- Milano
- Dipartimento di Scienze politiche
- News
- Notizie del dipartimento
- Delegazione dell’Università Cattolica in visita al Quartier Generale della NATO
Delegazione dell’Università Cattolica in visita al Quartier Generale della NATO

Il 10 ottobre una delegazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si è recata in visita al Quartier Generale della NATO a Bruxelles, ospitata dalla NATO Public Diplomacy Division (NATO-PDD). La delegazione era composta dai professori Mireno Berrettini, Gianluca Pastori e Davide Borsani, insieme ai dottori di ricerca Simone Zuccarelli e Dino Šabović, che hanno accompagnato alcuni studenti della laurea magistrale della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali.
Durante la visita, i partecipanti hanno discusso attivamente le principali priorità della NATO emerse dal summit di Washington dello scorso luglio, con un focus su deterrenza e difesa nel contesto di crescenti minacce ibride e tensioni tra grandi potenze. Si è evidenziato il rafforzamento della postura difensiva dell’Alleanza, in particolare sul fianco orientale, e l’adattamento alle minacce nucleare, cyber e convenzionale. Un tema centrale è stato il ruolo della regione del Medio Oriente e Nord Africa (MENA), dove la NATO è impegnata a rafforzare i partenariati per contrastare il terrorismo e garantire la stabilità nel Mediterraneo e oltre. Per l’Asia-Pacifico, altra area chiave, la discussione si è concentrata sulla necessità di una maggiore cooperazione con i partner regionali in risposta all’influenza crescente della Cina. La lotta alla disinformazione, vista come una minaccia alla coesione dell’Alleanza, è stata trattata come priorità per preservare la stabilità politica interna attraverso la resilienza sociale e istituzionale. Inoltre, la dimensione marittima dell’Alleanza ha ricevuto particolare attenzione: si è discusso della protezione delle rotte commerciali vitali per l’area euro-atlantica e della capacità della NATO di proiettare stabilità e potenza nelle acque globali in risposta alla crescente presenza navale di attori come Cina e Russia.
I briefing sono stati tenuti, tra gli altri, da Silvia Maretti, alumna dell’Università Cattolica e oggi Programme Officer per l’Italia presso la NATO-PDD, Pietro De Matteis, Programme Officer per l’Asia-Pacifico, Mario Ventrone, Segretario presso la Rappresentanza permanente dell’Italia, Giovanni Romani, Head for Middle East and North Africa Section nella Divisione Political Affairs and Security Policy, e il Capitano di Vascello Marcello Grivelli, Capo Sezione Politica Militare, Capacità e Sicurezza Cooperativa NATO presso la Rappresentanza militare italiana.
La visita rappresenta una rinnovata testimonianza della lunga collaborazione tra la cattedra di Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali e la NATO. Negli anni, questa relazione, basata su un dialogo costante, ha favorito scambi intellettuali di alto livello, offrendo a studenti e docenti opportunità di confronto attraverso viaggi di studio e convegni presso l’ateneo, incluso quello del 7 maggio scorso sui settantacinque anni dell’Alleanza Atlantica. La giornata si è conclusa con l’impegno reciproco a mantenere e rafforzare questa collaborazione, anche tramite l’organizzazione di nuove visite per gli studenti.
Dino Šabović