Università Cattolica del Sacro Cuore

Dottorati

La Scuola di Dottorato in Scienze Linguistiche e Letterarie, attualmente al XL ciclo e con due cicli previsti per il 2025/2026 e il 2026/2027, rappresenta il più alto livello di formazione universitaria del Dipartimento. Offre percorsi di ricerca in lingue, linguistica, letterature straniere, glottodidattica e scienze della comunicazione, promuovendo un ambiente accademico plurilingue, multiculturale e multidisciplinare.

La Scuola prevede due indirizzi: uno linguistico storico-teorico-applicato e uno filologico-letterario. Le lingue studiate includono arabo, cinese, francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco, italiano e delle civiltà europee e mediterranee. Per accedere è richiesta una competenza avanzata in almeno una lingua oltre all’italiano. È inoltre disponibile un posto dedicato al tema dell'internazionalizzazione dell'istruzione superiore.

L’approccio internazionale della Scuola si riflette nelle numerose opportunità di mobilità per i dottorandi, che includono soggiorni di studio e ricerca presso università, biblioteche e centri esteri, oltre alla possibilità di co-tutele e doppi titoli con atenei stranieri. La formazione, improntata alla libertà di ricerca, consente anche percorsi individuali personalizzati concordati con tutor e docenti.

L'obiettivo è formare ricercatori capaci di svolgere studi rigorosi e innovativi, in prospettiva plurilingue e multiculturale. Durante i tre anni, i dottorandi seguono corsi e seminari, sviluppano progetti di ricerca sotto la guida di tutor e presentano una dissertazione finale valutata da esperti esterni.

Gli sbocchi professionali includono ricerca accademica (post-doc, ricercatori, docenti universitari), insegnamento, traduzione letteraria e specialistica, editoria, creazione di corpora linguistici, cooperazione internazionale, industria culturale, promozione linguistica e consulenze per aziende e istituzioni.

La Scuola promuove collaborazioni con industrie e ha attivato borse di studio cofinanziate in vari cicli, in particolare attraverso il PNRR e accordi con aziende come Sky Italia, Publitalia ’80 e Auditel, per supportare progetti legati al patrimonio culturale, alle scienze linguistiche e alle tematiche d’innovazione.

Attraverso monitoraggi post-dottorato, si evidenzia che i laureati trovano occupazione principalmente in università, scuole o aziende, a conferma dell’elevata preparazione fornita dalla Scuola.

>> Vai al sito della Scuola di dottorato
>> Vai al sito dei Dottorati