Università Cattolica del Sacro Cuore

Recovery Tools. Pensieri e strategie per il post-covid

 18 marzo 2021 tools-2145770_640.jpg

Promosso da: 
Dipartimento di Scienze storiche e filologiche

RECOVERY TOOLS
Pensieri e strategie per il post-covid
Il terzo shock mondiale che ha sconvolto le economie negli ultimi vent’anni ha messo in discussione lo stato del capitalismo. A fronte del silenzio che il coronavirus porta con sé e del senso di sospensione e incomprensione che rimane diffuso, proviamo a riflettere sugli strumenti necessari per una ripartenza capace di assorbire l’impatto e rilanciarci nel futuro.

Introduzione
Giovanni GREGORINI, Direttore del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche

L’impresa resiliente
Alberto ALBERTINI, Economia e gestione delle imprese, Scienze linguistiche e letterature straniere

Il turismo che verrà
Alessandro CERIANI, Strategie competitive delle imprese turistiche, Scienze linguistiche e letterature straniere

Nuovi modi di abitare il territorio: tra luoghi e non luoghi
Valerio CORRADI, Sociologia del turismo, Scienze linguistiche e letterature straniere

In Europa
Elisabetta CONTI, Storie e istituzioni europee, Scienze linguistiche e letterature straniere

Sulle ali della Vittoria: dal passato al futuro
Maria Paola PASINI, Comunicazione internazionale del territorio, Scienze linguistiche e letterature straniere

Il passato nel futuro: (ri)educare con i classici per (ri)partire
Giuseppe BOCCHI, Filologia classica, Lettere e filosofia

Brescia bella: itinerari a 6 corde
Fabio LAROVERE, Storia dei valori artistici del territorio, Scienze linguistiche e letterature straniere


Webinar
Giovedì 18 marzo 2021, ore 17.30
In collaborazione con: Osservatorio per iul Territorio: impresa, formazione, internazionalizzazione (OpTer)
Locandina

Visualizza la registrazione dell'evento (link youtube)