Università Cattolica del Sacro Cuore

Psicologia, sport e società

 

Psicologia, sport e società

 

Coordinatore: Caterina Gozzoli

Componenti: Chiara d’Angelo, Diletta Gazzaroli, Amalia De Leo, Chiara Corvino, Martina Plaumbo, Federica Comazzi, Mattia Belluzzi, Alessia Ferraboli, Anna Greiner

 

 


Presentazione

L'Unità di Ricerca promuove e sviluppa studi e interventi che adottano un approccio psicosociale allo sport, concepito come fenomeno complesso generato dall’intreccio tra caratteristiche personali, dinamiche di gruppo, dimensioni organizzative e fattori socio-culturali.

Il nostro obiettivo è indagare come lo sport possa rappresentare un contesto di sviluppo, apprendimento e inclusione, tenendo conto dei molteplici livelli in cui è inserito: dall’atleta al gruppo di pari, fino alla comunità sportiva e al contesto culturale più ampio.

 


Aree di Ricerca

Le principali aree tematiche su cui si concentra l’attività dell’Unità di Ricerca sono:

  • Sviluppo e gestione del talento sportivo
  • Carriera sportiva e identità dell’atleta
    • Transizioni: giovanili-senior, doppia carriera, ritiro, centri di alta performance
  • Integrità nello sport
    • Match fixing, doping, fair play nello sport élite e di base
  • Sport e inclusione sociale
    • Sport for development, valutazione partecipativa di programmi SFD, sport e disuguaglianze di genere
  • Sostenibilità e sport
    • Focus sulla sostenibilità ambientale
  • Formazione di coach e manager sportivi
  • Competenze e apprendimento organizzativo
    • Assessment, supervisione e sviluppo a livello individuale, di gruppo e organizzativo

 


Formazione

Le attività di ricerca dell’Unità sono strettamente intrecciate con le seguenti attività formative:

  • Master di II livello:
    "Sviluppo del Talento, Professionalità e Inclusione Sociale nello Sport: Interventi Psicosociali" (ASAG – Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli)
  • Corso di Dottorato:
    "Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport"
    in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano – La Statale

 


Attività di Terza Missione

Negli ultimi anni, l’Unità di Ricerca ha collaborato con numerosi enti per progetti a impatto sociale e sportivo. Alcuni esempi:

  • 2025, YouSport ASD APS “Monitoraggio e valutazione dei progetti YouSport” e “Yousport Phoenix. Promuovere inclusione sociale in carcere grazie allo sport a San Vittore”
  • 2023-2024,  Cooperativa La Nuvola Nel Sacco “Zero a Zero – Lo sport come strumento di integrazione nel quartiere Primo Maggio”
  • 2022-2023, Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes  e Play For Change - Impresa Sociale “Valutazione dialogica e monitoraggio del progetto “Pelota de Trapo” 
  • 2021-2022, Associazione Balon Mundial,  “Ricerca valutativa Balon Mundial “
  • 2020-2021, Fondazione Pontificai Scholas “Valutazione di impatto e monitoraggio del progetto “Zona Luce”

 


Progetti Europei

L’Unità partecipa attivamente a progetti europei finanziati, tra cui:

Erasmus+

  • SportEYE – Environmental Sustainability in Sport (2023–2025)
  • DRAWS – Doping Raising Awareness among Youths in Sport Recreational Environments (2020–2022)
  • Sport by Skill4med – Skills by Sport 4 Med (2020–2023)
  • DC4AC – Dual Career for Athletes Center
  • T-PREG – Training on Protected Reporting System
  • AMATT – Anti Match-Fixing Top Training

 


EU Commission – DG Home Affairs

  • Anti Match-Fixing Formula – Cooperazione tra attori pubblici e privati nel contrasto al match fixing

 


Altre collaborazioni internazionali

  • Partecipazione all’International Expert Group Meeting su sport e prevenzione dell’estremismo violento – UNOCT (United Nations Office of Counter-Terrorism)

 


Partner

L’Unità collabora con numerosi partner nazionali e internazionali, tra cui:

Club Sportivi

  • AC Milan
  • Parma Calcio

Fondazioni e ONG

  • Fondazione Cariplo
  • Scholas Occurrentes
  • Laureus – Sport for Good
  • Sport Senza Frontiere

Università straniere

·  University of Wisconsin – La Crosse (USA)

·  Universitat Ramon Llull – Blanquerna Faculty of Psychology, Education and Sport Sciences (Spagna)

·  University of the Western Cape (Sudafrica)

·  University of Johannesburg (Sudafrica)
 


Pubblicazioni Scientifiche

Caterina Gozzoli

Chiara D’Angelo

Amalia De Leo

Diletta Gazzaroli

Chiara Corvino