Università Cattolica del Sacro Cuore

Linee di ricerca di carattere individuale (triennio 2025-2026-2027 - agg. 2024)

Marco ALLENA

- Origini ed evoluzione del regime di adempimento collaborativo

- Diritto tributario ed intelligenza artificiale;

- La fiscalità delle Comunità Energetiche Rinnovabili;

- Trust e fondazioni di famiglia;

- Eventualità della estensione della disciplina della transazione fiscale anche alla amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, alla luce di una interpretazione costituzionalmente orientata;

- Plastic tax e sostenibilità;

- Studio comparato del progetto ICAP;

- Politiche fiscali collegate alla Sostenibilità;

- Fisco e dottrina Sociale della Chiesa; 

Passaggi generazionali e fiscalità.

 

Antonino BARLETTA

- Titolo esecutivo e struttura del processo di esecuzione;

- Giustizia civile ed economia: prospettive interdisciplinari;

- Eccezione e vizi della sentenza.

 

Roberta CASIRAGHI

- Le impugnazioni penali;

- La dimensione temporale del processo penale;

- Il processo penale dopo la Riforma Cartabia: tra esigenze di efficienza, rispetto delle garanzie individuali e salvaguardia della legalità processuale".

 

Francesco CENTONZE

- Revisione del sistema penal- tributario;

- Compliance e Diritto penale: un’analisi interdisciplinare;

- Prospettive di riforma della responsabilità da reato degli enti.

 

Antonio Giuseppe Maria CHIZZONITI

- La presenza della Santa Sede presso le organizzazioni multilaterali;

- Da “Diritto ecclesiastico e canonico” a “Diritto e religione”: metamorfosi di un Settore scientifico disciplinare.

 

Ivan DEMURO

- L’attività di vigilanza del collegio sindacale;

- La trasparenza pubblicitaria nell’attività degli influencer;

- La crisi della società pubblica;

- Informativa sulla sostenibilità di imprese finanziarie e non finanziarie.

 

Claudio FRIGENI

- Informativa sulla sostenibilità di imprese finanziarie e non finanziarie;

- Tassonomia;

- Gli strumenti di capitale nelle banche.

 

Saverio  GENTILE

- A cento anni dalla marcia su Roma: il Codice civile tra diritto e politica;

- La successione ereditaria delle figlie nell’Italia napoleonica. Un’indagine storico/giuridica;

- L’ultimo Guardasigilli in camicia nera: Piero Pisenti, Ministro della Giustizia a Salò.

 

Anna GIANFREDA

- La tutela dei minori e delle persone vulnerabili nell’ordinamento canonico e nelle prassi della Chiesa in Italia;

- La spazialità islamica e le sepolture religiose.

 

Mariangela LA MANNA

- Gli accordi conclusi dagli insorti;

- Le riserve nei trattati in materia di diritti umani e nella prassi degli organi di controllo;

- La legge applicabile al danno da cambiamento climatico;

- Le misure cautelari nei procedimenti dinanzi alla Corte internazionale di giustizia (CIG) e al Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS).

 

Giuseppe MANFREDI

- Annullamento d'ufficio;

- Disciplina amministrativa del consumo;

- Riserva di procedimento.

 

Calogero MICCICHE’

- Attività consultiva e organi consultivi;

- Disciplina del processo amministrativo;

- Domini collettivi e politiche energetiche;

- Disciplina dei contratti pubblici.

 

Giuseppe MONACO

- Energia rinnovabile, comunità energetiche, tutela del paesaggio;

- Tutela dell’ambiente e attività economica;

- Comunità e democrazia partecipativa.

 

Paolo Flavio MONDINI

- L'impatto dell’emergenza Covid-19 sul diritto delle imprese: profili di governance delle società, gestione della crisi, funzionamento dei mercati e svolgimento dell'attività bancaria e assicurativa;

- Società bancarie e corporate governance;

- Quantificazione del danno e diritto d’impresa;

- Diritto societario della crisi.

 

Chiara PRESCIANI

- Informativa sulla sostenibilità di imprese finanziarie e non finanziarie;

- Remunerazione di amministratori e sostenibilità;

- Tassonomia;

- La sospensione dell’obbligo di riduzione del capitale sociale nel codice della crisi;

- Le classi di creditori nel codice della crisi.

 

Andrea RENDA

- Prescrizione e Verwirkung;

- Il diritto all’oblio oncologico;

- La meritevolezza degli interessi nel contratto.

 

Nicolo' ROSSI

- Disciplina dell’orario di lavoro e politiche di flessibilità;

- Controlli sui lavoratori e nuove tecnologie;

- Contrattazione collettiva, azione sindacale e sfide della produttività.

 

Paolo SABBIONI

- I servizi d'interesse economico generale;

- Le società a partecipazione pubblica;

- Le comunità di energia rinnovabile.

 

Marichiara TALLACCHINI

- Progetto PRIN PNRR ‘‘Coping with Climate Change. Method, reasons and procedure for science-based policy making (Coping with Climate Change)”, Prot. P2022B9P5H, CUP J53D23018810001, Responsabile Scientifico Unità UCSC Piacenza: Prof.ssa Tallacchini Mariachiara

- Progetto con la rivista italiana di epidemiologia, Epidemiologia & Prevenzione: “Scienza, diritto e policy nelle malattie rare: il caso della XLH” (2024-2025) per la pubblicazione di un numero speciale sul tema.

- Volume in preparazione “La gentilezza nella scienza e nel diritto” dedicato al cambiamento degli strumenti epistemici e normativi in settori correlati di scienza e diritto;

 

Francesco ZECCHIN

- Sostenibilità e diritto privato;

- Affidamento eterofamiliare o al servizio sociale e reponsabilità;

- Buona fede e c.d. megaprogetti;

- Dolo e colpa nel fatto illecito.