Università Cattolica del Sacro Cuore

Dipartimento di Scienze giuridiche

Direttore: Prof. Giovanni D'ANGELO

 

Finalità
 

Il Dipartimento di Scienze giuridiche, costituito nel 2015, promuove lo studio e la ricerca nelle materie giuridiche, in continuità con l'illustre tradizione dell'Istituto giuridico.

Al Dipartimento afferiscono professori e ricercatori della Facoltà di Giurisprudenza, di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, di Scienze Politiche e Sociali.

L'attività di ricerca trova pubblicazione nella Collana del Dipartimento (Jovene) e nelle riviste giuridiche italiane, della direzione di alcune delle quali sono membri singoli docenti afferenti al Dipartimento.

Le riviste naturalmente più vicine alle attività di ricerca svolte sono "Jus"e "Jus-Online" (Vta e Pensiero), periodici a cura della Facoltà di Giurisprudenza.

Dal 2023 è operativo il Laboratorio dei Ricercatori del Dipartimento di Scienze giuridiche "Biancamaria Spricigo". Il Laboratorio si propone di dibattere su un tema interdisciplinare, attraverso l'organizzazione di incontri periodici.

Il tema scelto per la prima edizione del Laboratorio è "Solidarietà e sostenibilità tra diritto positivo e politica del diritto".

News

17 maggio 2023

CICLO DI SEMINARI MERCATO, RISCHIO, DEMOCRAZIA Terzo Seminario

Concorrenza e politica industriale: parte teorica


12 maggio 2023

CICLO DI SEMINARI MERCATO, RISCHIO, DEMOCRAZIA Secondo Seminario

Lavoro e Welfare State


9 maggio 2023

CONVEGNO

Problemi e prospettive di applicazione delle nuove pene sostitutive


5-6 maggio 2023

CONVEGNO

Convegno celebrativo del 50° anniversario della giurisprudenza annotata di diritto industriale


18 aprile 2023

CICLO DI SEMINARI MERCATO, RISCHIO, DEMOCRAZIA Primo Seminario

Mercati finanziari


Aprile - Giugno 2023

CICLO DI INCONTRI MERCATO RISCHIO DEMOCRAZIA


Aprile - Giugno 2023

CICLO DI INCONTRI

Solidarietà e Sostenibilità - Tra diritto positivo e politica del diritto
Laboratorio dei Ricercatori del Dipartimento di Scienze giuridiche "Biancamaria Spricigo"


31 marzo 2023

CONVEGNO

Per un diritto amministrativo coerente con lo stato costituzionale di diritto


24 marzo 2023

TAVOLA ROTONDA

Il giurista del diritto privato dell'impresa, oggi


16 marzo 2023

LEZIONE APERTA

Argomentazione e "ragionevolezza" (reasonableness)


9 marzo 2023

CICLO DI SEMINARI L'IDEA DI CODICE ATTRAVERSO I SECOLI Terzo SEMINARIO

La "forma codice" fra continuità e cesure


7 marzo 2023

LEZIONE APERTA

Chiesa e tutela dei minori nella riforma del diritto penale canonico


3 e 10 marzo 2023

SEMINARI DI DIRITTO CIVILE

Giurisprudenza e dottrina a confronto


16 febbraio 2023

CICLO DI SEMINARI L'IDEA DI CODICE ATTRAVERSO I SECOLI Secondo SEMINARIO

Mon code est perdu. Da Portalis a Lessig


8 febbraio, 1 e 15 marzo 2023

LEZIONI APERTE

Lezioni aperte di Diritto costituzionale


26/01/2023

CONVEGNO

Gli Enti del Terzo Settore


24/11/2022

CONVEGNO

Terzo Settore - I primi 5 anni della riforma


2/12/2022

CONVEGNO

Cittadino e Amministrazione

 


2/12/2022

CICLO DI SEMINARI L'IDEA DI CODICE ATTRAVERSO I SECOLI  Primo SEMINARIO

Alle origini dell'idea di codice: progetti e realizzazioni nel mondo romano

 


 

13/12/2022

CONVEGNO

Il patrimonio degli Enti ecclesiastici


 

 

Tutte le notizie