Università Cattolica del Sacro Cuore

Cosa resta dell'ideologia?

 4 maggio 2023

Concetti, teorie, metodi di ricerca
In collaborazione con:
Facoltà di Scienze politiche e sociali - Dipartimento di Scienze Politiche

Giovedì 4 maggio 2023
10:00 Saluti istituzionali
Giovanni GREGORINI, Direttore del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche

Intervento introduttivo: Cosa resta dell’ideologia?
Damiano PALANO, Università Cattolica del Sacro Cuore

10.30-12.30 SESSIONE 1
Chair: Diego GIANNONE, Università della Campania

L’ideologia a sinistra: una riflessione tra storia e analisi del discorso politico
Giulia BASSI, Università degli Studi di Torino

Tra fine e ritorno delle ideologie politiche. Una ricognizione analitica (necessaria) del dibattito sociologico politico più recente
Manuel ANSELMI, Università degli Studi di Bergamo

Le linee di frattura classiche e quelle nuove quali possibili matrici delle ideologie contemporanee
Marco ALMAGISTI, Università degli Studi di Padova
Luigi DI GREGORIO, Università degli Studi della Tuscia

12:30-14:30 pausa pranzo

14:30-16:30 SESSIONE 2
Chair: Marco ALMAGISTI, Università degli Studi di Padova

Producerism and Reproducerism.The economic ideology of the radical right-wing parties
Marianna GRIFFINI, King’s College London
Oscar MAZZOLENI, University of Lausanne

A-fascismo, post-fascismo o neofascismo?
Letture e interpretazioni del caso italiano ad un anno dalle elezioni del Parlamento europeo
Valerio Alfonso BRUNO, Università Cattolica del Sacro Cuore

La tecnocrazia tra ideologia, agentività e rivoluzione passiva. Un bilancio (provvisorio) del caso italiano
Adriano COZZOLINO, Università della Campania

Da tecno-populismo a tecno-sovranismo? Luci e ombre di due concetti in divenire nel ‘laboratorio Italia’ – e oltre
Daniela CATERINA, Huazhong University of Science and Technology

16:30-17:00 Coffee Break

17:00-18:30 SESSIONE 3
Chair: Chiara CONTINISIO, Università Cattolica del Sacro Cuore

Verso nuove riarticolazioni dell’ideologia sottile nazionalista? L’evoluzione organizzativa e ideologica dei nazionalismi sub-statali di sinistra in Europa tra socialismo e populismo
Adriano CIRULLI, Università degli Studi di Udine
Paolo PERRI, Università della Valle d’Aosta

Ideologia sottile o logica della politica? Approcci allo studio del populismo e al suo nesso con la democrazia in America Latina
Samuele MAZZOLINI, Università Ca’ Foscari di Venezia

Tra Ideologia e identità. L’immaginario sociale dei partiti della sinistra radicale in Europa
Marco DAMIANI, Università degli Studi di Perugia
Matteo SANTARELLI, Università degli Studi di Bologna

Venerdì 5 maggio 2023
09:30-11:00 SESSIONE 4

Chair: Antonio CAMPATI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Fra ideologia e immaginari: gli ecosistemi digitali al tempo del neoliberismo
Michele SORICE, Università Luiss Roma

Dal neo-liberalismo al post-liberalismo. Tramonto della proposta ideologica neoliberale?
Paolo SCANGA, Università degli Studi di Bari


Cosa vuol dire essere americani? Storia di un conflitto ideologico
Mattia DILETTI, Sapienza Università di Roma

11:00-11:30 Pausa

11:30-13:00 SESSIONE 5
Chair: Damiano PALANO, Università Cattolica del Sacro Cuore

Modernità e ideologia in Richard Weaver
Carlo MARSONET, Università Luiss Roma

L’influenza della pubblica amministrazione sull’ideologia. I liberali e le prime politiche dello Stato sociale
Daniel Fernandez SERRANO, European University Institute

Oltre la fine delle ideologie. L’eredità del Novecento nella campagna per le ultime elezioni regionali in Emilia Romagna
Sofia Cantà ZOPPELLARI, Università di Bologna-Forlì
Conclusioni: Marco ALMAGISTI, Università degli Studi di Padova

Comitato scientifico-organizzatore:
Marco ALMAGISTI, Antonio CAMPATI, Diego GIANNONE, Damiano PALANO
Il convegno è organizzato dagli Standing group “Teoria Politica” e “Politica e Storia” della Società Italiana di Scienza Politica e rientra nelle attività del progetto Prin “Nuovi paradigmi dell’illibertà. Genealogie storiche e strategie critiche” – Unità di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza il programma completo

4 e 5 maggio 2023
Sala della Gloria
- Via Trieste 17, Brescia