- Milano
- Dipartimento di Matematica per le scienze economiche, finanziarie ed attuariali (Dimsefa)
- Seminari ed eventi
Seminari ed eventi
EVENTI 2022
-
Si terrà il giorno 3 febbraio 2023, alle ore 15.00, in aula G.108 Lazzati, il convegno "ESG Possibili impatti nel contesto assicurativo" - a breve verrà pubblicata la locandina
-
Si è tenuto il giorno 12 gennaio 2023, alle ore 11.00, in aula 200, il seminario "On the extension of Calculus of Variations and Optimal Control to multiple objectives" relatore prof. Alberto Lovison, Politecnico di Milano con la collaborazione del prof. Franco Cardin, Università di Padova
-
Si è tenuto il giorno 10 gennaio 2023, alle ore 11.00, in aula N011, il seminario "Analisi e modelli di rete per lo studio dell’archivio integrato antifrode IVASS", relatore prof. Andrea Consiglio, Università di Palermo e Presidente AMASES Slide intervento
-
Si è tenuto giorno 21 dicembre 2022, alle ore 8.45, in aula SA 117, il seminario "A stylized macro-model with interacting real, monetary and stock markets", relatore Nicolò Pecora, Università Cattolica - Sede di Piacenza
-
Si è tenuto il giorno 25 novembre 2022, alle ore 10.00, presso la Cripta dell'Aula Magna, il seminario in dual mode "Da quale prospettiva? Un incontro interdisciplinare per parlare di prospettiva in matematica e nelle arti", relatori Renato Betti, Politecnico di Milano (Slide intervento); Alessandro Rovetta, Università Cattolica (Per le Slide del prof. Rovetta chiedere a dimsefa@unicatt.it); Furio Bringhenti - Guida museale ed Esperto in Didattica dell'arte, Ad Artem; Gianni Volpe Centro Interdisciplinare Urbino e la Prospettiva – Università di Urbino
Abstract delle presentazioni -
Si è tenuto il giorno 10 novembre 2022, alle ore 13.00, presso l'Aula 200 di Via Necchi 9, il sembiario "Border collision bifurcations of chaotic attractors in 1D maps with multiple discontinuities", relatrice Prof.ssa Anastasiia Panchuk, Institute of Mathematics, National Academy of Science of Ukraine, Kyiv
-
Si è tenuto il giorno 10 novembre 2022, alle ore 14.30, presso l'Aula 200 di Via Necchi 9, il seminario "Functional Analysis afternoon", relatori Paolo Leonetti, Università Bocconi, Milano; Łukasz Piasecki, Uniwersytet Marii Curie-Skłodowskiej, Lublin; Jacopo Somaglia, Politecnico di Milano
-
Si è tenuto, il giorno 16 settembre alle ore 9.00, presso la Cripta dell'Aula Magna, il seminario in dual mode "L’anatocismo nei mutui standardizzati tradizionali fra matematica e diritto. Circolo virtuoso o circolo vizioso?", relatore prof. Flavio Pressacco, con l’intervento del prof. Gaetano Presti e del prof. Gianluca Mucciarone; Introduce e modera il prof. Guido Ceccarossi
-
Si è tenuto il 1° giugno, presso l’Aula 200 di via Necchi 9, l’incontro in dual mode“Local interactions in a market with heterogeneous expectations”, relatore Prof. Mikhail Anufriev, moderatore prof. Davide Radi
-
Si è tenuto il 20 e 21 maggio, presso l’Università dell’Aquila il Workshop “Equilibrium Problems and Related Topics” di cui il Dipartimento di Matematica per le Scienze economiche, finanziarie ed attuariali e co-organizzatore.
-
Si è tenuto il 5 maggio il webinar “Ottimizzazione dei processi nella Supply Chain: modelli e casi studi” Sono intervenuti:
1° aprile 2022 alle ore 18.30, presso la Cripta dell'Aula Magna si è tenuto, coordinato dalla prof.ssa Ornalla Dallavalle, l'incontro in dual mode "Un anno e un giorno - Le scuole pubbliche americane: una analisi basata su una storia vera". Video dell'evento
Prof. Gianluca Ceruti – Modelli previsionali e personalizzazione dei processi/prodotti,
Prof. Roberto Meco – Modelli per progettazione della logistica
con testimonianza del prof. Antonio Liverani e del dott. Alberto Costanzo della Società I2LAB - 18 marzo 2022, si è tenuto - in presenza e online - presso l'Aula 200 di via Necchi 9 il seminario "Rischio e Incertezza", qui di seguito i link alle slide dei docenti relatori
Gian Paolo Clemente - Nicolò Pecora - Daniela Bragoli - Ciro De Florio - Andrea Tarelli - Davide Radi - Michele Longo - 20 e 21 gennaio 2022, si è tenuto - in presenza e online - presso l'Aula 200 di via Necchi 9 il mini-corso "Introduction to mean field games" tenuto dalla dott.ssa Giulia Livieri docente della Scuola Normale Superiore di Pisa
E