Università Cattolica del Sacro Cuore

Costruire futuro, ripensare la malattia

 20 febbraio 2025

RIORIENTAMENTO SOCIO-CULTURALE DI FORNTE A UNA CONDIZIONE DI EMERGENZA

La diagnosi di una malattia rappresenta un momento traumatico che sconvolge la biografia personale e richiede un riorientamento della conoscenza di sé. L'individuo si trova a dover rivedere il proprio ruolo sociale e le proprie aspettative trovandosi obbligato a riscrivere la propria idea di futuro affrontando preoccupazioni, paure, delusioni e ricercare speranze.
Questo processo è particolarmente doloroso quando la malattia porta a una prospettiva di fine vita imminente o a una disabilità progressiva, con la perdita delle capacità che permettono una vita autonoma e sociale piena.
L'incontro con la malattia, intesa non solo come esperienza corporea ma anche culturale, è, quindi, un momento cruciale e per permettere un riorientamento conoscitivo non traumatico, oltre agli avanzamenti nella ricerca biomedica, è fondamentale decostruire e ricomporre l'immagine della malattia in forme che permettano una migliore accettazione individuale e sociale, mantenendo prospettiva e vitalità per il paziente.

L'iniziativa mette a fuoco la realtà della malattia attraverso il prisma della creazione di futuro che passa attraverso la decostruzione e superamento dello stigma, proponendo un confronto per esplorare teorie, metodologie e buone pratiche che accompagnino il paziente e la sua famiglia in modo efficace e positivo. Si focalizzerà su temi come la cura, la significazione e l'educazione, esplorando pratiche che possano migliorare il sistema di cura e offrire un futuro migliore al malato coinvolgendo ricercatori e associazioni del terzo settore impegnati nel settore della cura con particolare attenzione alle esperienze portate avanti per le malattie invalidanti e degenerative.

Locandina