Università Cattolica del Sacro Cuore

Dopo l'Apocalisse: rappresentare lo shock e progettare la rinascita (secc. X-XIV)

 14 settembre 2021 2 Apocalisse ridimensionata.jpg

Settimane Internazionali della Mendola: Nuova Serie 8

Promosso da:
Centro Studi sulla Storia degli Insediamenti Monastici Europei (CESIME)
Dipartimento di Studi Medioevali, Umanistici e Rinascimentali
Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche

Martedì 14 settembre, ore 15.00 - Questioni generali

Saluti istituzionali
Introduzione
- Nicolangelo D’ACUNTO, Università Cattolica del Sacro Cuore

Relazioni:
Gli shock come acceleratori di innovazione . Gert MELVILLE, FOVOG, Dresden

La voce dell'Apocalisse: Falcando e il regno di Sicilia . Glauco Maria CANTARELLA, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna

La riforma come proiezione verso il futuro nel XII secolo - Guido CARIBONI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Mercoledì 15 settembre, ore 9.00 - Ripensare le istituzioni e le società

Le riconfigurazioni dei sistemi politici cittadini
- Andrea ZORZI, Università degli Studi di Firenze

Shock e rinascite: una prospettiva economica  - Franco FRANCESCHI, Università di Siena

Shock e mobilità sociale  - Alma POLONI, Università degli Studi di Pisa

Esplicitare la crisi e programmare la riforma:
i concili nei secoli XII e XIII
-  Pietro SILANOS, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Uscire dalla crisi. La profezia come autolegittimazione presso i Mendicanti attorno alla metà del XIII secolo - Maria Pia ALBERZONI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Ripensare un ordine: gli Antoniani di Vienne fra vita religiosa e assistenza  - Elisabetta FILIPPINI, Università Cattolica del Sacro Cuore


Mercoledì 15 settembre, ore 15.00 - Rappresentare lo shock per progettare
il futuro


Agiografia e profezia - Patrick HENRIET, École Pratique des Hautes Études, Paris

Destructio - Constructio: Farfa e gli altri - Umberto LONGO, Sapienza Università di Roma

Memoria dello shock e progetti di rinascita individuale e collettiva nella predicazione - Isabella GAGLIARDI, Università degli Studi di Firenze

Come i cronisti trecenteschi hanno raccontato la crisi:
i sentieri della memoria
- Marino ZABBIA, Università degli Studi di Torino

Trasferire nuovi modelli dopo lo shock:
la personificazione nazionale nel ’30
0 - Thomas MAISSEN, Deutsches Historisches Institut, Paris

Ripensare e risemantizzare lo spazio per ricominciare. La "rinascita" di Roma nel secolo XII
Stefano RICCIONI, Università Ca’ Foscari Venezia


Giovedì 16 settembre, ore 9.00 - Dare un senso allo shock per ricominciare

La ritualizzazione del superamento dello shock - Carla BINO, Università Cattolica del Sacro Cuore

Emozioni collettive durante e dopo gli shock: considerazioni metodologiche e casi di studio
Piroska NAGY, Université Québec (Montréal)

Ordo naturae, ordo temporis.
Nuovi orizzonti di significato fra crisi dell'XI secolo e rinascimento del XII
- Marco RAININI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Acri, 1291: «nostris peccatis exigentibus» - Antonio MUSARRA, Sapienza Università di Roma

Convegno internazionale
14-16 Settembre 2021, Sala della Gloria
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Trieste 17, Brescia

Locandina

Il convegno si svolgerà in presenza e online su Microsoft Teams.
Per partecipare in presenza è richiesta l’iscrizione all’email:
formazione.permanente-bs@unicatt.it
Per partecipare online su Teams clicca qui