- Milano
- Dipartimento di Pedagogia
- Attività e ricerca
- Linee di Ricerca
- M-PED/03 – DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
M-PED/03 – DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Didattica generale
Prof.ssa Simona Ferrari, prof.ssa Alessandra Carenzio, dott. Stefano Pasta
- Media e infanzia indagando:
- l‘efficacia dei media digitali rispetto alla costruzione delle competenze professionali delle educatrici, l’adozione di una postura documentativa con il digitale;
- l‘uso dei media digitali nel lavoro educativo con i bambini;
- la costruzione della corresponsabilità educativa con la famiglia.
L'équipe di ricerca è costituita da Simona Ferrari, Alessandra Carenzio, Stefano Pasta.
OUTPUT:
- 1 articolo su rivista di aggiornamento professionale (Ferrari, Marangi);
- 1 articolo in fascia A (Carenzio, Ferrari, Marangi);
- 1 convegno (Ferrari, Carenzio, Marangi, Pasta).
- Pratiche didattiche dell‘insegnante:
- la formazione degli insegnanti in chiave di innovazione didattica (EAS, gamification, coding, gaming);
- la didattica in situazione non standard (focus sulla didattica domiciliare e in ospedale);
- il Mooc come dispositivo innovativo a supporto dello sviluppo professionale (IA per la gestione della comunicazione e del supporto).
L'équipe di ricerca è costituita da Simona Ferrari, Alessandra Carenzio, Stefano Pasta.
OUTPUT:
- 1 articolo su rivista professionale (Ferrari, Carenzio);
- 1 articolo su rivista internazionale (Ferrari, Carenzio, Pasta);
- un seminario internazionale a Milano (Ferrari, Carenzio, Pasta);
- un seminario nazionale (Ferrari, Carenzio);
- MOOC YoMedia (Ferrari, Carenzio, Pasta).
- MOOC Ufficio Comunicazioni Sociali della CEI (Ferrari, Carenzio, Pasta);
- MOOC Service Learning (in collaborazione con l’Osservatorio sul volontariato della Cattolica di Brescia) (Ferrari).
- Innovazione della didattica nell’higher education.
La linea di ricerca si inserisce nell’area del Faculty Development con tre assi di approfondimento:
- il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e apprendimento in sistemi di formazione complessi (blended solution);
- l’online learning (metodologie e tecnologie per l’apprendimento nella didattica universitaria online;
- il tutoring (funzioni, metodi e strumenti del tutor online e nei progetti di blended-instruction e nella logica delle Tecnologie di Comunità).
L'equipe di ricerca è costituita da Simona Ferrari, Alessandra Carenzio.
OUTPUT:
- 3 articoli su rivista di fascia A (Ferrari, Carenzio Triacca, Raviolo, Braga);
- 1 articolo su rivista universitaria (Ferrari, Braga).
- Cittadinanza onlife:
- le New Literacies al tempo dell’Intelligenza Artificiale e delle logiche algoritmiche;
- l’educazione alla cittadinanza digitale a scuola (curricolo per l‘educazione civica digitale nei diversi cicli di istruzione) e con gli operatori sociali;
- gli strumenti per la rilevazione della “povertà educativa digitale”;
- la pastorale digitale;
- il campo della age and media education (la cittadinanza digitale nella terza età);
- la promozione della salute e dei comportamenti a rischio attraverso la Peer&Media Education.
L'équipe di ricerca è costituita da Simona Ferrari, Alessandra Carenzio, Stefano Pasta.
OUTPUT:
- 1 volume (Carenzio, Ferrari, Marangi, Pasta);
- 3 capitoli in volume internazionale (Carenzio, Pasta);
- 4 capitoli in volumi nazionali (Carenzio, Ferrari, Marangi, Pasta);
- 4 articoli su rivista di fascia A (Ferrari, Pasta, Carenzio, Marangi);
- 2 contributo su rivista internazionale (Pasta, Rondonotti, Marangi);
- 1 articolo su rivista professionale (Carenzio);
- Kit didattico per Generazioni Connesse.
Pedagogia speciale
Prof. Luigi d’Alonzo, dott.ssa Silvia Maggiolini, prof.ssa Elena Zanfroni, dott.ssa Ilaria Folci, prof.ssa Maria Teresa Cairo
Prof. Luigi d'Alonzo, prof.ssa Elena Zanfroni, prof.ssa Silvia Maggiolini, dott.ssa Ilaria Folci
Nel 2024-2026 il gruppo di ricerca diretto dal prof. Luigi d'Alonzo proseguirà i seguenti itinerari di ricerca:
- la differenziazione didattica a scuola: dalla ricerca alla realizzazione di buone prassi di lavoro;
- la gestione della classe per la prevenzione di comportamenti problematici;
- l’inclusione nei contesti di emergenza: dalla definizione di protocolli alla formazione dei professionisti;
- progettare e promuovere processi inclusivi nei servizi educativi per l’infanzia.
Le attività di ricerca promosse dal gruppo di lavoro si svilupperanno nell’ambito di contesti nazionali ed internazionali, anche attraverso l’attivazione di reti di collaborazioni con Università, partner ed enti europei, tra i quali: University of Birmingham, John Paul II Catholic University of Lublin, University of Tessaloniki, Macedonian Scientific Society for Autism (North Macedonia), European Down Syndrome Association (Belgium), Tohum Autism Foundation (Turkey).
OUTPUT:
- un seminario nazionale (Luigi d’Alonzo; Elena Zanfroni; Silvia Maggiolini; Ilaria Folci);
- un saggio in volume collettaneo (Luigi d’Alonzo);
- un volume collettaneo (Luigi d’Alonzo; Elena Zanfroni; Silvia Maggiolini);
- due articoli su rivista scientifica nazionale (Luigi d’Alonzo);
- due articoli su rivista scientifica nazionale (Elena Zanfroni);
- due articoli su rivista scientifica nazionale (Silvia Maggiolini);
- due articoli su rivista scientifica nazionale (Ilaria Folci);
- partecipazione a tre convegni internazionali con focus: bisogni educativi complessi e buone pratiche scolastiche (Elena Zanfroni; Silvia Maggiolini; Ilaria Folci).
Prof.ssa Elena Zanfroni, Prof.ssa Silvia Maggiolini
- Diagnosi, bisogni educativi complessi e presa in carico.
- Famiglia e reti supporto tra cura e sostenibilità.
OUTPUT:
- un articolo su rivista scientifica nazionale (Elena Zanfroni);
- un articolo su rivista scientifica nazionale (Silvia Maggiolini);
- partecipazione ad un convegno internazionale con focus: disabilità, sostenibilità ed età adulta (Elena Zanfroni; Silvia Maggiolini).
Prof.ssa Mariateresa Cairo
Le linee di ricerca per l’anno 2024-2026 verteranno sull’approfondimento dei seguenti temi:
- costruire qualità della vita e progetti di vita con persone con disabilità e con le loro famiglie;
- promuovere non discriminazione, mainstreaming e accessibilità;
- valutazione e differenze di apprendimento;
- apprendimento scolastico, insegnamento e qualità dell’inclusione scolastica in Italia ed in alcuni Paesi europei (Belgio, Bulgaria, Slovenia, Portogallo, Norvegia, Repubblica Ceca).
I temi di ricerca saranno sviluppati avvalendosi anche della rete di collaborazione internazionale, con particolare riferimento ai partener del progetto Erasmus + Project ASUMIE: Additional Support and Mediated learning in Inclusive Education.
OUTPUT:
- due articoli su rivista scientifica nazionale;
- realizzazione di una ricerca;
- implementazione del sito: https://asumie.eu.