Università Cattolica del Sacro Cuore

Mos maiorum: la cultura romana fra tradizione e innovazione

 18 maggio 2023 Immagine brescia romana eulalia .jpg

IV GIORNATA BRESCIANA DI CULTURA LATINA

8.30 registrazione dei presenti

9.00 Saluti istituzionali
Giovanni PANZERI, Direttore di Sede
Andrea CANOVA, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Giovanni GREGORINI, Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche

9.30 Introduzione e presidenza
Lucia DEGIOVANNI, Università degli studi di Bergamo

PRIMA PARTE
Preservare la tradizione garantendo l’innovazione: il caso del diritto ereditario romano

Lauretta MAGANZANI, Università Cattolica Sacro Cuore

‘Velare comas’ (Aen. III, 405): Virgilio e il dibattito antico su origine e senso della velazione maschile nella religione romana
Massimo RIVOLTELLA, Università Cattolica Sacro Cuore

11.00: Coffee-break

11.30 SECONDA PARTE
L’Attico di Nepote fra ‘mos maiorum’ e ‘otium’
Emilio GIAZZI, Università Cattolica Sacro Cuore

Il ‘nefas’ della pazzia: osservazioni sul sacrificio di Atreo in Sen. Thy. 641 ss.
Giuseppe BOCCHI, Università Cattolica Sacro Cuore

Paradigmi di moralità repubblicana: le ‘matronae univirae’ della ‘gens Cornelia’
Riccardo BRAGA, Università Cattolica Sacro Cuore

13.00 Conclusione della seduta mattutina

14.00 Introduzione e presidenza
Luigi GALASSO, Università Cattolica Sacro Cuore

SEZIONE JUNIORES

Dalla gratuità alla ricerca dell’utile: un esempio di degradazione del ‘mos maiorum’ in Giovenale
Matteo VERZELETTI, Università Cattolica Sacro Cuore

‘Morum praemia’: la ricezione di un nesso ovidiano (fast. 5, 410) in Stazio (Theb. 2, 465 e silv. 1, 4, 38)
Elia CORSINI, Bergische Universität Wuppertal

‘Forma’ o ‘probitas’? Il difficile recupero ovidiano del ‘mos’
Camilla MARACCI, Bergische Universität Wuppertal

Cicerone contro i mimi: la crisi della repubblica in scena
Caterina DI GIUSEPPE, Università Cattolica del Sacro Cuore

Ore 16.00 Conclusioni

Giovedì 18 maggio 2023
Aula Magna, ore 8.30

Via Trieste 17, Brescia

Locandina