Università Cattolica del Sacro Cuore

STORIA DELLA CRITICA D’ARTE

Prof.ssa Alessandra SQUIZZATO

Scambi artistici tra Torino e Milano (1580-1714), a cura di A. Morandotti e G. Spione, recensione in “Archivio Storico Lombardo”, anno CXLVI, pp. 326-331.

Luoghi del mecenatismo artistico e musicale dei Barbiano di Belgioioso d’Este nel XIX secolo: Merate, Torno, Milano, Parigi, in “Turismo musicale: storia geografia e didattica”, a cura di R. Cafiero, G. Lucarno, R. G. Rizzo, G. Onorato, Bologna Pàtron Editore 2020, pp. 112-120.

Dai codicilli testamentari (1607; 1611) all’atto di Donazione del 1618: riflessioni per il lascito federiciano di opere d’arte all’Ambrosiana, in “La Donazione della Raccolta d’arte di Federico Borromeo all’Ambrosiana. 1618-2018. Confronti e prospettive”, a cura di A. Rocca, A. Rovetta, A. Squizzato, Roma Bulzoni, pp. 92-119.

Per la fortuna milanese di J.J. Winckelmann: studi e collezionismo in casa Trivulzio a Milano fra Sette e Ottocento in “Winckelmann, l’antichità classica e la Lombardia (Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con l’Università Statale di Milano e con l’Istituto Lombardo di Scienze Lettere e Arti, 11-13 aprile 2018), a cura di E. Agazzi e F. Slavazzi, Roma Editoriale Artemide, pp. 287-306.

Settala Manfredo, voce in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, Roma, vol. XCII (2018), pp. 318-320.

A. Squizzato, F. Tasso, Gli avori Trivulzio. Arte, studio e collezionismo antiquario a Milano fra XVIII e XX secolo, «Trivulziana» Pubblicazioni della Fondazione Trivulzio, Padova Il Poligrafo 2017.

Alberico XII e il «Buongoverno delle Belle Lettere e delle Belle Arti», in Palazzo Belgioioso d’Este. Alberico XII e le Arti a Milano tra Sette e Ottocento, a cura di J. Gritti e A. Squizzato, Verona Scripta Edizioni 2017, di pp. 19-49.

Carlo e Alessandro Teodoro Trivulzio fra i cultori del buon gusto e della scienza dell’antico, in Atti del convegno di studi “Le arti nella Lombardia asburgica durante il Settecento. Novità e aperture”, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore – Pinacoteca di Brera (5-6 giugno 2014), a cura di E. Bianchi, A. Rovetta, A. Squizzato, Milano Scalpendi 2017, pp. 408-423.

Tra Carlo Emanuele I di Savoia (1562-1630) e Federico Borromeo (1564-1631), note di circolazione artistica e culturale, Atti del convegno di studi “Scambi artistici tra Torino e Milano 1580-1714” a cura di Università degli Studi di Torino, A. Morandotti e G. Spione (Torino Campus Einaudi-Castello del Valentino-Fondazione Luigi Einaudi 28-29 maggio 2015), Milano Scalpendi 2016, pp. 56-69.

Ricerche storico-artistiche in Trivulziana fra Otto e Novecento. Il contributo e la regia di Emilio Motta, Atti del convegno Nazionale SISCA su “Identità nazionale e memoria storica. Le ricerche sulle arti visive nella nuova Italia”, Bologna Alma Mater Studiorum, 7-9 novembre, in «Annali di Critica d’arte», XII (2016), pp. 435-450.

Tra Milano e l’Europa. Viaggiatori, eruditi e studiosi al museo Trivulzio nei secoli XVIII e XIX, in Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura, a cura di D. Zardin, Milano, Vita e Pensiero, pp. 275-298.

 

Professore Alessandro ROVETTA

Il complesso monumentale di San Giorgio in età rinascimentale, in Un popolo, la sua chiesa, il suo Santo protettore. La chiesa di San Giorgio di Montagna in Valtellina, a cura di A. Corbellini, Sondrio 2021, pp. 79-149.

Le Osservazioni sull’architettura in Lombardia di Gaetano Cattaneo (1824): tra Jean-Baptiste Seroux d’Agincourt, Carlo Bianconi e Giuseppe Bossi, in “Storia della Critica d’Arte. Annuario della SISCA”, 2020, pp. 229-260

Il complesso agostiniano di Santa Maria delle Grazie a Gravedona (Como): le prime fasi costruttive e decorative, in Agostiniani e Rinascimento artistico in Lombardia, Atti della giornata di studi (22 ottobre 2016), a cura di A. Rovetta e L. Binda, Bergamo 2020, pp. 135-151

Michelangelo. Nu masculin, scheda in Le corps et l'ame. De Donatello  à Michel-Ange. Sculptures Italiennes de la Renaissance, catalogo della mostra (Parigi, Louvre – Milano, Castello Sforzesco) a cura di M. Bormand, F. Paolozzi Strozzi e F. Tasso, Paris 2020, pp. 424-425

Curatela con A. Rocca, A. Squizzato di La donazione della raccolta d’arte di Federico Borromeo all’Ambrosiana 1618-2018, “Studia Borromaica”, 32, Milano 2019

Dalla palma al cosmoscopio: luoghi, simboli e orizzonti del museo federiciano, in La donazione della raccolta d’arte di Federico Borromeo all’Ambrosiana 1618- 2018, a cura di A. Rocca, A. Rovetta, A. Squizzato, Milano 2019, pp. 161-200

Da Gian Giacomo Valeri a Pietro Mazzucchelli: Cose degne di essere vedute et considerate nella grande Città di Milano, in Tra lo stil de’ moderni e ‘l sermon prisco. Studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso, a cura di E.R. Barbieri, M. Giola, D, Piccinini, Edizioni ETS, Pisa 2019, pp.365-388

The seeds of Lombard realism in the art of the Renaissance in Milan, in The Milan’s Heart. Identity and History of a European Metropolis, ed. D. Zardin, Scalpendi Editore, Milano 2019, pp. 87-94

La Porta dell’Onore, la cultura antiquaria, il contesto milanese, in Le finzioni del potere. L'Arco Trionfale di Albrecht Durer per Massimiliano I d'Asburgo tra Milano e l'Impero, a cura di A. Alberti, R. Carpani, R. Ferro, Officina Libraria, Milano 2019, pp. 45-55

Frammenti dal passato. Per la ricostruzione degli assetti decorativi di San Martino a Cosio, in La chiesa di San Martino di Cosio Valtellino. Storia, arte, vita religiosa, a cura di R. Pezzola, A. Rovetta, Ad Fontes, Montagna in

Valtellina (SO) 2018, pp. 273-293

Il Proemio della terza parte delle Vite di Giorgio Vasari: la maniera moderna e la grazia, in Italian World Heritage. Studi di letteratura e cultura italiana/ Studien zur

italianischen Literatur und Kultur (1300-1650), ed. Folliero-Metz, G. D., Girardi, M. T., Gramatzki, S., Mayer, C. O, Peter Lang GmbH, Berlin 2018, pp. 231- 249

Curatela con A. Dell’Oca, Santa Maria della Sassella, Creval, Sondrio 2018

La stagione rinascimentale, in Santa Maria della Sassella, a cura di A. Dell’Oca,

 Rovetta, Creval, Sondrio 2018, pp. 109- 175.

Santa Maria di Loreto a Milano: i progetti di Francesco Maria Richino e i "sacri ragionamenti” di Federico Borromeo, in La chiesa di Santa Maria di Loreto e la

confraternita di Santa Marta di Arona dai Borromeo a oggi, a cura di Ivana Teruggi e Sergio Monferrini, Arona 2018, pp. 87-107

Costantino Baroni (1905-1956) tra storiografia, docenza e museo, in Critica d’arte e tutela in Italia: figure e protagonisti nel secondo dopoguerra. Atti del

Convegno del X anniversario della Società Italiana di Storia della Critica d’Arte (Sisca) (Perugia, 17-19 novembre 2015), Aguaplano, Passignano s.T. (PG) 2017, pp. 265- 280

Dalla fine dell'età borromaica all'innalzamento della Madonnina, in Museo e Tesoro del Duomo di Milano. Catalogo generale, a cura di G. Benati, Silvana Editoriale, Milano 2017, pp. 54- 61

Federico Borromeo, Leonardo physiognomon, Gerolamo Cardano e altro cultori di fisiognomica tra Cinque e primo Seicento, in “Valori Tattili”, 8, luglio- dicembre 2016, pp. 29-44

Con Jessica Gritti, “Ma tu, candido lectore, age il meglio si questo sai”. Fori e basiliche Cesare Cesariano, in Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani, a cura di S. Lusuardi Siena, C. Perassi, F. Sacchi, M. Sannazaro, Milano 2016, pp.647-658

Con Alessia Alberti e Claudio Salsi, D’après Michelangelo. La fortuna dei disegni per gli amici nelle arti del Cinquecento, catalogo della mostra (Milano, Castello Sforzesco 24 settembre 2015 – 10 gennaio 2016), Marsilio, Venezia 2015.