Università Cattolica del Sacro Cuore

M-PED/02 – STORIA DELLA PEDAGOGIA

Storia della pedagogia e della scuola, storia dell’educazione, letteratura per l’infanzia

Prof.ssa Simonetta Polenghi, prof.ssa Carla Ghizzoni, prof.ssa Sabrina Fava, dott. Paolo Alfieri, dott.ssa Anna Debè

 

Prof.ssa Simonetta Polenghi

Nell’arco temporale 2023-2025 la prof.ssa Simonetta Polenghi proseguirà le ricerche intorno ai seguenti temi: storia della scuola e della pedagogia; visual history e storia dell’educazione; storia dell’educazione e media. Sono previsti, ad oggi (novembre 2022):

  1. Pubblicazione con Anna Debè del resoconto del Convegno internazionale ISCHE43 (Milano, 31 agosto-3 settembre 2022) su “Historia scholastica”.

           OUTPUT:

  • articolo in inglese su rivista internazionale (Scopus, fascia A) (2023).
  1. Pubblicazione con Juri Meda dell’articolo La nascita di una scuola elementare moderna. Il ruolo degli ispettori a Milano dall’età giuseppina alla restaurazione (1786-1859), “Archivio storico lombardo”.

OUTPUT:

  • contributo in rivista scientifica storica (2023).
  1. Vučina Zorić, Edvard Protner, Simonetta Polenghi & Antonio Fco Canales History of education. State of the art in East and South East Europe: introducing the special issue, “Paedagogica Historica”.

OUTPUT:

  • cocuratela internazionale di numero monografico su rivista internazionale (Scopus, fascia A) (2023).
  1. Stesura e pubblicazione monografia su Elena di Montenegro e la sua immagine educativa

OUTPUT:

  • monografia con coautore italiano e straniero in collana referata, PensaMultimedia (2023).
  1. Pubblicazione dell’articolo Father Agostino Gemelli founder of the Catholic University of Milan.
    Faith, Science and Education.

OUTPUT:

  • articolo in rivista internazionale (WOS Scopus, fascia A).
  1. A seguito della partecipazione alla call internazionale School Memories, Università di Macerata e della partecipazione al convegno internazionale nel dicembre 2022, pubblicazione del saggio “Maria Montessori. Una Vita per i Bambini”: a Biopic between Memory, Interpretation and Reality.

OUTPUT:

  • pubblicazione in vol. collettaneo presumibile nel 2023 o 2024.
  1. Curatela volume su Gli oggetti della pratica educativa. Nuove fonti e metodologie storiche e saggio sui Bias in Wechsler mental tests.

OUTPUT:

  • curatela volume (2023) e pubblicazione saggio.
  1. Partecipazione al convegno internazionale ISCHE 44, Budapest, luglio 2023, con paper.

OUTPUT:

  • abstract in BoA.
  1. Partecipazione a volume in onore di Giuseppe Elia.

OUTPUT:

  • saggio in volume collettaneo (2024).
  1. Partecipazione ai convegni nazionali SIPED e CIRSE 2023, 2024, 2025.
  2. Partecipazione allo Standing Working Group di ISCHE History of Secondary education e ai relativi workshop internazionali (2023-25).
  3. Pubblicazione monografia sulla Pedagogia asburgica tra Sette e Ottocento

OUTPUT:

  • monografia (2024 o 2025)

 

Prof.ssa Carla Ghizzoni

Le linee prioritarie di ricerca della prof.ssa Carla Ghizzoni per il periodo 2023-2025 riguarderanno le seguenti tematiche, con output riferibili al 2023:

  1. La memoria scolastica. La partecipazione al PRIN (2019) da titolo School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001) (coordinatore nazionale prof. Roberto Sani Università di Macerata) come membro dell’Unità locale dell’Università Cattolica si conclude con la partecipazione al Convegno internazionale dal titolo: The school and its many pasts. School Memories between Social Perception and Collective Representation, (Macerata, December 12th-15th 2022). 

OUTPUT:

  • la relazione tenuta in quella sede, dal titolo Ambrosian school memories. Milan City Council’s construction of its own “glorious tradition” of education from Italian Unification through the aftermath of World War II, verrà pubblicata in un volume collettaneo.
  1. Gli archivi scolastici. Su questo tema, insieme alle colleghe M. D’Ascenzo, M. D’Alessio, L. Paciaroni, B. Serpe, terrà una relazione dal titolo I lavori della Commissione tematica sugli archivi scolastici della SIPSE in occasione del convegno Nuevas miradas sobre el patrimonio histórico-educativo: audiencias, narrativas y objetos educativos, organizzato dalla Sociedad Española para el Estudio del Patrimonio Histórico-Educativo a Santander (Spagna) dal 22 al 24 marzo 2023.

OUTPUT:

  • pubblicazione della relazione in volume collettaneo.
  1. Percorsi di educazione femminile a Milano nell’Ottocento.

OUTPUT:

  • Sul tema si sottoporrà un articolo al referaggio di una rivista in Fascia A. 

 

 

Prof.ssa Sabrina Fava

Nell’arco temporale 2023-2025 la prof.ssa Sabrina Fava proseguirà le ricerche intorno ai seguenti temi:

  1. A margine del seminario sulla figura di Emiliano Rinaldini organizzato dall’Archivio di storia dell’educazione dell’Università Cattolica di Brescia il 28 aprile 2022, prevede di pubblicare il seguente saggio: Scrittura per l’infanzia e impegno etico – civile in Ottavia Bonafin.

OUTPUT:

  • pubblicazione articolo su rivista in classe A (2023).
  1. A seguito della partecipazione al Convegno internazionale ISCHE43 Milan 2022 Histories of Educational Technologies. Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects, prevede di pubblicare il seguente saggio: Paola Carrara Lombroso and picture postcards as educational products: a way to educate young readers and citizens of tomorrow.

OUTPUT:

  • saggio su rivista internazionale indicizzata in Scopus (2023-24).
  1. A seguito della partecipazione al Convegno internazionale, The school and its many pasts. School Memories between social perception and collectiive representatiion (Macerata, 12-14 dicembre 2022), organizzato nell’ambito del PRIN School memories between social perception and collective representation. Italy, 1861-2001, prevede di pubblicare il seguente saggio: Il Giornalino di Gian Burrasca: trajectories of memory from the literary text to filmic mediations.

OUTPUT:

  • saggio in volume collettaneo internazionale (2023-24).
  1. A seguito della partecipazione al convegno La più bella storia del mondo...le Bibliotechine di Zia Mariù. Omaggio a Paola Lombroso Carrara a 150 anni dalla sua nascita (1871-2021) svoltosi a Torino il 7 dicembre 2021, prevede di pubblicare il seguente saggio: Le bibliotechine per le scuole rurali: essere e diventare lettori bambini al fianco di Paola Carrara Lombroso.

OUTPUT:

  • saggio in volume collettaneo (2023).
  1. A margine della partecipazione al seminario dal titolo Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo, svoltosi il 3 novembre 2022, prevede di pubblicare il seguente saggio: Paola Carrara Lombroso e la sua opera di educatrice e scrittrice per l’infanzia.

OUTPUT:

  • saggio in volume collettaneo (2023- 24).
  1. A seguito della partecipazione al seminario dal titolo «Saper dire: cielo» Giornata di studi su Roberto Rebora, svoltosi il 17 ottobre 2022, prevede di pubblicare il saggio dal titolo:  Le “carte Rebora” nei progetti di Renata Lollo.

OUTPUT:

  • saggio in volume collettaneo (2023- 24).
  1. Partecipazione alla call del Convegno Nazionale Siped dal titolo Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro che si svolgerà a Bologna dal 2 al 4 febbraio 2023.

 

OUTPUT:

  • presentazione di un paper/saggio in volume collettaneo (2023- 24).
  1. Nell’ambito del progetto di ricerca D1 2022 dal titolo La letteratura per l’infanzia tra Italia ed Europa nel secondo dopoguerra, intende approfondire questioni epistemologiche emerse negli ultimi decenni.

OUTPUT:

  • saggio su rivista internazionale in classe A (2024-25).
  1. Intende elaborare una ricerca attorno al ruolo delle figure femminili nei periodici per ragazzi di primo Novecento dal punto di vista della scrittura, dell’organizzazione e della lettura.

OUTPUT:

  • saggio su rivista in classe A (2025).

 

Dott. Paolo Alfieri

Per il periodo 2023-25 il dott. Paolo Alfieri proseguirà le sue ricerche sui seguenti temi principali: la memoria scolastica collettiva elaborata dal cinema e dalla televisione; l’educazione religiosa nella storia dell’infanzia e dell’adolescenza; i cattolici e la formazione scolastica ed extrascolastica. Ad oggi, sono previsti:

  1. Coordinamento dell’unità di ricerca locale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito del PRIN “School memories between social perception and collective representation (Italy, 1861-2001)”, diretto a livello nazionale da Roberto Sani, e dei lavori inerenti all’accordo interuniversitario connessi al progetto per il mantenimento del portale www.memoriascolastica.it e delle relative banche dati.
  2. Coordinamento della redazione del portale web del PRIN 2017 “School memories between social perception and collective representation. Italy, 1861-2001”: www.memoriascolastica.it.
  3. Direzione della “Banca dati degli audiovisivi sulla scuola e sugli insegnanti”, edita da EDUCatt e pubblicata sul portale www.memoriascolastica.it.

OUTPUT:

  • coordinamento scientifico di una banca dati open access.
  1. Pubblicazione dell’articolo “Spunti di ricerca su ‘Mio figlio professore’ (1946) come film di frontiera nella memoria scolastica degli italiani” per gli Atti del XVII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa “Passaggi di Frontiera” (Messina, 20-22 gennaio 2022) editi sulla “Rivista di Storia dell’Educazione” nel 2023.

OUTPUT:

  • articolo in rivista di fascia A.
  1. Pubblicazione del saggio “The janitor on screen. A proposed study of the school imaginary in twentieth-century Italy” per gli Atti del Convegno internazionale “The school and its many pasts. School Memories between social perception and collectiive representatiion” (Macerata, 12-14 dicembre 2022) editi da EUM (Macerata) nel 2023.

OUTPUT:

  • saggio in lingua straniera in un volume collettaneo internazionale.
  1. Pubblicazione dell’articolo “Aspetti educativi nel giornale clandestino delle Fiamme Verdi «il ribelle»” per gli Atti del Convegno “Cattolici ed educazione negli anni della Guerra civile. Nel centenario di Emiliano Rinaldini (1922-1945)” (Brescia, 28-29 aprile 2022) editi sugli “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche” nel 2023.

OUTPUT:

  • saggio su rivista di fascia A.
  1. Pubblicazione dell’articolo “Le memorie di scuola, il cinema e la TV” sulla rivista “EAS. Essere a scuola” (2023).

OUTPUT:

  • pubblicazione articolo su rivista di aggiornamento per insegnanti del primo ciclo.
  1. Recensione al volume di A. Dessardo “Educazione e scuola. Nel pensiero di don Sturzo e nel programma del Partito Popolare Italiano” (Studium, Roma 2021).

OUTPUT:

  • recensione su rivista scientifica.
  1. Pubblicazione del saggio “The Film ‘Scuola Elementare’ (1954): an Ambivalent Representation of Educational Culture on the Brink of the Italian Economic Boom” nel volume “Gli oggetti della pratica educativa. Nuove fonti e metodologie storiche”, a cura di S. Polenghi.

OUTPUT:

  • saggio in volume collettaneo (2023).
  1. Partecipazione al Convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) “Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro” (Bologna, 2-4 febbraio 2023).

OUTPUT:

  • partecipazione a convegno nazionale.
  1. Partecipazione alla call for papers del Congresso internazionale “Histories of Education and Reform: Traditions, Tensions and Transitions” promosso dall’International Standing Conference for the History of Education (ISCHE 44) presso l’Eötvös University, Faculty of Education and Psychology di Budapest (18-21 luglio 2023).

OUTPUT:

  • partecipazione a convegno internazionale.
  1. Analisi e confronto di fonti filmiche, a stampa e d’archivio sulla rappresentazione mediatica della scuola e degli insegnanti nell’Italia del secondo Novecento.
  2. Ricerca sull’uso educativo del cinema e della televisione nei contesti scolastici con particolare riferimento alla riflessione pedagogico-didattica di orientamento cattolico.

 

Dott.ssa Anna Debè

Le linee prioritarie di ricerca della dott.ssa Anna Debè relativamente agli anni 2023-2025 riguarderanno i seguenti temi: la storia dell’educazione speciale; la storia dell’assistenza scolastica; la memoria scolastica collettiva elaborata dal cinema e dalla televisione. Sono previsti, al momento:

  1. Pubblicazione di un articolo dal titolo “’La classe degli asini’ approda in TV: un caso di odierna rappresentazione audiovisiva dello storico processo di integrazione degli alunni con disabilità” all’interno degli Atti del XVII Congresso CIRSE “Passaggi di frontiera: la storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni” (Università degli Studi di Messina, 20-22 gennaio 2022), pubblicati dalla “Rivista di Storia dell’educazione”.

OUTPUT:

  • articolo su rivista di fascia A (2023).
  1. Pubblicazione di un saggio dal titolo “Images of school inclusion: education for persons with disabilities in 1960s and 1970s Italy across small and big screens” all’interno degli Atti del Convegno internazionale “The School and its Many Pasts. School Memories between Social Perception and Collective Representation” (Macerata, 12-14 dicembre 2022), Edizioni EUM.

OUTPUT:

  • saggio in inglese in volume collettaneo internazionale (2023).
  1. Partecipazione al Convegno nazionale SIPED 2023 su “Sistemi educativi, l’orientamento e il lavoro” (Bologna, 2-4 febbraio 2023) con una relazione intorno alla formazione professionale dei sordi del Pio Istituto di Milano tra Otto e Novecento.

OUTPUT:

  • partecipazione a convegno nazionale e pubblicazione di saggio in volume collettaneo (2023).
  1. Pubblicazione, con Simonetta Polenghi, del resoconto del Convegno internazionale ISCHE43 (Milano, 31 agosto-3 settembre 2022) sulla rivista internazionale “Historia scholastica”.

OUTPUT:

  • articolo in inglese su rivista internazionale di fascia A (2023).
  1. Partecipazione alla call for papers del Convegno internazionale ISCHE44 sul tema “Histories of Education and Reform: Traditions, Tensions and Transitions” (Budapest, 18-21 luglio 2023).

OUTPUT:

  • presentazione di un paper in lingua inglese (2023) e pubblicazione abstract in volume internazionale (2023-24).
  1. Saggio su “Healthy eating education. The role of school lunch in Italy in the late ’50” nel volume “Gli oggetti della pratica educativa. Nuove fonti e metodologie storiche”, a cura di S. Polenghi.

OUTPUT:

  • saggio in volume collettaneo (2023).
  1. Partecipazione all’unità di ricerca locale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito del PRIN “School memories between social perception and collective representation (Italy, 1861-2001)”, diretto a livello nazionale da Roberto Sani e a livello locale da Paolo Alfieri, e ai lavori della Commissione banche dati.
  2. Pubblicazione in lingua straniera di un saggio sull’esperienza delle mense scolastiche nell’Italia del secondo dopoguerra.
  3. Ricerca storico-educativa sulla scuola elementare nella Piacenza post secondo conflitto mondiale e delle iniziative assistenziali organizzate su tutto il territorio provinciale a beneficio degli scolari.

Partecipazione ai convegni nazionali delle società CIRSE, SIPED e SIPSE (2023-25).