Università Cattolica del Sacro Cuore

Linee di ricerca 2014

Antonio ALBANESE

  • I contratti della filiera alimentare.
  • Sicurezza alimentare e responsabilità civile.
  • Beni comuni, diritti fondamentali della persona e diritti sociali.
  • Diritto europeo e interpretazione dei contratti.
  • Conciliazione e mediazione (con Prof. Barletta)

Marco ALLENA

  • I tributi ambientali.
  • La transazione fiscale.

Antonino BARLETTA

  • Conciliazione e mediazione (con Prof. Albanese).
  • La nuova disciplina della giurisdizione e della competenza.
  • L’arbitrato e le garanzie essenziali del “giusto processo”.

Ernesto BIANCHI

  • Raccolta e organizzazione dei frammenti giurisprudenziali e letterari afferenti la sfera del ius sacrum, specie in funzione della genesi del lessico giuridico del ius civile arcaico e classico.
  • Le origini del collegio Feziale.
  • Le riforme augustee dei collegi sacerdotali.

Pasquale CERBO

  • Il principio della domanda e l'ordine di esame dei motivi di ricorso nel processo amministrativo.
  • L’'attività amministrativa di diritto privato, con particolare riferimento alla c.d. privatizzazione del pubblico impiego.
  • Le semplificazioni amministrative, con particolare riferimento alle semplificazioni 'improprie' o 'non palesi'.

Antonio Giuseppe Maria CHIZZONITI

  • La gestione del patrimonio ecclesiastico a livello locale.
  • Il ruolo del card. Casaroli nella politica internazionale della S. Sede (con dott.ssa Gianfreda).

Paola CORVI  

  • La tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti.
  • Il reclamo.
  • Il rinvio dell'esecuzione della pena.

Roberto ISOTTON

  • La repressione del falso monetario dal diritto comune alle codificazioni.
  • La pena patrimoniale nella prospettiva storica.

Andrea RENDA

  • Capacità, rappresentanza legale e scelte sulla salute.
  • Le cc.dd. famiglie ricomposte.

Dino Guido RINOLDI

  • La disciplina di contrasto alla corruzione fra diritto italiano e internazionale, alla luce della legge 190 del 2012 e dei due successivi decreti legislativi in materia di incandidabilità e di trasparenza
  • Lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (con specifico riguardo alla circolazione delle persone)
  • La disciplina della sicurezza agro-alimentare nel Continente europeo alla prova degli sviluppi della vita di relazione internazionale

Stefano BARBATI

  • Profili giuridici del postliminio.

Anna GIANFREDA

  • La gestione del patrimonio ecclesiastico a livello centrale nel contesto della riforma della Curia Romana.
  • Il ruolo del card. Casaroli nella politica internazionale della S. Sede (con Prof. Chizzoniti).

Alessandro MANGIA

  • Sovranità statale, sovranità monetaria.

Giuseppe MANFREDI

  • L’attuazione del principio di legalità, e, in particolare, della legalità procedurale.
  • Aspetti del riaccentramento di competenze correlato alla crisi economica.

Claudia MAZZUCATO

  • Giustizia riparativa.
  • Riforma del sistema sanzionatorio penale.
  • Giustizia e letteratura.
  • Responsabilità penale del professionista sanitario.

Giuseppe MONACO

  • Ruolo e natura della Giunta per le elezioni.
  • Modalità di accesso alla Corte costituzionale.
  • Principio di precauzione.

Amedeo VALZER

  • Le responsabilità degli amministratori di società di capitali nelle crisi d'impresa.