Università Cattolica del Sacro Cuore

PRIN

ARCHIVIO

 


Per-formare il sociale. Formazione, cura e inclusione sociale attraverso il teatro

Il progetto punta alla definizione di uno statuto scientifico autonomo delle pratiche del teatro sociale sia all'interno del più ampio spettro delle performing arts sia come risorsa per i settori socio-sanitari e socio-educativi. Esito del progetto sarà la definizione di una carta internazionale sul Teatro Sociale presentata a livello europeo per l’elaborazione di linee guida circa la realizzazione di pratiche sociali a mediazione teatrale. >>>

▸ Principal Investigator: Claudio Bernardi


Circolazione Internazionale del Cinema Italiano (CInCIt)

Il progetto si propone di compiere una mappatura delle forme di distribuzione e circolazione del cinema italiano all’estero, indagando le modalità della sua esportazione e l’insieme delle operazioni che, in alcuni mercati particolarmente rilevanti dal punto di vista quantitativo e qualitativo (Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Svizzera), contribuiscono a dare forma e a modellare un’idea sia di cinema italiano sia, in modo più ampio, di cultura italiana e made in Italy che passano anche attraverso l’audiovisivo di origine nazionale. Il progetto vuole prestare attenzione sia agli aspetti economici e produttivi legati all’esportazione dei film italiani, sia alle loro ricadute discorsive, simboliche e culturali. >>>

▸ Principal Investigator: Massimo Scaglioni


Perception, Performativity and Cognitive Sciences

The research project aims at investiganting the hypothesis that performativity is not confined to certain specific human skills, or to certain specific acts of language, nor an accidental enrichment due to creative intelligence. Instead, the executive and motor component of cognitive behavior should be considered an intrinsic part of the physiological functioning of the mind and as endowed with self-generative power. The Milan unit focuses on the concepts of event and time, addressed both from an ontological, perceptive, linguistic-semiotic perspective and from a neuroaesthetic and especially neurofilmological point of view. >>>

▸ Responsabile unità locale: Ruggero Eugeni