×
Chi siamo
Persone e Collaborazioni
Ricerca, formazione e terza missione
Pubblicazioni
News ed eventi
Chi siamo
Persone e Collaborazioni
Ricerca, formazione e terza missione
Pubblicazioni
News ed eventi

Archivio Eventi

12 dicembre 2024
Workshop: “If they offer you peace…” (Q 4:90). Negotiations in jihadi thought and praxis

11 dicembre 2024
Workshop: Oltrecortina e ritorno

4 dicembre 2024
Lezione aperta: Marilyn Monroe and the "Quixotic Cowboys". The Story of Arthur Miller's "The Misfits"

4 dicembre 2024
Incontro con l'Autore: Iaia Caputo

2 dicembre 2024
L'Opera all'opera: "La forza del destino" alla Prima della Scala

28 novembre 2024
8° Convegno annuale Alumni DAAD Italia (ADIT): INTRECCI DI SAPERI PER L’UGUAGLIANZA DI GENERE / WISSENSVERFLECHTUNG FÜR DIE GLEICHSTELLUNG DER GESCHLECHTER

25 novembre 2024
Contemporary Diplomatic Challenges. A Western Perspective (in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica e Comparatistica)

27 novembre 2024
Incontro con l'Autore: Lucia Capuzzi

12 novembre 2024
Al-adab al-sufi. La letteratura mistica dell’islam

17 ottobre 2024
La sublimazione della commedia: "Der Rosenkavalier" di Hugo von Hofmannsthal e Richard Strauss

17 ottobre - 5 dicembre 2024 (ogni giovedì dalle 17:00 alle 18:30)
Letteratura e Teatro 2024 (XVIII edizione)

14 ottobre 2024
Narrazioni del vero. Storico e religioso. Incontro con la scrittrice A. Arslan

21 ottobre 2024 - 7 novembre 2024 - 18 novembre 2024
L'Opera all'opera. Giacomo Puccini nel centenario della morte

ottobre - dicembre 2024
Testi in dialogo. Seminario permanente di letterature (a.a. 2024-25, 1° semestre): LA TRADUZIONE LETTERARIA

ottobre - dicembre 2024
Laboratorio di analisi poetica - William Butler Yeats

29 ottobre - 8 novembre 2024
Dictionary Days 2024 - terza edizione

8 novembre 2024
Dictionnaires et métaphore

18 ottobre 2023: Incontro con l'Autore - Monica Albizurez Gil

25-26 maggio 2023: LiLa Closing Event

Programma

3 maggio 2023: Dia Negro - XVIII Edizione

I protagonisti

19 aprile 2023: Lezione aperta: Una nuova versione dell’«Onegin» di Puškin in italiano. Strategie traduttive e poesia

18 aprile 2023: Presentazione volume: John Henry Newman e l'idea di letteratura

17 aprile 2023: Inaugurazione mostra Sacharov. I diritti umani nel cuore dell'Europa

22 marzo 2023: In ricordo di Giuseppe Bellini a cento anni dalla nascita

20 marzo 2023: Incontro con l'Autore: David Nicholls

9 marzo 2023: Romanzo e allegoria. "Altezza reale" di Thomas Mann

8 marzo 2023: Incontro con l'Autore: Carlos Cortés

4 marzo 2023: Come è costruita la lingua della propaganda russa?

3 marzo 2023: Giornata internazionale di studi "La traduzione poetica. Indagini stilistiche e metriche"

Programma dettagliato

21 febbraio - 16 maggio 2023: Lezioni della Scuola di Dottorato in Scienze Linguistiche e Letterarie

Corso di Metodi quantitativi per la ricerca in Linguistica applicata (4 lezioni)

23 gennaio / 31 gennaio / 6 febbraio 2023: Perché Sanremo è Sanremo? Tre seminari melopoetici su canzoni che hanno vinto il festival di Sanremo. A cura del prof. Enrico Reggiani.

27 gennaio 2023: Presentazione volume In principio Marcel Proust

5 dicembre 2022: L’Opera all’opera: Il Boris di Musorgskij alla Prima della Scala 2022

2 dicembre 2022: Le reciproche rappresentazioni di cattolici e ortodossi e il loro ruolo nello sviluppo dell’autocoscienza dei popoli europei

1 dicembre 2022: RAZOM in Italy: l’italiano agli ucraini. Un progetto per imparare a sperare

1 dicembre 2022: Dictionary Day

28 novembre 2022: Incontro con l'Autore - Maria Helena Boglio

17-18 novembre 2022: convegno "El arte verbal de las comunidades afrodescendientes en América Latina" - Locandina / pieghevole

16 novembre 2022: lezione aperta "Le varianti e la storia. Irène Némirovsky e la riscrittura di Suite française" - Locandina