cognitiva. Milano: I.S.U. Università Cattolica.

Antonietti, A., & Colombo, B. (Eds.) (2010). Musica che educa, musica che cura. Interventi psicologici con il linguaggio sonoro in contesto scolastico e riabilitativo. Roma: Aracne.

Antonietti, A., Colombo, A., Germagnoli, S., Pace, G., Pradella, C., & Stievano, G. (2017). A suon di lettere. Attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche. Milano: Rugginenti.

Antonietti, A., Colombo, B., & DeRocher, B. R. (2018). Music interventions for neurodevelopmental disorders. Cham: Palgrave Macmillan.

Antonietti, A., Balossi-Restelli, M., & Cancer, A. (2020). Il clavicembalo ben letterato. Training di lettura ritmica per il potenziamento delle abilità linguistiche. Milano: Rugginenti.

Lorenzetti, L. M., & Antonietti, A. (Eds.) (1986). Processi cognitivi in musica. Milano: Franco Angeli Editore.

Oasi, O. (1987). Analisi di codice di un Lied di G.Mahler. In F. Fornari, Tutti i seminari al Copernico, Roma, Borla, pp. 254-263.

Oasi, O. (2000). Adolescenza e musica. La complessità di un rapporto. Milano: Cortina.

Oasi, O., (a cura di), (2002). La musica tra clinica e ricerca. Quaderni del Servizio / Laboratorio di Psicologia Clinica, Anno 1, n. 1, Milano, ISU.