- Milano
- Dipartimento di Psicologia
- Unità di ricerca
- Teoria della Mente
Teoria della Mente
Nome e cognome del Coordinatore e dei componenti dell’Unità di Ricerca
Coordinatore: Antonella Marchetti
Componenti: Davide Massaro, Annalisa Valle, Cinzia Di Dio, Elisabetta Lombardi, Federico Manzi, Giulia Peretti, Edoardo Bracaglia, Teresa Rinaldi, Alessia D'Arma, Laura Miraglia, Gisella Rossini, Giusi Figliano
Presentazione
L’obiettivo dell’Unità di Ricerca è quello di studiare la Teoria della Mente in ottica life-span. Questo obiettivo si declina nell’approfondimento di molteplici aree di indagine. Infatti, l’unità adotta una prospettiva teorica che guarda ad affetti, socialità e cultura come elementi fondamentali per lo sviluppo psicologico della persona. Pertanto, lo studio delle abilità di Teoria della Mente si connette con l’indagine su altri temi nello sviluppo tipico e atipico:
- il lessico psicologico e la comprensione del linguaggio figurato – Le ricerche in questo ambito prendono in considerazione soggetti in età evolutiva e i loro caregiver attraverso l’analisi del vocabolario metacognitivo e la valutazione della comprensione dei verbi mentali; inoltre viene studiata la comprensione dell’ironia con l’intento di comprendere come i meccanismi psicologici di comprensione di questa figura retorica si intreccino con quelli alla base dei meccanismi di metarappresentazione;
- la fiducia, l’attaccamento e l’affettività mentalizzata - gli studi che approfondiscono queste tematiche si focalizzano sulla valutazione di affettività mentalizzata, attaccamento e fiducia con l’obiettivo di comprendere come lo sviluppo di un attaccamento sicuro e di un legame di fiducia stabile rappresentino da una parte un terreno fertile per lo sviluppo di competenze mentalistiche efficaci e dall’altra come queste ultime possano contribuire al consolidamento di attaccamento e fiducia stessi;
- la presa di decisione e l’educazione finanziaria - La presa di decisione in ambito economico come concettualizzata dagli studi di psico/neuroeconomia viene investigata con l’obiettivo di analizzare l’intreccio tra fattori cognitivi ed emotivi alla base del decision-making e i legami tra capacità decisionali ed educazione finanziaria;
- l’argomentazione - Le risposte dei bambini di varie età a differenti compiti, in particolare di Teoria della Mente, sono analizzate in relazione alle giustificazioni che di tali risposte essi forniscono, considerando di queste giustificazioni non soltanto la natura mentalistica/non mentalistica, ma anche il tipo di argomentazione sotteso, per valutare la relazione tra correttezza/scorrettezza delle risposte e tipi di argomentazione adottati;
- le competenze sociali nelle patologie neurodegenerative - Le abilità mentalistiche vengono studiate in soggetti affetti da patologie neurodegenerative con l’obiettivo di individuare pattern caratteristici di deterioramento di tali abilità, dai precursori alle competenze avanzate, valutate parallelamente al deterioramento cognitivo;
- la Human-Robot Interaction - questo ambito di indagine cerca di comprendere le caratteristiche dell’interazione uomo- robot – con particolare attenzione a tale tipo di interazione nel corso dello sviluppo, in relazione allo sviluppo della Teoria della Mente, delle competenze decisionali, alla fiducia e alle ricadute educative in vari contesti delle potenzialità intrinseche all’interazione con agenti robotici;
- Il potenziamento della Teoria della Mente: i lavori afferenti a quest'area di ricerca si pongono l'obiettivo di migliorare le competenze di Teoria della Mente in bambini a sviluppo tipico e atipico, nonché in adulti sani e affetti da psicopatologie, attraverso la costruzione e la validazione di training educativi e percorsi formativi che mettono a tema le diverse sfaccettature del costrutto.
Attività di formazione
L'Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente svolge attività di formazione in contesti educativi e professionali, mettendo a disposizione la propria expertise per la promozione e il sostegno di conoscenze e competenze mentalistiche. L’obiettivo è promuovere una cultura sempre più attenta alla crucialità del benessere psicologico sostenuto da una efficace competenza sociale.
Attività di terza missione
L'Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente diffonde i risultati della propria ricerca e promuove le declinazioni degli stessi all’interno di contesti quotidiani attraverso la partecipazione a eventi culturali pubblici, rilasciando interviste, organizzando eventi e pubblicando articoli su riviste generaliste.
Pubblicazioni
- Bianco, F., Lombardi, E., Lecce, S., Marchetti, A., Massaro, D., Valle, A., & Castelli, I. (2021). Supporting Children’s second-order recursive thinking and advanced ToM abilities: A training study. Journal of Cognition and Development, doi:10.1080/15248372.2021.1901712
- Di Dio, C., Manzi, F., Peretti, G., Cangelosi, A., Harris, P. L., Massaro, D., & Marchetti, A. (2020). Shall I trust you? from Child–Robot interaction to trusting relationships. Frontiers in Psychology, 11 doi:10.3389/fpsyg.2020.00469
- Giovanelli, C., Di Dio, C., Lombardi, E., Tagini, A., Meins, E., Marchetti, A., & Carli, L. (2020). Exploring the relation between maternal mind-mindedness and children’s symbolic play: A longitudinal study from 6 to 18 months. Infancy, 25(1), 67-83. doi:10.1111/infa.12317
- Isernia, S., Cabinio, M., Pirastru, A., Mendozzi, L., Di Dio, C., Marchetti, A., . . . Baglio, F. (2020). Theory of mind network in multiple sclerosis: A double disconnection mechanism. Social Neuroscience, 15(5), 544-557. doi:10.1080/17470919.2020.1766562
- Liverta-Sempio, O., & Marchetti, A. (1997). Cognitive development and theories of mind: Towards a contextual approach. European Journal of Psychology of Education, 12(1), 3-21. doi:10.1007/BF03172866
- Lombardi, E., Greco, S., Massaro, D., Schär, R., Manzi, F., Iannaccone, A., . . . Marchetti, A. (2018). Does a good argument make a good answer? argumentative reconstruction of children's justifications in a second order false belief task. Learning, Culture and Social Interaction, 18, 13-27. doi:10.1016/j.lcsi.2018.02.001
- Manzi, F., Ishikawa, M., Di Dio, C., Itakura, S., Kanda, T., Ishiguro, H., . . . Marchetti, A. (2020). The understanding of congruent and incongruent referential gaze in 17-month-old infants: An eye-tracking study comparing human and robot. Scientific Reports, 10(1) doi:10.1038/s41598-020-69140-6
- Marchetti, A., Castelli, I., Harlé, K. M., & Sanfey, A. G. (2011). Expectations and outcome: The role of proposer features in the ultimatum game. Journal of Economic Psychology, 32(3), 446-449. doi:10.1016/j.joep.2011.03.009
- Massaro, D., Valle, A., & Marchetti, A. (2014). Do social norms, false belief understanding, and metacognitive vocabulary influence irony comprehension? A study of five- and seven-year-old children. European Journal of Developmental Psychology, 11(3), 292-304. doi:10.1080/17405629.2013.821407
- Rotenberg, K. J., Petrocchi, S., Lecciso, F., & Marchetti, A. (2015). The relation between children's trust beliefs and theory of mind abilities. Infant and Child Development, 24(2), 206-214. doi:10.1002/icd.1891
Dipartimento di Psicologia
- Notizie
- Eventi per la celebrazione del Centenario
- Centri di ricerca
- Unità di ricerca
- Neuroscienze sociali e delle emozioni
- Psicologia del Traffico: mobilità, sicurezza e sostenibilità
- Psicologia del Trauma
- Psicologia della Creatività e dell’Innovazione
- Psicologia della Religione
- Psicologia della Resilienza
- Psicologia dell'Arte
- Psicologia dell'Emergenza e dell'Intervento Umanitario
- Filosofia della Psicologia
- Psicologia Scolastica
- Psicologia, sport e società
- Teoria della Mente
- Media Digitali, Psicologia e Benessere
- Multisensorialità del Linguaggio e della Memoria
- Psicolinguistica Applicata
- Psicologia, Culture e Migrazioni
- Psicologia Economica
- Metodi di ricerca e Tecniche di Analisi (Meritea)
- Psicologia delle Diseguaglianze nella Salute
- Psicologia della Musica
- Servizi
- Docenti
- Prodotti della ricerca
- Dottorati di Ricerca
- Summer school
- Laboratori
- Corsi di Formazione
- Psicologia in Azione: Il Dipartimento affronta le grandi sfide sociali
- Commissione etica
- Eventi e seminari: archivio
- Links
- Contatti
- fou_main 12042