- Milano
- Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo
- Eventi
- Cantautore: the Singer-Songwriter in Context, 9/5/2022, 10.30
Cantautore: the Singer-Songwriter in Context, 9/5/2022, 10.30
9 maggio 2022, ore 10.30
Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Cripta Aula Magna
Cantautore: the Singer-Songwriter in Context
“Cantautore” is a project that aims to reconsider the role and figure of the singer-songwriter in Italian and international culture and media.
The singer-songwriter is a mythical figure in the popular imagination in different countries, a bridge between a variety and even contradictory forms of experience, both cultural and social. In the Italian context, it has been respectively interpreted in social history as a symptom of collective traumas, and in popular music studies as a successful pop icon, or as a genre and – consequently - as an ideological construction. Indeed, it gave life to an all-around communicative model, which could be used in different contexts and is still re-emerging, in fragments, in contemporary media culture.
10:30-13:00
Welcome and Introductory Speech
Methodological and Comparative Issues
Olivier Julien (Université Paris-Sorbonne), Serge Gainsbourg: a “progressive” singer-songwriter?
Isabelle Marc (Universidad Complutense, Madrid), Figures of the (French) Singer-Songwriter: from the stage to the screens
15.00-16.30
Round Table: Il caso italiano: una storia transmediale
Paola Valentini (Università degli Studi di Firenze): Il cantautore tra radio e televisione.
Giovanni Ciofalo (Università degli Studi di Roma – La Sapienza): I cantautori e la televisione. Il passaggio degli anni Ottanta.
Lucio Spaziante (Università degli Studi di Bologna): L’icona Dalla, che voleva (o non voleva) essere un cantautore.
16:30-18:00
Round Table: Il caso italiano: un’eredità da conservare?
Stefano LaVia (Università degli Studi di Pavia – Cremona): 'Cantautori' e 'canzone d'autore': riflessioni a partire dai concetti Alessandro Bratus (Università degli Studi di Pavia – Cremona): Voci di cantautori, tra passato e presente
Jacopo Tomatis (Università degli Studi di Torino): Ci serve (ancora) il cantautore per dire che una canzone è bella? Estetiche della canzone negli anni Venti del nuovo millennio
Contacts
For information please contact: dip.scienzecom@unicatt.it
Comitato organizzatore
Fausto Colombo (Università Cattolica del Sacro Cuore), Massimo Locatelli (Università Cattolica del Sacro Cuore), Elena Mosconi (Università degli Studi di Pavia – Cremona), Gianni Sibilla(Università Cattolica del Sacro Cuore)