2013-2014
- 15 OTTOBRE 2013
In occasione della pubblicazione del libro del Prof. Damiano Palano Partito (Il Mulino, Bologna, 2013), Massimo Cacciari e Piero Ignazi discuteranno sul tema: Possiamo fare a meno dei partiti politici? - 19 OTTOBRE 2013
Il Prof. Ottavio Barié, Emerito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, giò Ordinario di Storia delle relazioni internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, ha vinto la 46^ edizione del Premio Acqui Storia (sezione scientifica) con il volume Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, il Mulino, Bologna 2013, ex aequo con Maurizio Serra per il volume Malaparte. Vite e leggende, Marsilio, Padova, 2013. La decisione è stata presa all'unanimità dalla giuria di sette membri presieduta dal Prof. Valerio Castronovo. L'Acqui Storia è il più prestigioso premio italiano del settore e il Prof. Barié, caso unico, lo aveva già vinto nel 1972 con il volume Albertini, UTET, Torino, 1972. La cerimonia di premiazione avrà luogo ad Acqui Terme il prossimo 19 ottobre. L'edizione francese del volume dell'Ambasciatore Serra (molte volte ospite a iniziative del Dipartimento) ha vinto l'anno scorso il Premio Goncourt, impresa memorabile per un autore italiano. Ciò aggiunge ulteriore significato alla vittoria di Barié. - 12 NOVEMBRE 2013
Convegno di studio: "Le spese militari in tempo di crisi la SMART DEFENCE" - 21 E 22 NOVEMBRE 2013
Convegno: "Percorsi storiografici e riflessioni sull'Asia Centrale e sul Caucaso" - 29 GENNAIO 2014
Lezione inaugurale della Scuola di Dottorato in Istituzioni e Politiche. "L'evoluzione istituzionale della figura del Capo dello Stato in Italia". - 29 GENNAIO 2014
Presentazione del volume di Cristina Bon "Alla ricerca di Una più perfetta Unione. Convenzioni e Costituzioni negli Stati Uniti della prima metà dell'800." - 17 MARZO 2014
Seminario: "1979. La caduta dello Shah Pahlavi" - MARZO 2014
Nell'ambito del diciassettesimo ciclo di incontri e conferenze "Nuove prospettive delle relazioni internazionali", incontri sul tema: "L'Europa moderna e contemporanea: espansione, conflitti, integrazione". - 3 APRILE 2014
Seminario "Il sovrano senza qualità. Indagini intorno a Carl Schmitt" - 8 APRILE 2014
Continuazione del XVII ciclo di incontri "Nuove prospettive delle relazioni internazionali" sul tema generale: "L'Europa moderna e contemporanea: espansione, conflitti, integrazione" - 24 APRILE 2014
Lezione aperta: "Profughi e migranti dal Corno d'Africa: le ragioni dell'abbandono e le rotte della speranza". - 5 MAGGIO 2014
Lezione aperta: "Il Mediterraneo Allargato tra "primavere arabe", conflittualità e partnership" - 12 MAGGIO 2014
Seminario: "Pensare la forma politica" - 23 MAGGIO 2014
Lezione aperta: "La concezione ortodossa russa dei dirittti umani ed il suo significato per l'Europa" - 23 OTTOBRE 2014
Convegno: "La politica estera italiana"