Università Cattolica del Sacro Cuore

Moneta e pagamenti: storia, regole, digitalizzazione, tutela

 24 marzo 2022 golden ridimensionata.jpg

In collaborazione con:
Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere
Banca d'Italia  - L'Economia per Tutti

Giovedì 24 marzo, ore 9-11
Storia della moneta
Relatore: RICCARDO DE BONIS, Banca d’Italia - Capo del servizio educazione finanziaria
Discussant: GIOVANNI GREGORINI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Giovedì 31 marzo, ore 9-11
Gli strumenti di pagamento: i rischi e le regole per il loro utilizzo sicuro
Relatore: MARIA IRIDE VANGELISTI, Banca d’Italia - servizio educazione finanziaria
Discussant: ELISABETTA CONTI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Giovedì 7 aprile, ore 9-11
La digitalizzazione della moneta, stable coins ed euro digitale
Relatore: RICCARDO DE BONIS, Banca d’Italia - Capo del servizio educazione finanziaria
Discussant: RICCARDO SEMERARO, Università Cattolica del Sacro Cuore

Nell’ambito delle sue attività di educazione finanziaria, la Banca d’Italia propone un corso interdisciplinare, dedicato alla moneta e ai pagamenti.
La moneta ha una lunga storia, contraddistinta dall’intreccio tra innovazioni tecnologiche e interventi regolamentari, volti a tutelare i cittadini e ad assicurare un sistema dei pagamenti efficiente.
La digitalizzazione della società sta coinvolgendo anche la moneta e i pagamenti, confermando l’interazione tra cambiamenti della tecnologia e adattamento delle regole. E’ necessario divulgare le nuove opportunità che si offrono ai consumatori, ma anche i rischi, le regole sulla sicurezza e le forme di tutela.
I contenuti del ciclo di incontri rappresentano un’opportunità per accrescere le proprie competenze specialistiche in ambito finanziario, costituendo altresì un fondamentale patrimonio di conoscenze trasversali, funzionali ad una formazione altamente professionalizzante.

Direzione scientifica:
Elisabetta CONTI, Dipartimento di Scienze storiche e filologiche
Giovanni GREGORINI, Direttore del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche e coordinatore del corso di laurea in Scienze linguistiche (L12: Esperto linguistico d’impresa; Esperto linguistico per il turismo internazionale; Esperto linguistico per le Relazioni internazionali; Lingue, comunicazione, media)

Giovedì 24, 31 marzo e 7 aprile 2022
Aula Bevilacqua, ore 9-11
Via Trieste 17, Brescia

A causa delle restrizioni legate alla pandemia, la partecipazione in presenza al seminario è riservata esclusivamente agli studenti invitati.
Per partecipare online scrivere a eventi.brescia@unicatt.it

Locandina