Università Cattolica del Sacro Cuore

Lingua, Letteratura, Cultura Francese

FRAN-01/A (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Linee di ricerca

  • Letteratura, lingua e memoria: l’odorato nell’opera di Marcel Proust (Marisa Verna, Davide Vago).
  • La scrittura del secondo Ottocento: Simbolismo e Post-Simbolismo. Stilistica e teoria estetica (Marisa Verna).

 

Collaborazione a progetti di ricerca

  • Davide Vago: partecipazione (voce “Giono, Jean”) al Dictionnaire de la paix et du pacifisme (dir. Teresa Lussone, Università degli studi di Bari e Paola Cattani, Università degli studi di Roma III), nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022 The Words of Peace and Pacifism. French Literature in the Inter-war period by exploiting Distributional Semantic Analysis.
  • Primavera 2026: Co-organizzazione di una giornata di studi “Promenades périurbaines” (titolo provvisorio), dir. Davide Vago (Università Cattolica di Milano) e Gisèle Séginger (Université Gustave Eiffel, Parigi), nell’ambito del progetto di ricerca Urbannature II (finanziamento 2024-2026), Université G. Eiffel.

 

FRAN-01/B (L-LIN/04) - LINGUA, TRADUZIONE E LINGUISTICA FRANCESE

Linee di ricerca

  • La terminologia diacronica nel contesto romanzo (M.T. Zanola).
  • Storia del costume e della moda (secc. XIX-XXI); i registri di un atelier teatrale, in collaborazione con l’Accademia della Crusca (M.T. Zanola).
  • Aspetti tipologici del francese; la francofonia asiatica e la storia dei rapporti tra francese e lingue dell’Asia Orientale (S. Cigada).
  • Oralità e fonetica, interfonologia del francese (M. Murano).
  • Morfologia e sintassi: aspetti tipologici del francese (S. Cigada).
  • Fraseologia contrastiva FR/IT in diacronia e sincronia (M. Murano).
  • I linguaggi specialistici francesi (ambiti politico-giuridico, finanziario, turistico-museale) (M.T. Zanola).
  • Le emozioni nell'argomentazione (testi di specialità e comunicazione finanziaria (S. Cigada).
  • Il rapporto fra culture e plurilinguismo (S. Cigada, M.T. Zanola).
  • Didattica/apprendimento del francese: nuovi approcci e metodologie (M.T. Zanola dir.).
  • l francese, lingua-ponte nell'acquisizione dell'IT da parte di immigrati sub-sahariani scarsamente alfabetizzati (S. Cigada).
  • Terminologia e lessicografia specialistica (M.T. Zanola).
  • Storia della lessicografia bilingue FR-IT, dizionari collaborativi, fraseologici (M. Murano).

 

Progetti di ricerca

 

  • Progetto di lessici di terminologia romanza (progetto OTPL-REALITER-CLARIN), con finanziamento di Rete REALITER e Délégation générale à la Langue Française et aux Langues de France (DGLFLF) (M.T. Zanola dir.).