Area Semiotica
Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
LIN-SEM-01) L’esplorazione assiologica come essenza del pensiero narrativo (Personale coinvolto: Armando Fumagalli, Paolo Braga, Raffaele Chiarulli). Questa linea di ricerca punta all’approfondimento del significato e delle valenze etico-filosofiche della narrazione. Il pensiero narrativo è stato inizialmente affrontato dalla semiotica mettendone in luce gli aspetti di struttura, formali, implicati nell’organizzazione degli eventi del racconto. Più di recente, la semiotica si è aperta alla considerazione delle implicazioni patemico-emotive del raccontare. L’obiettivo che ci si prefigge è una comprensione narratologica capace di ricomprendere insieme questi due fronti, all’interno di una prospettiva più ampia, secondo la lezione della Poetica aristotelica. Questa identifica l’essenza di una storia nell’elaborazione di una parabola esistenziale che esplora valori morali, dando risalto alle virtù necessarie alla realizzazione umana del personaggio. L’ambito di analisi preso in considerazione da questa linea è quello della sceneggiatura cinematografica, regolato da tecniche di scrittura esplicitamente riconducibili, appunto, ad Aristotele.
- Obiettivi attesi/prevedibili in termini di output:
a. pubblicazioni:
i. monografie nazionali: 1
ii. monografie internazionali:
iii. articoli su rivista nazionale: 3
iv. articoli su rivista internazionale: 1
v. saggi in volume nazionale: 2
vi. saggi in volume internazionale: 2
b. partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo:
c. partecipazioni a convegni nazionali come relatori:
d. partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 6
LIN-SEM-02) La retorica narrativa e la dimensione argomentativa della sceneggiatura (Personale coinvolto: Armando Fumagalli, Paolo Braga, Raffaele Chiarulli, Eleonora Fornasari, Eleonora Recalcati, Maria Chiara Oltolini, Stefania Garassini, Giulia Cavazza (dottoranda di ricerca), Maria Paola Della Chiara (dottoranda di ricerca), Elisa Ricci (dottoranda di ricerca), Massimiliano Morandi (dottorando di ricerca presso l’Università Statale di Milano). L’oggetto di questa linea di ricerca è lo sviluppo in prospettiva retorica della semiotica pragmatica – la semiotica tesa allo studio delle azioni compiute nel comunicare – focalizzando l’attenzione sulla componente narrativa del cinema e della serialità televisiva. L’obiettivo è un’analisi critica delle tecniche che la narrazione audiovisiva adotta per rendere convincente il punto di vista valoriale dell’autore, facendo leva sull’empatia per il protagonista, sul rapporto dialettico con l’antagonista, accentuando o sfumando a seconda dell’effetto desiderato la forza delle concezioni etiche attivate da una storia per lo schermo. Ci si prefigge di indagare la retorica narrativa dell’audiovisivo in particolare nei casi di adattamento da letteratura. La differenza di medium, infatti, impone a chi racconta strategie persuasive diverse che, nel confronto, evidenziano le rispettive implicazioni strategico-discorsive.
Una specifica sezione di questa linea di ricerca si occuperà del contributo della teoria della sceneggiatura alla scrittura dei discorsi dei leader. Lo studio dello storytelling – cioè, dell’adozione di soluzioni narrative per promuovere personaggi e istituzioni pubbliche, realtà economiche e aziendali, figure politiche, ecc. – ha visto in anni recenti un sempre più frequente riferimento alle tecniche di sceneggiatura. Le storie per lo schermo e le tecniche per strutturarle hanno cominciato ad essere adottate come ambito di risorse retoriche da usare nella stesura di discorsi al pubblico, da tenersi per promuovere, rivendicare, celebrare, a seconda dei casi, leader, associazioni, aziende, ecc... La presente linea di ricerca si propone di approfondire il potenziale esplicativo offerto da questo fronte di sovrapposizione tra entertainment e public speaking.
- Obiettivi attesi/prevedibili in termini di output:
a. pubblicazioni:
i. monografie nazionali: 1
LIN-SEM-03) Pratiche di scrittura tra cinema, serialità televisiva e transmedialità. (Personale coinvolto: Armando Fumagalli, Paolo Braga, Raffaele Chiarulli, Eleonora Fornasari, Eleonora Recalcati, Maria Chiara Oltolini, Luisa Cotta Ramosino, Giulia Cavazza, Maria Paola della Chiara, Elisa Ricci, Massimiliano Morandi, Caterina Ceriani (dottoranda di ricerca). Questa linea di ricerca si propone di sviluppare gli screenwriting studies – lo studio interdisciplinare della scrittura per lo schermo – puntando a indagare le pratiche della scrittura televisiva e cinematografica, declinate secondo i generi specifici in cui l’industria si sta specializzando. Ci sarà anche un’attenzione specifica al fenomeno emergente del podcast: stili, relazioni con altre forme narrative, logiche di estensione transmediali di intellectual properties.
- Obiettivi attesi/prevedibili in termini di output:
a. pubblicazioni:
i. monografia nazionale: 1
ii. monografie internazionali:
- curatele di numeri di rivista internazionale
- articoli su rivista nazionale:
- articoli su rivista internazionale: 1
- saggi in volume nazionale: 2
- saggi in volume internazionale: 2
b. partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo: 1
i. partecipazione ai lavori dello Screenwriting Research Network (SRN), l’associazione internazionale della ricerca accademica sulla sceneggiatura.
- partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 3
- partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 3
- collaborazioni con istituzioni e aziende in progetti di consulenza: 3
LIN-SEM-04) I temi green nel cinema e nella serialità di animazione giapponese (Personale coinvolto: Armando Fumagalli, Maria Chiara Oltolini, Maria Paola della Chiara). Questa linea di ricerca si propone di studiare come l’industria audiovisiva dell’animazione giapponese, per la sensibilità tipica della cultura giapponese sui temi dell’inquinamento e della salvaguardia del pianeta, e anche per la sensibilità specifica di alcuni autori (Takahata, Miyiazaki) abbia da diversi decenni sviluppato una narrazione di avanguardia sulle tematiche dell’equilibrio fra natura e sviluppo tecnologico, e in generale sulle tematiche oggi definite come green.
- Obiettivi attesi/prevedibili in termini di output:
a. pubblicazioni:
b. monografia nazionale:
i. curatele di numeri di rivista internazionale:
ii. articoli su rivista nazionale:
iii. articoli su rivista internazionale: 3
iv. saggi in volume nazionale:
v. saggi in volume internazionale:
c. partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo:
d. partecipazioni a convegni nazionali come relatori:
e. partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 2
LIN-SEM-05) Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa. Work package 5: Rappresentazioni e retoriche della divulgazione scientifica (Personale Coinvolto: Armando Fumagalli, Paolo Braga, Elettra Pogliaghi, Massimiliano Morandi). Nell’ambito del sopracitato progetto di ricerca “Comunicare la scienza”, il workpackage è volto a lavorare sulla trattazione narrativa e divulgativo-oratoria della ricerca scientifica. L’obiettivo è focalizzato su casi scelti per rilevanza intrinseca (visibilità mediatica; innovatività), ma anche perché esemplificativi dei due principali approcci espressivi di cui la scienza è passibile: la valorizzazione delle positività, da un lato, e, dall’altro, la critica ai rischi cui l’esercizio della scienza è esposto. L’analisi si concentra in particolare su:
- un caso emblematico di approccio narrativo critico: il racconto dell’epidemia da oppioidi negli Stati Uniti attraverso la vicenda OxyContin, proposta nella miniserie Dopesick (Hulu, 2021).
- un caso emblematico di un approccio valorizzatore: lo storytelling in prima persona che gli scienziati offrono del proprio lavoro intervenendo come speaker in seno alle iniziative dell’associazione TED, la piattaforma divulgativa assurta a fenomeno globale.
- Obiettivi attesi/prevedibili in termini di output:
a. pubblicazioni:
b. monografia nazionale: 1
i. curatele di numeri di rivista internazionale:
ii. articoli su rivista nazionale:
iii. articoli su rivista internazionale: 1
iv. saggi in volume nazionale: 1
v. saggi in volume internazionale:
c. partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo: 1
d. partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 1
LIN-SEM-06) Teorie e tecniche di racconto per il prodotto audiovisivo rivolto ai bambini (Personale Coinvolto: Armando Fumagalli, Raffaele Chiarulli, Maria Chiara Oltolini, Maria Paola della Chiara, Giulia Cavazza, Eleonora Fornasari). La linea di ricerca punta a registrare come il racconto audiovisivo destinato ai bambini, in specie nel settore animation, si è evoluto e diversificato in adattamento al moltiplicarsi delle piattaforme di distribuzione e all’aggiornamento formati e dei generi narrativi. La metodologia centrale è quella degli screenwriting studies, posti in relazione con la prospettiva psicologica, sociologica e mediologica sulle tematiche relative al pubblico infantile.
- Obiettivi attesi/prevedibili in termini di output:
a. pubblicazioni:
b. monografia nazionale:
c. monografia internazionale: 1
i. curatele di numeri di rivista internazionale:
ii. articoli su rivista nazionale:
iii. articoli su rivista internazionale: 2
iv. saggi in volume nazionale:
v. saggi in volume internazionale:
d. partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo:
e. partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 1
f. partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 2
g. elaborazione di prodotti narrativi (romanzi per bambini, puntate di serie di animazione, ecc.): 5
Facoltà di Scienze della Formazione
FOR-EST-01) Ritmo estetico tra corpo, ambiente, arti performative e digitali (Personale coinvolto: Roberto Diodato) Prosecuzione della ricerca sulle relazioni tra le categorie classiche dell’estetica e le produzioni artistiche per mezzo di nuove tecnologie: la ricerca su una estetica del virtuale consente di rifocalizzare dal punto di vista teoretico lo statuto attuale dell’estetica in relazione alle emergenze delle nuove tecnologie, delle nuove forme di comunicazione, di arte e di critica che queste permettono, e di ripensare la configurazione del rapporto autore- fruitore che queste rendono possibile; la ricerca permette in particolare la rilettura di luoghi classici dell’estetica, quali il tema della mimesis, della rappresentazione, del rapporto illusione-realtà e della teoria della conoscenza sensitiva. La ricerca si estenderà nel prossimo triennio alla elaborazione di una più ampia filosofia del virtuale, indagando le relazioni tra i concetti di virtuale, possibile, potenziale, attuale, reale, anche a partire dal confronto con alcuni classici della filosofia del Novecento, quali Bergson, Merleau-Ponty, Deleuze e altri.
- Obiettivi attesi/prevedibili in termini di output:
a. monografia nazionale:
b. monografia internazionale:
i. curatele di numeri di rivista internazionale:
ii. articoli su rivista nazionale: 1
iii. articoli su rivista internazionale: 1
iv. saggi in volume nazionale:
v. saggi in volume internazionale:
c. partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo:
d. partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 1
e. partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 1
f. elaborazione di prodotti narrativi (romanzi per bambini, puntate di serie di animazione, ecc.)
FOR-EST-02) "MentalFlex: Validation of a novel Psychometric 3D Model of Affect Dynamics" (Personale coinvolto: Roberto Diodato) Membro dell’unità locale del PRIN omonimo, coordinata dal professor Andrea Gaggioli
- Obiettivi attesi/prevedibili in termini di output:
a. monografia nazionale:
b. monografia internazionale:
i. curatele di numeri di rivista internazionale:
ii. articoli su rivista nazionale: 1
iii. articoli su rivista internazionale: 1
iv. saggi in volume nazionale:
v. saggi in volume internazionale:
c. partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo:
d. partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 1
e. partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 1
f. elaborazione di prodotti narrativi (romanzi per bambini, puntate di serie di animazione, ecc.)