×
Chi siamo
Persone e Collaborazioni
Ricerca, formazione e terza missione
Pubblicazioni
News ed eventi
Chi siamo
Persone e Collaborazioni
Ricerca, formazione e terza missione
Pubblicazioni
News ed eventi

La ricerca

Il Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere promuove la ricerca nelle discipline linguistiche e letterarie (in particolare per le lingue araba, cinese, francese, inglese, russa, spagnola e tedesca), accogliendo una pluralità di interessi da cui si originano opportunità di studi multidisciplinari e interdisciplinari (v. punto 4) sia nelle ricerche dei singoli membri del Dipartimento (si vedano le PPD personali) sia nei progetti di ricerca a bando competitivo (si possono consultare nella relativa sezione di questo sito).

Accanto a queste attività, nel Dipartimento sono in corso le seguenti iniziative per lo sviluppo della ricerca:

La promozione della ricerca collaborativa e interdisciplinare si è concretizzata nei seguenti progetti dipartimentali triennali (2024-2026):

Per un'ontologia dei discorsi riportati nelle opere letterarie (resp. F. Mambrini);

- Testi in dialogo. Seminario permanente di letterature: la traduzione letteraria (resp. M. Verna)

- “Mutarsi in altra voce”: la poesia straniera nel polisistema italiano. Per uno studio interletterario della traduzione poetica (resp. M. Calusio, D. Vago, M. Verna).

Multiculturalità e multilinguismo nel Gran Caribe, dalle Antille ispaniche al mondo anglofono e francofono (resp. M. Craveri)

- “Mailand spricht Deutsch”: discorsi, luoghi e rappresentazioni della Milano germanofona (resp. F. Missaglia)

- Intelligenza artificiale e traduzione automatica nella didattica del russo come lingua straniera (resp. N. Stoyanova)

Con lo scopo di promuovere la ricerca dei giovani studiosi sono stati finanziati i seguenti progetti:

- K. Dankova, S. Calvi, Intelligenza artificiale e traduzione specialistica: analisi plurilingue per la qualità della traduzione automatica e l'attività di revisione;

- V. Noseda, Intelligenza artificiale e traduzione automatica nella didattica del russo come lingua straniera

- M. Lucioni: Le Allegorie leggendarie (1919) e Le Melanconie (1945): due “prime” traduzioni e la ricezione futurista di Jules Laforgue

- S. Fumagalli,  Poesia russa nel polisistema italiano: le traduzioni di Buffoni, Fortini, Giudici, Scheiwiller, Poggioli, Matacotta, Resnevič Signorelli.

- M. Pellegrini, Integrare morfologia e semantica attraverso i Linked Open Data

- V. Varinelli,  Le traduzioni ‘invisibili’ nelle “Italian Lives” di Mary Shelley

Gli studiosi di lingue e letterature straniere non sono destinati ad essere semplici utenti dell'AI, ma hanno anche la competenza (meta)linguistica oggi richiesta per valutarne le prestazioni. Urgente diventa pertanto la trasmissione di tale competenza agli studenti come elemento fondamentale della loro professionalità futura. Il Dipartimento promuove pertanto incontri di formazione e addestramento all’uso dell'IA negli ambiti di sua competenza. Nel 2025 si svolgerà il seguente ciclo di incontri:

Exploring new technologies (Chat GPT) for foreign languages, linguistics and literature

relatore: Michail  Kopotev (Università di Helsinki) https://www.mv.helsinki.fi/home/kopotev/

- 14 marzo 2025, 15.30-17,30 (on line:https://helsinki.zoom.us/j/3294400284): Introduction to using ChatGPT in class: ethical and pedagogical challenges.

- 4 aprile 2025, 15.30-17,30 (on line:https://helsinki.zoom.us/j/3294400284):  Found in Translation: The ChatGPT advantage in teaching translation.

- 9 maggio 2025, 15.30-17,30 in presenza (Aula 329, via Necchi 9 e on line: https://helsinki.zoom.us/j/3294400284): ChatGPT speaks: AI in linguistic and literature studies.

Nelle sezioni delle diverse macroaree disciplinari si illustrano le ricerche previste per il prossimo triennio.

Aree di ricerca

12 elementi trovati