- Milano
- Dipartimento di Psicologia
- Unità di ricerca
- Psicologia Economica
Psicologia Economica
Nome e cognome del Coordinatore e dei componenti dell’Unità di Ricerca
Coordinatore: Edoardo Lozza
Componenti: Alessandro Antonietti, Michela Balconi, Alberto Banfi, Elena Beccalli, Mauro Bertolotti, Andrea Bonanomi, Cinzia Castiglioni, Patrizia Catellani, Cinzia Di Dio, Guendalina Graffigna, Paola Iannello, Margherita Lanz, Andrea Lippi, Elisabetta Lombardi, Claudia Manzi, Federico Manzi, Antonella Marchetti, Davide Massaro, Francesco Pagnini, Federica Poli, Maura Pozzi, Angela Sorgente, Andrea Tarelli, Piero Tedeschi, Annalisa Valle.
Presentazione
L’Unità di Ricerca nasce dall’esigenza di favorire lo sviluppo di sinergie nell’ambito della Psicologia Economica, area multi-disciplinare nata dalla convergenza tra economia e psicologia.
La Psicologia Economica può essere definita – secondo la rivista più accreditata nel settore, il Journal of Economic Psychology – in estrema sintesi come “a discipline that studies the psychological mechanisms that underlie economic behavior”. A partire dai lavori di Katona, Simon, Kahneman e altri nel secolo scorso, la psicologia economica ha posto le condizioni per la nascita della behavioral economics, della finanza comportamentale e delle policies basate sul nudging, per citare solo alcuni degli sviluppi più recenti e di successo mediatico e applicativo
Da anni il Dipartimento di Psicologia si occupa di temi diversificati e trasversali alla Psicologia Economica, i quali per loro natura necessitano di un approccio interdisciplinare. Di seguito si propongono alcune tra le principali aree di ricerca e intervento:
- processi cognitivi alla base delle decisioni economiche (processi di scelta, euristiche e bias, ...)
- financial literacy, educazione e socializzazione ai temi economici
- correlati neuropsicologici delle scelte economiche (neuroeconomia)
- messa a punto di strumenti di misura legati alle decisioni economiche (es.: percezione di benessere finanziario, propensione al rischio, …)
- decisioni economiche nel ciclo di vita (psicoeconomia evolutiva)
- influenze sociali nelle scelte finanziarie (famiglia, consulenti finanziari, …)
- percezione del rischio finanziario (assicurazioni, investimenti, …)
- psicologia del denaro (money management, aspetti simbolici del segno monetario, …)
- psicologia dei consumi e del risparmio
- psicologia fiscale (tassazione e spesa pubblica)
- psicologia delle donazioni monetarie (charitable giving, fundraising, …)
- psicologia del sovraindebitamento.
La costituzione dell’UdR si propone di raggiungere quattro principali obiettivi:
- aumentare il dialogo tra ricercatori all’interno dell’Università Cattolica
- rafforzare la visibilità della ricerca UC sui temi della psicologia economica
- facilitare la cooperazione con ricercatori in aree non psicologiche
- consolidare la posizione UC in relazione a bandi competitivi, proposte di ricerca e intervento (terza missione) e iniziative didattiche nell’ambito della psicologia economica
Attività di formazione e terza missione
I membri dell’Unità di Ricerca promuovono numerose e variegate attività di formazione e terza missione, in collaborazione con aziende, istituzioni pubbliche e private. Fra le più recenti iniziative ricordiamo:
- corsi di formazione in tema di Behavioral Economics
- ricerche e interventi per promuovere la financial literacy (scuole, carceri, …)
- ricerche commissionate da banche, istituti assicurativi e di credito
- ricerche-intervento nell’ambito della tax compliance (Agenzia delle Entrate)
Selezione delle principali pubblicazioni
Per ciascuna delle aree tematiche seguenti, è disponibile una scheda di approfondimento cliccando sul link sottostante
ANNO 2021
- Lippi, A., Lozza, E., Poli, F., & Castiglioni, C. (2021). How does the emotional meaning associated with money and financial advisor’s characteristics impact investors’ risk-taking?. Journal of Neuroscience, Psychology, and Economics.
- Iannello, P., Sorgente, A., Lanz, M., Antonietti, A. (2021). Financial Well-being as Predictor of Subjective and Psychological Well-being among Emerging Adults: Testing the Moderator Effect of Individual Differences. Journal of Happiness Studies, 22(3), 1385-1411
- Sorgente, A., Totenhagen, C. J., & Lanz, M. (2021). The use of the intensive longitudinal methods to study financial well-being: A scoping review and future research agenda. Journal of Happiness Studies. https://doi.org/10.1007/s10902-021-00381-6
- Vosylis, R., Sorgente, A., & Lanz, M. (2021). The role of financial identity processes in financial behaviors and financial well-being. Emerging Adulthood .https://doi.org/10.1177/21676968211016142
- Carfora, V., Cavallo, C., Catellani, P., Del Giudice, T., & Cicia, G. (2021). Why do consumers intend to purchase natural food? Integrating theory of planned behavior, value-belief-norm theory, and trust, Nutrients, 13, 1904.
- Castellini, G., Savarese, M., & Graffigna, G. (2021). The Impact of COVID-19 Outbreak in Italy on the Sustainable Food Consumption Intention From a “One Health” Perspective. Frontiers in nutrition, 8, 90.
- Castiglioni C., Lozza E. (2021). I climi di consumo e i consumi degli immigrati. La prospettiva psicologica, in Fiocca, R., Cantù, C., Immigrati e consumi in Italia. I consumi come fattore di integrazione e acculturation, Franco Angeli, Milano, 36-51, ISBN: 9788835108344
- Sacchettini, G., Castellini, G., Graffigna, G., Hung, C. Y., Lambri, M., Marques, A., ... & Capri, E. (2021). Assessing consumers’ attitudes, expectations and intentions towards health and sustainability regarding seafood consumption in Italy. Science of The Total Environment, 148049.
- Savarese, M., Wismer, W., & Graffigna, G. (2021). Conceptualizing “free-from” food consumption determinants: A systematic integrative literature review focused on gluten and lactose. Food Quality and Preference, 90, 104170.
Financial literacy & economic education
- Lombardi, E., Valle, A., Rinaldi, T., Massaro, D. & Marchetti, A. (2021). Learning to wait and be altruistic: testing a conversational training in economic education for primary school children. Europe's Journal of Psychology. http://dx.DOI.org/10.23668/psycharchives.4701
- Marchetti, A., Rinaldi, T., Lombardi, E., Massaro, D., Valle, A. (2021). Learning to wait, be altruistic, and fair: a primary school training in economic education. In (Eds) Viale, R., Filotto, U., Alemanni, B., Mousavi, S. (2021). Financial Education and Risk Literacy, Behavioural Financial Regulation and Policy (BEFAIRLY) series, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, UK pag. 112-122. ISBN: 978-1-78990-884-8
- Valle, A., Rinaldi, T., Lombardi, E., Massaro, D. Marchetti, A. (2021). Economic and Financial Planning in Schools: Reflections and Practical Proposals. In The Organizing Committee the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica (Eds.) (2021). Reinventing Education. Published by Associazione “Per scuola democratica”, pag. 339-347. ISBN 978-88-944888-6-9
- Balconi, M., Sansone M. (2021). Neuroscience and consumer behavior: Where to now?, Frontiers in Psychology», 12, 705850.
- Balconi, M., Venturella, I., Sebastiani, R., Angioletti, L. (2021) Touching to feel: brain activity during in-store consumer experience, Frontiers in Psychology, 12, 653011.
- Colautti, L., Iannello, P., Silveri, M. C., & Antonietti, A. (2021). Decision making in Parkinson’s Disease: An analysis of the studies using the Iowa Gambling Task. European Journal of Neuroscience, 54, 7513-7549
- Fronda, G., Cassioli, F., Sebastiani, R., Galeone, A.B., Balconi, M. (2021). Paint it green: a neuroscientific approach to hotel sustainability and ecological tourism, Environment, Development and Sustainability, 23, pages 15513–15528.
Politiche economiche e fiscali
- Bertolotti, M. & Catellani, P. (2021). Going green, but staying in the black: Framing effects in communication on the economic impact of environmental policies. Frontiers in Psychology, 12, 624001.
- Bertolotti, M., Catellani, P., & Nelson, T. (2021). Framing messages on the economic impact of climate change policies: Effects on climate believers and climate skeptics. Environmental Communication, 15, 715-730.
- Castiglioni, C., & Lozza, E. (2021). The Economic Psychology of Tax Compliance and Charitable Giving: A Comparative Analysis and Research Agenda. Psychological Research Journal-OA 44 (3), 1-50
Dipartimento di Psicologia
- Notizie
- Eventi per la celebrazione del Centenario
- Centri di ricerca
- Unità di ricerca
- Neuroscienze sociali e delle emozioni
- Psicologia del Traffico: mobilità, sicurezza e sostenibilità
- Psicologia del Trauma
- Psicologia della Creatività e dell’Innovazione
- Psicologia della Religione
- Psicologia della Resilienza
- Psicologia dell'Arte
- Psicologia dell'Emergenza e dell'Intervento Umanitario
- Filosofia della Psicologia
- Psicologia Scolastica
- Psicologia, sport e società
- Teoria della Mente
- Media Digitali, Psicologia e Benessere
- Multisensorialità del Linguaggio e della Memoria
- Psicolinguistica Applicata
- Psicologia, Culture e Migrazioni
- Psicologia Economica
- Metodi di ricerca e Tecniche di Analisi (Meritea)
- Psicologia delle Diseguaglianze nella Salute
- Psicologia della Musica
- Servizi
- Docenti
- Prodotti della ricerca
- Dottorati di Ricerca
- Summer school
- Laboratori
- Corsi di Formazione
- Psicologia in Azione: Il Dipartimento affronta le grandi sfide sociali
- Commissione etica
- Eventi e seminari: archivio
- Links
- Contatti
- fou_main 12042