Università Cattolica del Sacro Cuore

Chirurgia cardiaca (SSD MED/23)

Coordinatore della sezione: Prof. Massimo Massetti

ATTIVITA’ DIDATTICA:

Corsi di Laurea

  • Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia UCSC-ROMA   
  • PATOLOGIA E SISTEMATICA CADIOVASCOLARE 4° anno di corso secondo semestre;
  • Corso di Laurea Medicine and Surgery UCSC-ROMA
  • SURGERY RESIDENCY II 5° anno di corso secondo semestre;
Scuola di Specializzazione

Per la Scuola di specializzazione CARDIOCHIRURGIA (articolata in cinque anni di corso) gli obiettivi formativi sono:

  • obiettivi di base: lo specializzando deve apprendere conoscenze approfondite di anatomia, fisiopatologia, e anatomia patologica degli organi toracici e del sistema cardiovascolare; deve apprendere le conoscenze necessarie alla valutazione epidemiologica ed alla sistematizzazione dei dati clinici, anche mediante l’uso sistemi informatici;
  • obiettivi formativi della tipologia della Scuola: lo specializzando deve acquisire conoscenze fondamentali di anatomia chirurgica, chirurgia e tecnica operatoria, incluse le problematiche inerenti l’organizzazione e l’igiene ambientale delle sale operatorie, lo strumentario chirurgico ed i materiali.
  • Lo specializzando deve acquisire approfondita conoscenza di tutti i processi patologici a carico del cuore e dei grossi vasi, delle metodiche di valutazione clinica strumentale con particolare riferimento alle indagini angiografiche ed eco-cardiografiche, delle soluzioni chirurgiche riconosciute efficaci nel trattamento delle malattie cardiovascolari, sia sotto il profilo tecnico che delle indicazioni.
  • Lo specializzando deve apprendere gli aspetti rilevanti dell’anestesia e le conoscenze adeguate nel trattamento postoperatorio dei pazienti cardiochirurgici.
  • Deve acquisire i metodi di valutazione delle indicazioni operatorie anche con l’utilizzo di metodi di stratificazione del rischio chirurgico e di appropriata valutazione dei rapporti rischio – beneficio.

Attualmente risultano iscritti 12 medici in formazione specialistica.

ATTIVITA’ DI RICERCA

Principali linee di ricerca:
1)      Studio delle cause e dei meccanismi delle sindromi coronariche acute, con particolare riguardo al ruolo di meccanismi non infiammatori e neuro-endocrini;
2)      Studio delle cause, dei meccanismi e degli aspetti clinici della disfunzione del microcircolo coronarico in vari contesti clinici (angina microvascolare, sindromi coronariche acute, patologie internistiche);
3)      Meccanismi del rimodellamento ventricolare sinistro dopo infarto del miocardio acuto, con particolare riguardo al ruolo dell’apoptosi;
4)      Meccanismi della mobilizzazione delle cellule staminali dopo infarto;
5)      Meccanismi del precondizionamento ischemico;
6)      Ruolo della disfunzione endoteliale nella valutazione del rischio cardiovascolare;
7)      Meccanismi delle aritmie associate a miocardiopatie, miocarditi e distrofia muscolare;
8)      Studio degli aspetti diagnostici della dissincronia ventricolare, con particolare riferimento al ruolo dell’ecocardiografia tridimensionale, e della risposta terapeutica alla risincronizzazione, con particolare riguardo alla predittività di fattori bioumorali, ecocardiografici e del calcium score coronarico;
9)      Meccanismi e aspetti clinici dello scompenso cardiaco, con particolare riferimento al ruolo della disfunzione ventricolare destra nella patogenesi dello scompenso, dei marker bioumorali nello scompenso refrattario, e dei meccanismi della disfunzione ventricolare in pazienti sottoposti a chemioterapia e allo studio dei fattori che influiscono sul recupero funzionale (test cardiopolmonare) dopo riabilitazione;
10)   Trattamento percutaneo delle biforcazioni coronariche;
11)   Aspetti fisiopatologici e clinici della sostituzione valvolare aortica per via percutanea;
12)   Valutazione dei condotti arteriosi nella rivascolarizzazione miocardica;
13)    Studio dei pazienti adulti con cardiopatie congenite;
14)   ECMO e ruolo del drenaggio del ventricolo sinistro;
15)   Ruolo dell’ipotermia nella rianimazione cardiopolmonare;
16)   Disfunzione diastolica dopo correzione chirurgica o percutanea della stenosi aortica;
17)   Studi per il trattamento ottimale della sindrome cardio-renale (diuretici vs ultrafiltrazione).
18)   Valutazione della chirurgia mini-invasiva nella sostituzione valvolare aortica.
19)   Nuovi modelli gestionali dei pazienti cardiovascolari (intensità di cura e percorsi clinici).
Personale Docente

CARDIOCHIRURGHI:

  • Prof. Massimo Massetti (Professore I Fascia)
  • Dott. Piergiorgio Bruno (Ricercatore)
  • Prof. Antonio Amodeo (Professore associato)

FISIATRA

Dott.ssa Alessia Rabini (Ricercatore)