Università Cattolica del Sacro Cuore

ASTRATTE

 4 maggio 2023 Astratte immagine jpeg.jpg

Nuove ricerche sull'astrazione delle donne tra avanguardia e neoavanguardia in Italia


Giovedì 4 maggio 2023
Ore 9.30
Saluti
Andrea CANOVA, preside Facoltà di Lettere e Filosofia
Francesco TEDESCHI, direttore Cra.it (Centro di Ricerca per l’Arte Astratta in Italia)
Lucia PESAPANE, AWARE, Paris
Presiedono
Elena DI RADDO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Bianca TREVISAN, Università Cattolica del Sacro Cuore

Astrazione e militanza
10.00
Laura IAMURRI, Università Roma Tre
Segno, colore, simbolo: Carla Accardi, I Stella e II Stella, 1964
10.20
Giorgia GASTALDON, Università degli Studi dell’Insubria
Carla Accardi: astrazione come femminismo
10.40
Manuel BARRESE, Università di Roma Sapienza
Forme di militanza. Valeria Alberti dall’avanguardia artistica delle gallerie Appia Antica e Azimut all’impegno politico (1955-1968)
11.00
Saskia VERLAAN, America Academy in Roma
The Politics of Wordless Speech: Dadamaino’s Asemic Alfabeto della mente
11.20-11.40 Pausa caffè
11.40-12.00
Q&A

Processi astratti
12.00
Jennifer JOHNSON, University of Oxford
Sandra Blow: Performed Materialism
12.20
Ayelen PAGNANELLI, Centro de Investigaciones en Arte y Patrimonio, UNSAM - CONICET
Abstracted Bodies: Yente’s Genova Collages
12.40
Irene CIMÒ, Università Statale di Milano
Astrazione processuale e materica nei Cromogrammi di Renata Boero
13.00-13.30
Q&A
13.30-14.30 Pausa pranzo


Astrazione nella terza dimensione
14.30
Lara CONTE, Università Roma Tre
Geografie della scultura: artiste nei laboratori del marmo dell’azienda Henraux di Querceta
tra anni Sessanta e Settanta
14.50
Irene CARAVITA, ricercatrice
La scultura astratta di Thea Vallè, 1968-1978
15.10
Ana ERE, University of Belgrado
The abstract gesture of Olga Jevric´ and its reception in Italy in the 1950s: a case study on the international presence of a Yugoslav sculptress during the post-war period
15.30
Carlo CACCAMO e Maria Vittoria MONDINI, Università Cattolica del Sacro Cuore
La ricerca di Grazia Varisco e Dadamaino: Campo Urbano, 1969
15.50
Michela VALOTTI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Arte in gioco. Maria Grazia Magliocca e il collettivo Ti.zero di Torino. Attivismo pedagogico e sperimentazione plastico-visuale
16.10
Eva REM HANSEN, Department of Art and Media Studies NTNU – Norwegian University of Science and Technology
A Signorina among Avant-Garde Maestri, Eva Sørensen’s formative years in Albisola
16.30-17.00
Chiusura lavori

Venerdì 5 maggio 2023


Ridefinire la pittura, parte I
9.40
Angelo DI MODICA, Università degli studi di Salerno
Carmengloria Morales. La ricerca dell’essenza della pittura
10.00
Raffaella PERNA, Università di Roma La Sapienza
Marisa Busanel: le opere astratte degli anni Settanta
10.20
Elena SCURI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Clotilde Poli. Cangianti mutazioni e libertà d’azione
10.40-11.00
Q&A
11.00-11.20 Pausa caffè

Ridefinire la pittura, parte II
11.20
Kevin MCMANUS, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giusta Nicco Fasola: una teorica dell’astrattismo in Italia
11.40
Rita LADOGANA, Università degli Studi di Cagliari
Linea, colore, materia. La ricerca astratta di Mirella Mibelli e Rosanna Rossi
12.00
Cristina CASERO, Università degli studi di Parma
Fernanda Fedi. Forme, strutture e scritture

12.20
Elisa GENOVESI, Sapienza Università di Roma
Gli esordi astratti di Giosetta Fioroni
12.40
Q&A
13.00-14.00 Pausa pranzo


Ridefinire la pittura, parte III
14.00
Anna MAZZANTI, Politecnico di Milano
Anita Pittoni, «originalità e a armonia, tanto da far pensare ad una grande pittura astratta». Brevi precisazioni attorno ad una artista del filo fra artigianato e piccola industria
14.20
Giusy PETRUZZELLI, Accademia di Belle Arti di Bari
Adele Plotkin: formazione e produzione di un’artista astratta fra Stati Uniti e Italia
14.40
Ginevra ADDIS, Università Cattolica del Sacro Cuore
Astratte italiane e sistema dell’arte svizzero: mostre, gallerie, collezionisti
15.40-15.20
Q&A

Astratto come metodo: il Diario e il Sé
15.20
Carla SUBRIZI, La Sapienza Università di Roma
“Uno strato sopra l’altro, fino a coprire quasi tutto”. I quadri infiniti di Maria Morganti
15.40
Barbara GARATTI, curatrice d’archivio e ricercatrice
Le Carte-Diario di Maria Morganti
16.00
Sara MOLHO, Università Bologna
Sulle molteplicità dei sé: Flavia Alman e Sabine Reiff
16.00-16.40
Chiusura lavori

4-5 maggio 2023
Cripta dell'Aula Magna
Largo A. Gemelli 1, Milano

Visualizza il programma completo