- Milano
- Dipartimento di Scienze statistiche
- Ricerca
- Statistica economica, demografia, statistica sociale
- Social Media Data per lo studio della disoccupazione giovanile
Social Media Data per lo studio della disoccupazione giovanile
Il progetto si propone di integrare le conoscenze sul fenomeno della disoccupazione giovanile ottenute da metodologia di rilevazione e analisi classiche con tecniche di analisi da Social Media Data, al fine di sviluppare nuove expertise per analizzare i giovani nei loro rapporti con il mondo del lavoro. Si analizza il potere predittivo delle conoscenze derivanti dal comportamento digitale degli utenti (in particolare i Likes alle pagine Facebook e i profili seguiti su Instagram), al fine di stimare non solo caratteristiche sociodemografiche, ma anche personologiche, comportamentali e studi di tipo longitudinale, come ad esempio il possibile ingresso o la potenziale uscita dalla condizione di Neet, con l’obiettivo di attivare maggiormente i giovani in una ricerca efficiente di un lavoro e di mettere in atto e valutare politiche pubbliche di intervento
Parole chiave e temi trattati:
Social Media Data, Social Network, Disoccupazione giovanile, Neet, Misure di Benessere, Valutazione d’efficacia d’intervento
Pubblicazioni selezionate:
Andrea Bonanomi, Alessandro Rosina
Dipartimento di Scienze statistiche
- Dipartimento
- Persone
- Ricerca
- Statistica
- Statistica economica, demografia, statistica sociale
- Social Media Data per lo studio della disoccupazione giovanile
- Bayesian Demography
- Reti personali, contesti e popolazioni
- Invecchiamento della popolazione e nuove fasi della vita
- Condizione dei giovani “neet” e conseguenze su percorsi di vita individuali e su contesto sociale
- Indicatori compositi con dati categoriali
- Fecondità e progetti di vita
- Statistica economica
- Stratificazione sociale e disuguaglianze socio-demografiche
- Ricerca applicata
- Terza Missione
- Reclutamento
- Offerta Formativa
- Seminari - Eventi
- Notizie
- Contatti