- Milano
- Dipartimento di Pedagogia
- Attività e ricerca
- Linee di Ricerca
- M-PED/02 – STORIA DELLA PEDAGOGIA
M-PED/02 – STORIA DELLA PEDAGOGIA
Storia della pedagogia e della scuola, storia dell’educazione, letteratura per l’infanzia
prof. Paolo Alfieri, dott.ssa Anna Debè, prof.ssa Sabrina Fava, prof.ssa Carla Ghizzoni, prof.ssa Simonetta Polenghi
prof.ssa Simonetta Polenghi
Nell’arco temporale 2025-2027 la prof.ssa Simonetta Polenghi proseguirà le ricerche intorno ai seguenti temi: storia della scuola e della pedagogia; storia dell’educazione speciale; storia dell’educazione.
OUTPUT:
- pubblicazione del saggio The tension between religious and secular ethics in school textbooks of the Habsburg dominions in Italy from the time of Joseph II to political unification nel volume Mette Buchardt (ed), EDUCATIONAL SECULARIZATION. THE POLITICAL PROJECT OF MODERNIZING RELIGION THROUGH EDUCATION REFORM AND PUBLIC ENLIGTHENMENT, de Gruyter. Saggio in volume internazionale (2025);
- pubblicazione del resoconto del Convegno internazionale State as the Owner of Education Involvement of Totalitarian Regimes in the Field of Education in Europe in the Second Half of the 20th Century (Trnava, 12-13 Oct.2023) su “Historia scholastica”. Articolo in inglese su rivista internazionale (Scopus, fascia A) (2025);
- partecipazione ai convegni internazionali ISCHE 46 (2025) Lille e ISCHE 47 (2026) Atene con pubblicazione di abstract in BoA;
- partecipazione al volume in onore di Antonio Bellingreri. Saggio in volume collettaneo (2025);
- pubblicazione in numero monografico a cura di M.Ferrari, M.Morandi dell’articolo Il metodo normale dalla Prussia all’Austria, in “Studi della formazione”, 2025/2. Articolo in rivista di fascia A (2025);
- pubblicazione del saggio Der Schularzt und das Gesundheitsamt in Mailand in den 1950er und 1960er Jahren. Der Körper der Kinder zwischen Hygiene und Erziehung an den italienischen Schulen, in volume collettaneo internazionale in onore del prof. Béla Pukánszky. Saggio in volume collettaneo internazionale;
- pubblicazione dell’articolo Felbiger's educational reform and the religious Enlightenment (Keynote speech convegno internazionale Vienna 2024 dic.su Austria’s 250 Year Compulsory School Edict) in monografico su “Paedagogica historica. Articolo in rivista Scopus di fascia A (2026);
- partecipazione allo Standing Working Group di ISCHE History of Secondary education e ai relativi workshop internazionali (2025-26). Saggio in volume internazionale collettaneo (2026-2027);
- partecipazione alla ricerca internazionale (Germania-USA-Italia) Special Needs Assessment Procedures in History – An International Perspective. Articolo su rivista internazionale (2025-2026);
- partecipazione a convegni nazionali SIPed e CIRSE 2025, 2026, 2027 con pubblicazione degli abstract in BoA;
- pubblicazione monografia su Elena di Montenegro e la sua immagine educativa, monografia con coautore italiano e straniero in collana referata, PensaMultimedia (2026);
- pubblicazione di una monografia sulla Pedagogia asburgica tra Sette e Ottocento (2026 o 2027).
prof.ssa Carla Ghizzoni
Nel periodo compreso fra il 2025 e il 2027 la prof.ssa Carla Ghizzoni proseguirà le linee di ricerca avviate negli anni precedenti, attinenti alla storia della scuola fra Otto e Novecento, alla storia dell’educazione femminile, alla storia delle istituzioni educative di Milano fra XIX e XX secolo, agli sviluppi della ricerca storico-educativa. Nello specifico questi i filoni di ricerca portati avanti:
- in seguito alla partecipazione alla giornata di studio dal titolo Félix Pécaut: la construction de l’École républicaine, svoltasi il 13 e 14 novembre 2024 a Pau (FR) e promossa da INSPÉ site des Pyrénées-Atlantiques (Pau) e dall’Università di Bordeaux, è prevista la pubblicazione della relazione tenuta in quella sede dal titolo: La mission de Félix Pécaut en Italie (1879): l’étude de la réalité scolaire.
OUTPUT:
- saggio in francese in rivista internazionale o in un volume collettaneo internazionale (2025-2026).
- Nel quadro del seminario su La Guida per le educatrici dell’infanzia di Rosa Agazzi. Analisi critiche, comparative e storiche, svoltosi nel gennaio 2024 presso l’Università di Bergamo, ha tenuto una relazione dal titolo: Radici culturali e contesto storico, di cui si prevede la pubblicazione negli Atti del seminario.
OUTPUT:
- articolo in Rivista di Fascia A (2025).
Altri OUTPUT:
- partecipazione al Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (30 gennaio-1° febbraio 2025) su Leggere, apprendere, capire il mondo. Analfabetismi e alfabetizzazioni nella storia dell’educazione con una relazione dal titolo: Per un obbligo scolastico reale: l’Opera pia “Scuola e Famiglia” di Milano e la lotta all’analfabetismo fra fine Ottocento e età giolittiana. Saggio in un volume collettaneo (2026-2027);
- partecipazione al Convegno su La littérature à l’école au prisme des approches historiques (Haute école pédagogique, Vaud, Losanna 12 et 13 février 2025) con una relazione dal titolo: L’italiano per le ragazze all’indomani dell’Unità: l’insegnamento della letteratura italiana alla Scuola superiore femminile di Milano nel primo ventennio postunitario. Abstract in Book of abstract (2025) e relazione in Rivista di fascia A (2026);
- pubblicazione di un saggio su L’azione delle maestre milanesi a favore dell’alfabetizzazione dei ceti popolari nella seconda metà dell’Ottocento in volume collettaneo sulla femminilizzazione dell’insegnamento fra storia e attualità (Milano, FrancoAngeli, 2025). Saggio in un volume collettaneo (2025);
- partecipazione a un numero monografico di Rivista in Fascia A sugli sviluppi della ricerca storico-educativa in Italia negli ultimi cinquant’anni. Articolo in rivista in Fascia A (2025);
- partecipazione al progetto promosso dall’Istituto della Enciclopedia Italiana volto alla redazione di un Dizionario Biografico Delle Donne. Redazione di schede biografiche (2025);
- partecipazione, per il periodo considerato, ai Convegni delle Società scientifiche cui aderisce: SIPed, Cirse, SIPSE. Abstract in Book of abstract/saggi in volumi di atti.
prof.ssa Sabrina Fava
Nell’arco temporale 2025-2027 la prof.ssa Sabrina Fava proseguirà le ricerche intorno alle tematiche epistemologiche sulla letteratura per l’infanzia, allo studio dei periodici per ragazzi, al ruolo storico-educativo e letterario di figure femminili tra Otto e Novecento. I percorsi di ricerca intendono portare ai seguenti risultati:
- A margine del convegno “Il coraggio di pensare a voce alta”. Educazione, linguistica, letteratura per l'infanzia. L’eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita svoltosi il 17 e il 18 ottobre 2024, prevede di pubblicare il seguente saggio: La collaborazione di Alberto Manzi al “Vittorioso”.
OUTPUT:
- pubblicazione saggio in volume miscellaneo in collana con referaggio anonimo (2025).
- A seguito della partecipazione al Convegno internazionale “At the same table”, Zagabria, novembre 2023, prevede di pubblicare il seguente saggio: Drowned or Saved? Research Perspectives on Children’s Literature in Italy.
OUTPUT:
- saggio su rivista internazionale in classe A indicizzata in Scopus (2025).
- Nell’ambito del progetto di ricerca D1 2022 dal titolo La letteratura per l’infanzia tra Italia ed Europa nel secondo dopoguerra ha approfondito questioni epistemologiche con il seguente saggio L’autore in dialogo con la parola letteraria per l’infanzia.
OUTPUT:
- saggio in volume collettaneo internazionale (2025).
- Intende elaborare una ricerca attorno al ruolo delle figure femminili nei periodici per ragazzi di primo Novecento dal punto di vista della scrittura, dell’organizzazione e della lettura.
OUTPUT:
- saggio su rivista in classe A (2026);
- monografia in collana con referaggio anonimo (2026-2027).
OUTPUT:
- voce enciclopedica (2025-26).
- Nell’ambito del Progetto di rilevanza nazionale promosso dall’Enciclopedia Treccani per la realizzazione del Dizionario Biografico delle donne italiane, prevede di realizzare la voce enciclopedica su Emilia Formìggini Santamaria.
OUTPUT:
- voce enciclopedica (2025-26).
- All’interno del Dizionario di letteratura giovanile. "Generi, temi e problemi". Editore: Morcelliana-Scholé, intende occuparsi della voce Storia della letteratura giovanile.
OUTPUT:
- voce enciclopedica (2025-26).
- A margine della relazione presentata al Convegno Nazionale SIPed 2024 tenutosi a Perugia, intende pubblicare il contributo dal titolo Collane editoriali per ragazzi e direttrici: nuovi intrecci nella cultura di primo Novecento.
OUTPUT:
- pubblicazione saggio in volume miscellaneo (2025).
- A margine della relazione al Convegno Nazionale SIPed 2024 (Bressanone, 28-30 novembre 2024), intende pubblicare il contributo dal titolo Nei labirinti della letteratura per l’infanzia tra antiche e nuove sfide.
OUTPUT:
- pubblicazione saggio in volume miscellaneo (2025-2026).
Altri OUTPUT:
- partecipazione ai convegni nazionali SIPed (2025- 2027);
- partecipazione ai Convegni nazionali Cirse (2025-2027).
prof. Paolo Alfieri
Per il periodo 2025-2027 il prof. Paolo Alfieri proseguirà le proprie ricerche sui seguenti temi principali: storia dell’uso educativo dei media; storia dell’educazione religiosa; storia dell’educazione fisica scolastica ed extrascolastica; storia dell’educazione popolare cattolica; memoria scolastica e fonti audiovisive.
OUTPUT:
- partecipazione al Convegno del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (30 gennaio-1 febbraio 2025) e conseguente pubblicazione del saggio Alle origini di una svolta nell’alfabetizzazione religiosa dei fanciulli cattolici: l’elaborazione e la prima ricezione del decreto “Quam singulari Christus amore” sulla prima comunione (1910). Saggio in volume collettaneo (2025 o 2026);
- pubblicazione dell’articolo La formazione motoria dei maestri e delle maestre elementari nell’Italia liberale su “Nuova Secondaria Ricerca”. Articolo in rivista scientifica di fascia A (2025);
- pubblicazione dell’articolo Don Milani nelle riviste e nelle tesi di laurea dell’Università Cattolica. Un affondo negli anni ’60-’80 sugli “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”. Articolo in rivista scientifica di fascia A (2025);
- pubblicazione del saggio La transizione alla teledidattica nelle pubblicazioni dell’Editrice La Scuola (1958-1961) a seguito della partecipazione al Convegno della Società Italiana di Pedagogia (Bressanone, 28-30 novembre 2024). Saggio in volume collettaneo nazionale (2025);
- partecipazione ai lavori del Comitato scientifico interuniversitario del progetto “Nuovi modelli d’oratorio – È oratorio” promosso dalla Fondazione Oratori Milanesi. Saggio in volume collettaneo nazionale (2025/2026);
- pubblicazione del saggio La modernizzazione dell’oratorio nell’Italia contemporanea. Uno sguardo storico-educativo a seguito della partecipazione al Convegno “Mons. Battista Belloli: dal Vaticano II agli oratori” promosso dalla Parrocchia Santa Maria Assunta di Rovato (BS) in collaborazione con alcuni docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Università della Valle d’Aosta (7 dicembre 2024). Saggio in volume collettaneo nazionale (2025);
- partecipazione ai Convegni nazionali della Società Italiana di Pedagogia (2025, 2026, 2027);
- saggi in volumi collettanei nazionali (2025, 2026, 2027);
- partecipazione ai Convegni dell’International Standing Conference for the History of Education (2025, 2026, 2027) con paper e a seguire abstract (2025, 2026, 2027).
dott.ssa Anna Debè
Le linee prioritarie di ricerca della dott.ssa Anna Debè relativamente agli anni 2025-2027 riguarderanno soprattutto la storia dell’educazione speciale, con particolare riferimento alla sordità, alla valutazione dell’intelligenza e alla formazione dei docenti dei disabili, ma anche la storia dell’assistenza scolastica.
OUTPUT:
- partecipazione alla ricerca internazionale (Germania-USA-Italia) Special Needs Assessment Procedures in History – An International Perspective. Articolo su rivista internazionale (2025-2026);
- partecipazione alla ricerca internazionale (UK-Italia-Grecia-Argentina) sulle mense scolastiche nel secondo dopoguerra. Articolo su rivista internazionale (2026);
- pubblicazione di una monografia sulla rivista “Giulio Tarra” del Pio Istituto dei Sordi di Milano (2025);
- pubblicazione del saggio Tra parole e immagini: la valorizzazione del patrimonio storico-educativo al Pio Istituto dei Sordi di Milano a seguito della già avvenuta partecipazione alla Conferenza della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo (Milano, 14-15 dicembre 2023). Saggio in volume collettaneo (2025);
- partecipazione al Convegno della Società Italiana di Pedagogia (Bressanone, 28-30 novembre 2024) e conseguente pubblicazione del saggio La formazione degli insegnanti "speciali" nel processo di transizione verso l'integrazione degli studenti con disabilità: l'esperienza della Scuola di padre Gemelli (1958-1978). Saggio in volume collettaneo nazionale (2025).
- partecipazione al Convegno del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (30 gennaio-1 febbraio 2025) e conseguente pubblicazione del saggio “Ars Canusina” e alfabetizzazione professionale dei frenastenici: le vicende della Colonia-Scuola “Antonio Marro” di Reggio Emilia negli anni Venti e Trenta del Novecento. Saggio in volume collettaneo (2025 o 2026);
- partecipazione ai convegni nazionali SIPed e CIRSE 2025-2027;
- saggi in volumi collettanei nazionali;
- partecipazione ai convegni internazionali ISCHE 46 Lille (2025) e ISCHE 47 Atene (2026) con abstract in BoA (2025 e 2026).