Università Cattolica del Sacro Cuore

Cenni storici

Nell’a.a. 1922-23 venne istituito il Laboratorio di Statistica da Marcello Boldrini, che ne fu il direttore fino al 1955; la direzione passò, poi, ad Albino Uggè fino alla costituzione, nel 1961, dell’Istituto di Statistica, che rappresenta la diretta continuazione del Laboratorio di Statistica, con, però, un più ampio ambito di azione coerente allo sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ed alla corrispondente presenza di numerose Facoltà interessate al collegamento con l’area delle discipline statistiche.

Alla direzione dell’Istituto rimane il Prof. Albino Uggè fino all’a.a. 1970-71, si sono, poi, succeduti Giampiero Landenna (1971-1977), Angelo Zanella (1977-2002), Umberto Magagnoli (2002-2007), B. Vittorio Frosini (2007-2011), Giuseppe Boari (2011-2015), Alessandro Rosina (2015-2019), Guido Consonni (dal 2019)

A partire dall’a.a. 1998/1999 i docenti dell’area demografica si sono staccati dall’Istituto di Statistica e hanno costituito l’Istituto di Studi su Popolazione e Territorio.

L’Istituto di Statistica è socio Ente della Società Italiana di Statistica dal 1981.

In data 21 Dicembre 2006 con Decreto Rettorale n. 3683 l’Istituto di Statistica ha cessato la sua attività ed è stato sostituito dal Dipartimento di Scienze Statistiche, tale trasformazione è stata voluta e attuata dal Prof. Umberto Magagnoli.

Al Dipartimento afferiscono anche i docenti dell’area demografica il cui istituto ha cessato l’attività.

 

Direttori

 

Marcello Boldrini

Professore emerito dell'Università di Roma e, prima, professore titolare all'Università Bocconi di Milano, dal 1922 ha ininterrottamente insegnato statistica, demografia e biometria. In Cattolica ha insegnato come professore incaricato dal 1922, diventando professore stabile di Statistica nel 1927 e professore Ordinario nell’a.a. 1932-33.

Dall’a.a. 1922-23 fino all’a.a. 1954-55 è stato Direttore del Laboratorio di Statistica e dall’a.a. 1935-36 è stato anche Direttore della Scuola di Statistica, inoltre per il biennio 1943-44 e 1944-45 è stato Preside della Facoltà di Scienze Politiche.

Fu membro di Istituti e Accademie italiane e straniere e per alcuni anni presidente dell'Istituto internazionale di statistica. Si impegnò anche nelle attività petrolifere dello Stato assumendo, prima, la presidenza dell'AGIP (1948-53), poi la vicepresidenza dell'ENI (1953-62), succedendo infine a Mattei alla presidenza di questo ente (1962-67).

Tra i suoi lavori più importanti, si trovano trattazioni attinenti alle materie economiche, approfonditi studi nel campo della antropometria e biometria, argomenti di sociologia e trattati di demografia, lavori di statistica letteraria. Il trattato Statistica, teoria e metodi (prima edizione 1942) è opera fondamentale dello studioso; negli ultimi anni diresse anche Teoria e metodi della statistica (1956), trattato in sei volumi di cui il primo (Teoria della statistica) fu da lui curato personalmente.

 

Albino Uggè

Dopo aver preso parte, giovanissimo ufficiale d’artiglieria, alle fasi finali della prima guerra mondiale, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza di Pavia, laureandosi brillantemente nel 1921.

Dopo lunghi studi di perfezionamento a Vienna e a Berlino, nel 1925 vince un concorso per un posto di assistente presso l’Università Cattolica, e inizia la sua attività accademica presso il Laboratorio di Statistica, diretto da Marcello Boldrini.

Nell’a.a. 1929-30 è libero docente di Statistica e nel 1931-32 è chiamato in Cattolica come professore straordinario per la stessa disciplina; la sua posizione di ruolo, come professore ordinario, lo porta però (successivamente) all’Università di Venezia per circa vent’anni, e in seguito a Padova dal 1955, dove è tra i fondatori – insieme al Prof. Bernardo Colombo – della Facoltà di Scienze statistiche, demografiche ed attuariali.

Per tutta la sua vita il Prof. Uggè ha però mantenuto legami strettissimi con la Cattolica. Per l’a.a. 1933-34 è Direttore dell’Istituto di Scienze Economiche dell’Università Cattolica e dall’a.a. 1936-37 è incaricato di Statistica Economica per la Scuola di Statistica.

Diventa direttore del Laboratorio di Statistica e della Scuola di Statistica nell’a.a. 1955-56, nell’a.a. 1960/61 il Laboratorio si trasforma nell’attuale Istituto di Statistica e ne lascerà la direzione nell’a.a. 1970-71.

 

Giampiero Landenna

Si è laureato con lode in Scienze Statistiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 1961 entra nel mondo accademico in qualità di assistente volontario di Statistica nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1963 ottiene la libera docenza in Statistica.

Dopo avere conseguito nel 1968 la “maturità” nel Concorso per la cattedra di Statistica della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Trieste, nel 1970 vince il concorso di assistente ordinario nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e diviene Direttore dell’Istituto di Statistica e della Scuola di Statistica dall’a.a. 1971-72 fino all’a.a. 1976-77.

Sempre nel 1970 risulta primo ternato nel concorso per la cattedra di Statistica dell’Università degli Studi di Venezia, dove rimane per un anno come straordinario ricoprendo altresì la carica di Direttore dell’Istituto di Statistica.

Nel 1971 è chiamato dalla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Genova e nel 1974 in qualità di professore ordinario viene chiamato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, dove ha sempre svolto il ruolo di Direttore dell’Istituto di Scienze Statistiche e Matematiche “Marcello Boldrini”.

Promotore dell’istituzione della Scuola di Statistica nell’ambito della Facoltà di Scienze Politiche, trasformata dapprima in Corso di Laurea e successivamente nella Facoltà di Scienze Statistiche nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nel 1980 ne diviene Direttore.

Nel novembre del 1998 lascia il servizio universitario.

E’ stato Consulente per gli Affari Statistici della Comunità Europea- Divisione Statistica e Presidente del Collegio degli Attuari della Cariplo-Cassa di Risparmio delle Province Lombarde.

E’ stato Attuario di alcune importanti banche italiane.

 

Angelo Zanella

Laureato nel 1954 in Matematica e Fisica presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Milano (votazione: 110/110 e lode). Gli è stato assegnato il premio “Giulio Vivanti” per la migliore tesi in Matematica e Fisica nel biennio 1952/1954.

Laureato nel 1958 in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (votazione 110/110 e lode).

Ha ottenuto e iniziato la libera docenza in Statistica dal 1967 fino al 1973 quando è diventato Professore incaricato stabilizzato di “Teoria dei campioni” nella Facoltà di Scienze statistiche dell’Università degli Studi di Padova, nella quale è poi diventato Professore straordinario di Statistica metodologica. Dal 1978 al 2003 come Professore ordinario di Statistica (straordinario fino al 31.12.1978) nell’attuale Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha insegnato parallelamente al corso di Cattedra in Statistica: Teoria dei campioni, Calcolo delle probabilità, Programmazione matematica, Statistica matematica (insegnamento svolto per affidamento dal 1983 al 2000 presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia) fino al posizionamento fuori ruolo a partire dal mese di novembre 2004, con affidamento di un corso ufficiale. E’ stato Direttore dell’Istituto di Statistica e della Scuola di Statistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 1978 al 2002

Promotore e, poi, coordinatore del Corso di Laurea - inizialmente quadriennale dal 1995 e poi triennale dal 2002 - in Scienze statistiche ed economiche della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, trasformato nel 2004 nei Corsi di Laurea Triennale + Specialistica biennale in Scienze statistiche attuariali ed economiche, interfacoltà con la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Fino al 1974 ha potuto acquisire una diretta esperienza al riguardo dell’applicazione delle metodologie statistiche nel campo della ricerca sperimentale e del controllo dei processi industriali quale responsabile, nel Gruppo Montecatini Edison, settore chimico, dell’Ufficio di Assistenza statistico-matematica, con attività estese ai numerosi laboratori e centri produttivi del Gruppo, presenti in varie parti del territorio nazionale.

E’ stato Coordinatore della Commissione scientifica “L’analisi statistica nel campo della tecnologia e della produzione” della Società Italiana di Statistica dal 1978 al1981

Mentre dal 1981 al 1985 è stato Coordinatore della sezione “L’analisi statistica nel campo della tecnologia e della produzione” del “Gruppo nazionale di coordinamento per gli studi statistici” del CNR.

Dal 1982 al 2015 è stato Consigliere dell’Associazione Italiana Centronord per la Qualità.

Nel 1983 è divenuto Membro dell’International Statistical Institute e dal 1993 dell’American Statistical Association.

E’ stato Coordinatore del Gruppo di lavoro “Statistica per la Tecnologia e la produzione” della Società Italiana di Statistica dal 1990 al 2004

Dal 2000 è stato Socio corrispondente e dal 2005 al 2015 membro effettivo dell’Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere.

 

Umberto Magagnoli

Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica e in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università di Padova è Professore ordinario di Statistica dal 1990 presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano, dopo il trasferimento dalla Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna. Ha tenuto corsi, presso l'Università Cattolica, di Statistica, Statistica -corso progredito-, Controllo statistico della Qualità, Statistica aziendale e, presso l’Università di Trento, Teoria e Metodi dell'Affidabilità. Dal 2002 al 2007 è stato Direttore dell’Istituto di Statistica dell’Università Cattolica.

Nel suo complesso l'attività di ricerca ha riguardato l'approfondimento di metodologie statistiche e probabilistiche, relative all'impiego di modelli atti all'interpretazione ed all'analisi dei dati ottenuti dall'osservazione a carattere spazio-temporale di fenomeni naturali. Indagini di ricerca sono state rivolte, inoltre, al campo dei problemi inferenziali, sui metodi decisionali riferiti ai problemi di verifica di ipotesi e stima dei parametri di funzioni di regressione polinomiali, con collegamenti alla teoria delle regioni di confidenza. Nell’ambito del Controllo statistico della Qualità ha svolto ricerche intorno ai Metodi di Taguchi e agli Indici di Capacità di Processo.

E' stato membro della Società Italiana di Statistica, in cui ha partecipato al Gruppo di Lavoro “Statistica per la Tecnologia e la Produzione”, dell'Associazione Italiana per la Cultura della Qualità; della Bernoulli Society for Mathematical Statistics and Probability; dell'International Statistical Society. E’ stato Coordinatore nazionale del Progetto di Ricerca Scientifica del MURST (1995-98) “Problemi statistici, metodologici ed applicativi, connessi alla ricerca tecnologica e al controllo della produzione”. Ha fatto parte del Comitato Etico della Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS, Centro I.R.C.C.S., in qualità di esperto di Statistica.

 

B. Vittorio Frosini

Laureato in Economia e commercio presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 22 febbraio 1965.

Dipendente della Camera di Commercio di Milano, settore Ufficio Studi, dal primo aprile 1965 al 31 ottobre 1970.

Professore incaricato di Statistica sociale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano dal 1970 al 1975.

Professore incaricato di Statistica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino dal 1971 al 1975.

Vincitore di concorso a professore ordinario, è chiamato nel 1975 dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino a coprire la cattedra di Statistica.

Nell’anno successivo 1976 è trasferito presso la Facoltà di Economia dell’Università di Genova, dove, fino all’anno accademico 1982/83 è direttore dell’Istituto di Statistica ed è titolare dei corsi di Statistica I e di Statistica II.

Dal primo novembre 1983 è trasferito presso l’Università Cattolica di Milano, prima presso la Facoltà di Economia, fino all’anno accademico 1989/90, e dall’anno accademico 1990/91 presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, istituita il 10 luglio 1990. Presso le stesse facoltà, dal 1983 ha tenuto i corsi di Statistica e di Analisi statistica multivariata.

Dalla costituzione della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica di Milano, nel luglio 1990, e fino all’anno accademico 2005/06, è stato Preside della stessa Facoltà.

E’ stato Direttore della Rivista “Statistica Applicata” nel quadriennio 1996-1999.

E’ componente dei Comitati scientifici delle riviste: Statistica, Statistica Applicata, Statistica & Applicazioni, Metron.

E’ membro della Società Italiana di Statistica dal 1975. E’ membro dell’International Statistical Institute e dell’Institute of Mathematical Statistics dal 1980. E’ stato componente dello European Committee della Bernoulli Society for Mathematical Statistics and Probability dal 1980 al 1984.

E’ stato consigliere della Società Italiana di Statistica dal 1978 al 1986. Per la Società Italiana di Statistica ha organizzato, come Presidente del Comitato Programma, il Convegno su “Statistica e Risorse Naturali”, svoltosi a Giardini Naxos nel 1985.

E’ stato Presidente della Società Italiana di Statistica per il quadriennio che va dall’Assemblea dell’anno 2000 all’Assemblea dell’anno 2004.

Dal 2007 al 2011 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze statistiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

E’ autore di cinque volumi sulla teoria e le applicazioni della Statistica, e di oltre cento articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali.

Su proposta della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative e del Senato Accademico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con decreto del Ministero dell’Istruzione, il prof. Frosini è stato nominato Professore Emerito nel 2015.

 

Giuseppe Boari

Nato a Milano il 15 dicembre 1947. Diplomato in Statistica presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Milano nell'anno 1972, avendo presentato una tesi dal titolo "I teoremi del limite centrale nel campionamento da popolazione finita" e riportando una votazione di 70/70.

Laureato in Scienze Statistiche presso l'Università degli Studi di Padova nell'anno 1977, avendo presentato una tesi dal titolo "Un metodo per l'approssimazione dei processi stocastici condizionati da un modello di trasferimento differenziale lineare" e riportando una votazione di 110 e lode.

Tra il 1969 ed il 1984 ha svolto attività lavorativa presso varie aziende; si è interessato di studi di Marketing, della realizzazione di programmi di progettazione automatica di contenitori in vetro, di controllo ottimale dei processi produttivi ed è stato responsabile del Servizio Formazione della società General Electric Information Services. Ha inoltre operato nel settore della Comunicazione Aziendale (Servizio Marketing di un’agenzia pubblicitaria e realizzazione di applicazioni informatiche per agenzie media).

Dal 1984 al 2017 Ha svolto la sua attività presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, prima come Ricercatore, successivamente come Professore Associato di Statistica, presso la Facoltà di Economia e quindi, dal 1° novembre 2003, come Professore Ordinario di Statistica (SECS-S/01). L’attività di ricerca si è sviluppata principalmente su temi di controllo dinamico e suoi vari sviluppi, applicazioni in ambito medico e psicometrico, analisi dei dati e sue applicazioni nella statistica aziendale.

Dal 2011 al 2015 è stato direttore del Dipartimento di Scienze Statistiche.

Dal 1997 è membro del Comitato Direttivo del Laboratorio di Statistica Applicata alle decisioni economico-aziendali.

E' membro della SIS Società Italiana di Statistica.
 

Alessandro Rosina

Alessandro Rosina è professore ordinario di Demografia nella Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano, dove dirige inoltre il "Center for Applied Statistics in Business and Economics" (Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico aziendali). 

E' stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Statistica (fino al 2014). Fa attualmente parte del collegio dei docenti del Dottorato in "Statistica e Matematica per la Finanza" di Milano-Bicocca e (fino al 2012) del Consiglio Direttivo della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Statistiche dell'Università di Padova.

E' membro del consiglio scientifico di varie riviste. Ha fatto parte del Consiglio scientifico della "Società Italiana di Demografia Storica" ed e' stato redattore capo della rivista "Popolazione e storia" (periodo 2005-09).

Ha trascorso vari periodi all'estero come "visiting scientist", in Inghilterra presso il Department of Social Statistics dell'Università di Southampton, in Germania presso il Research Group on the Demography of Early Adulthood del Max Planck Institute for Demographic Research (Rostock).

Ha insegnato alle Università di Padova, Sassari, Milano-Bicocca e IULM. Ha svolto attività di collaborazione/consulenza in ambito scientifico o formativo per Istat, Centro Dondena, Codici, Progetica, Cgil, Cisl, Acli, MediaMarket, Allianz Bank, Fondazione Nord Est, Fondazione Agnelli, Fondazione Ambrosianeum, Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Centro Nazionale per il Volontariato, ConfArtigianato Imprese, ConfCooperative, Osservatorio ManagerItalia, Camera di Commercio di Milano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Intesa San Paolo, Generali, Fondazione Cariplo.

Ha partecipato come esperto a varie Commissioni ministeriali ("Progetto PIAAC - Programme for the International assessment of Adult Competencies" e "Definizione dei collegi plurinominali della Legge elettorale 6 maggio 2015 n. 52 - Italicum”). Fa parte del Comitato scientifico Istat sul Censimento permanente (costituito a ottobre 2013). Ha svolto attività di esperto italiano del "Mutual Learning Program" promosso dalla Commissione europea sul tema "Targeting NEETs" (September 2015).

Afferisce al "Dipartimento di Scienze Statistiche" del quale è stato direttore da novembre 2015 a ottobre 2019.

 

Guido Consonni

Professore ordinario di Statistica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2011-2024); in precedenza è stato Professore ordinario presso l'Università di Pavia (1990-2011) e Professore Associato e Ricercatore presso l'Università L. Bocconi di Milano dove si laureò nel 1978 in Discipline Economiche e Sociali con successivi studi di perfezionamento presso lo University College London.

Nel corso degli anni la sua attività di ricerca, sempre sviluppata nel contesto dell’impostazione bayesiana dell’inferenza, ha riguardato numerosi argomenti tra i quali: distribuzioni iniziali, inferenza bayesiana oggettiva, scelta del modello e fattori di Bayes, modelli grafici e reti bayesiane, disegni sperimentali; inferenza causale, studi di replicazione.

È autore di oltre 50 pubblicazioni, alcune delle quali apparse nelle migliori riviste internazionali di Statistica, tra  cui Annals of Statistics, Journal of the Royal. Statist. Soc. Series B, Biometrika, Journal of the American Statist. Assoc., Statistical Science, Bayesian Statistics, Biometrics, oltre che di contributi a convegni e discussioni.

E’ stato Associate Editor di Bayesian Analysis, Test e Statistics Surveys.

E’ stato visiting professor e scholar in numerose Università europee e nordamericane tra le quali Columbia University, Université Paris Dauphine, University of Zurich, Texas A & M University, Rice University, York University (Canada), University of Florida, University of Warwick.

È socio eletto dell'International Statistical Institute, socio della Royal Statistical Society, dell'Institute of Mathematical Statistics, dell'American Statistical Association, dell’International Society for Bayesian Analysis (ISBA) e della Bernoulli Society for Mathematical Statistics and Probability, oltre che della Società Italiana di Statistica. È stato presidente della Sezione Objective Bayes di ISBA (2018-19).

Nel 2004 ha costituito, insieme a Fabrizio Ruggeri, la Applied Bayesian Statistics School, di cui è stato condirettore fino al 2021. Nel corso della sua permanenza come professore incardinato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2011-2024) ha fondato nell’A.A. 2016-17 il Master in Data Science for Management di cui è stato direttore fino al 2024, e successivamente membro del consiglio scientifico. Nell’A.A. 2017-18 ha concepito il corso di studi in Data Analytics for Business and Economics (profilo della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche e Attuariali), successivamente trasformato in laurea magistrale autonoma con la denominazione Data Analytics for Business (DAB), rivestendo per entrambi i corsi il ruolo di coordinatore fino al 2024. Dal suo arrivo in Cattolica ha contribuito a rinsaldare con l’Università Bicocca la formazione dottorale, da ultimo con il PhD ECOSTATDATA, per il quale ha contribuito a disegnare il profilo del curriculum in Statistica oltre che alla governance accademica come componente della Giunta esecutiva.

Sempre in Cattolica, sia nel ruolo di professore della Facoltà di Economia che in quello di Direttore del Dipartimento (2019-2023, con successiva rielezione fino al 2024), ha promosso il rafforzamento di Data e Computer Science in quanto discipline sempre più rilevanti per la Statistica.  Ha favorito una cultura del merito e di apertura all’esterno, anche attraverso la realizzazione di seminari, iniziative per visiting professor e premi alla ricerca per giovani studiosi del Dipartimento.  

 

Full Professor of Statistics at Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan (since 2011); previously, he was a Full Professor at the University of Pavia (1990-2011),  and an Assistant and then Associate Professor at L. Bocconi University in Milan, where he graduated in 1978 in Economic and Social Disciplines with subsequent advanced studies at University College London.

Over the years, his research activity, always developed within the context of the Bayesian approach to inference, has covered numerous topics including: prior distributions, objective Bayesian inference, model selection and Bayes factors, graphical models and Bayesian networks, experimental designs, causal inference, and replication studies. He is the author of over 50 publications some of which have appeared in leading international Statistics journals, including Annals of Statistics, Journal of the Royal Statistical Society Series B, Biometrika, Journal of the American Statistical Association, Statistical Science, Bayesian Statistics, and Biometrics, as well as contributions to conferences and discussions.

He has served as an Associate Editor for Bayesian Analysis, Test, and Statistics Surveys. He has been a visiting professor and scholar at numerous European and North American universities, including Columbia University, Université Paris Dauphine, University of Zurich, Texas A & M University, Rice University, York University (Canada), University of Florida, and University of Warwick.

He is an elected member of the International Statistical Institute, a member of the Royal Statistical Society, the Institute of Mathematical Statistics, the American Statistical Association, the International Society for Bayesian Analysis (ISBA), and the Bernoulli Society for Mathematical Statistics and Probability, as well as the Italian Statistical Society. He served as president of the Objective Bayes Section of ISBA (2018-19).

In 2004, together with Fabrizio Ruggeri, he founded the Applied Bayesian Statistics School, of which he was co-director until 2021. During his tenure at Università Cattolica (2011-2024), he founded the Master in Data Science for Management in the academic year 2016-17, serving as its director until 2024, and subsequently as a member of the scientific council. In the academic year 2017-18, he promoted and designed the study program in Data Analytics for Business and Economics (profile of the Master's Degree in Statistical and Actuarial Sciences), later transformed into a self-standing Master of Science degree named Data Analytics for Business (DAB), coordinating both programs until 2024.

Since his arrival at Cattolica, he has contributed to strengthening the doctoral training with the University of Bicocca, most recently with the PhD program ECOSTATDATA, for which he helped design the curriculum in Statistics and participated in the academic governance as a member of the executive committee. At Cattolica, both as a professor in the Faculty of Economics and Director of the Department (2019-2023, with subsequent re-election until 2024), he strengthened the increasingly relevant fields of Data and Computer Science. He also favored a culture of merit and an outward-looking policy, also through the organization of seminars, initiatives for visiting professors, and research awards for young scholars of the Department.