- Brescia
- Dipartimento di Matematica e Fisica
- Il dipartimento
Il dipartimento

Il Direttore del Dipartimento è il prof. Luigi Sangaletti
Il Dipartimento di Matematica e Fisica "Niccolò Tartaglia" della sede bresciana dell'Università Cattolica del Sacro Cuore è una struttura di ricerca in stretta corrispondenza con la parallela istituzione didattica dell' università, la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
I ricercatori del Dipartimento svolgono la loro attività di insegnamento nei quattro corsi di laurea (triennali e magistrali) in Matematica e in Fisica, che mantengono al loro interno anche i due filoni formativi delle Scienze informatiche e delle Scienze ambientali e partecipano altresì come docenti ai dottorati di ricerca in Matematica, Fisica e Politica economica, nonché ai corsi post graduate (master di I e II livello), corsi di perfezionamento e summer schools dell'Alta Scuola per l'Ambiente (ASA).
L'attività di ricerca del Dipartimento è articolata nelle quattro aree:
Accanto ai laboratori operano, all'interno delle strutture dipartimentali, centri di ricerca interdisciplinare e spin-off:
- CRASL (Centro di Ricerche per l'Ambiente e lo Sviluppo sostenibile della Lombardia) che svolge la sua attività di ricerca e documentazione sui rapporti tra uomo e ambiente visti nella triplice prospettiva delle scienze della natura, dell'economia e delle scienze umane e sociali.
- I-LAMP, (Interdisciplinary Laboratories for Advanced Materials Physics ) che svolge attività di ricerca scientifica, di base e applicata, e di consulenza tecnologica nei settori della fisica dei materiali complessi, delle nanostrutture, delle superfici, e delle interfacce, nella progettazione e sviluppo di strumentazione avanzata e dispositivi nel campo della interazione radiazione-materia e nello sviluppo e implementazione di modelli e codici computazionali per lo studio di sistemi complessi e nano strutturati.
- Ecometrics che opera nel campo della ricerca e consulenza ambientale.
- Seminario Matematico di Brescia è un Centro Interuniversitario in convenzione con l'Università degli Studi di Brescia per promuovere e gestire iniziative comuni nell'area della ricerca matematica. Pubblica una serie di Quaderni per diffondere i risultati delle ricerche dei propri aderenti ed organizza inoltre conferenze e seminari scientifici su argomenti di ricerca.
- Centro di ricerca per le applicazioni della matematica e dell’informatica (MATHEX) si occupa di sviluppo e creazione di modelli matematici rivolti all'impresa con fini di ottimizzazione, studio teorico, simulazione e analisi di fenomeni di interesse applicativo sia diretto che indiretto, commissionati da Enti di ricerca, fondazioni o imprese, negli ambiti dell'Informatica, dell’Analisi matematica, dell’Algebra applicata, della Geometria e della Fisica Matematica.
Le linee di ricerca esistenti e le attività, didattiche evidenziano un rapporto molto intenso di collaborazione tecnico-scientifica e di servizio culturale con le istituzioni di governo, con i soggetti economici e sociali, con il mondo della scuola secondaria e con gli operatori culturali presenti sul territorio bresciano e lombardo in generale.
Numerose convenzioni sono state attivate in questi ultimi anni per lo svolgimento di attività di studio e ricerca applicata a problemi economici, tecnologici, ambientali, per la fornitura di expertise tecnica e per progetti legati alla governance e allo sviluppo sostenibile del territorio.
Il Dipartimento è inserito in importanti reti di ricerca internazionali come è testimoniato dai qualificati progetti di ricerca europei e internazionali e dalle numerose pubblicazioni su autorevoli riviste scientifiche internazionali.