- Milano
- Dipartimento di Matematica per le scienze economiche, finanziarie ed attuariali (Dimsefa)
- Seminari ed eventi
- Archivio Seminari ed Eventi
Archivio Seminari ed Eventi
EVENTI 2022
-
Si è tenuto giorno 21 dicembre 2022, alle ore 8.45, in aula SA 117, il seminario "A stylized macro-model with interacting real, monetary and stock markets", relatore Nicolò Pecora, Università Cattolica - Sede di Piacenza
-
Si è tenuto il giorno 25 novembre 2022, alle ore 10.00, presso la Cripta dell'Aula Magna, il seminario in dual mode "Da quale prospettiva? Un incontro interdisciplinare per parlare di prospettiva in matematica e nelle arti", relatori Renato Betti, Politecnico di Milano (Slide intervento); Alessandro Rovetta, Università Cattolica (Per le Slide del prof. Rovetta chiedere a dimsefa@unicatt.it); Furio Bringhenti - Guida museale ed Esperto in Didattica dell'arte, Ad Artem; Gianni Volpe Centro Interdisciplinare Urbino e la Prospettiva – Università di Urbino
Abstract delle presentazioni - Slides prof.ssa Mazzoleni -
Si è tenuto il giorno 10 novembre 2022, alle ore 13.00, presso l'Aula 200 di Via Necchi 9, il sembiario "Border collision bifurcations of chaotic attractors in 1D maps with multiple discontinuities", relatrice Prof.ssa Anastasiia Panchuk, Institute of Mathematics, National Academy of Science of Ukraine, Kyiv
-
Si è tenuto il giorno 10 novembre 2022, alle ore 14.30, presso l'Aula 200 di Via Necchi 9, il seminario "Functional Analysis afternoon", relatori Paolo Leonetti, Università Bocconi, Milano; Łukasz Piasecki, Uniwersytet Marii Curie-Skłodowskiej, Lublin; Jacopo Somaglia, Politecnico di Milano
-
Si è tenuto, il giorno 16 settembre alle ore 9.00, presso la Cripta dell'Aula Magna, il seminario in dual mode "L’anatocismo nei mutui standardizzati tradizionali fra matematica e diritto. Circolo virtuoso o circolo vizioso?", relatore prof. Flavio Pressacco, con l’intervento del prof. Gaetano Presti e del prof. Gianluca Mucciarone; Introduce e modera il prof. Guido Ceccarossi
-
Si è tenuto il 1° giugno, presso l’Aula 200 di via Necchi 9, l’incontro in dual mode“Local interactions in a market with heterogeneous expectations”, relatore Prof. Mikhail Anufriev, moderatore prof. Davide Radi
-
Si è tenuto il 20 e 21 maggio, presso l’Università dell’Aquila il Workshop “Equilibrium Problems and Related Topics” di cui il Dipartimento di Matematica per le Scienze economiche, finanziarie ed attuariali e co-organizzatore.
-
Si è tenuto il 5 maggio il webinar “Ottimizzazione dei processi nella Supply Chain: modelli e casi studi” Sono intervenuti:
1° aprile 2022 alle ore 18.30, presso la Cripta dell'Aula Magna si è tenuto, coordinato dalla prof.ssa Ornalla Dallavalle, l'incontro in dual mode "Un anno e un giorno - Le scuole pubbliche americane: una analisi basata su una storia vera". Video dell'evento
Prof. Gianluca Ceruti – Modelli previsionali e personalizzazione dei processi/prodotti,
Prof. Roberto Meco – Modelli per progettazione della logistica
con testimonianza del prof. Antonio Liverani e del dott. Alberto Costanzo della Società I2LAB - 18 marzo 2022, si è tenuto - in presenza e online - presso l'Aula 200 di via Necchi 9 il seminario "Rischio e Incertezza", qui di seguito i link alle slide dei docenti relatori
Gian Paolo Clemente - Nicolò Pecora - Daniela Bragoli - Ciro De Florio - Andrea Tarelli - Davide Radi - Michele Longo - 20 e 21 gennaio 2022, si è tenuto - in presenza e online - presso l'Aula 200 di via Necchi 9 il mini-corso "Introduction to mean field games" tenuto dalla dott.ssa Giulia Livieri docente della Scuola Normale Superiore di Pisa
EVENTI 2021
- 10 dicembre 2021, si è tenuto il webinar "A stylized macro-model with interacting real, monetary and stock markets" tenuto dal dott. Nicolò Pecora docente della sede di Piacenza dell'Università Cattolica. All'interno della locandina, il link per partecipare
- 26 novembre 2021, si è tenuto - in presenza e online - presso l'Aula 200 di Via Necchi 9, il seminario "Dynamic Optimization in Economics, Finance, ande Insurance" .
Abstract degli interventi - 12 novembre 2021, si è tenuto - in presenza e online - presso la Sala Maria Immacolata, il Workshop "Mathematical Economics - A Workshop in Honor of Gerd Weirnch"
- 19 ottobre 2021, si è tenuto - in presenza e online - presso l'Aula 200 di Via Necchi 9, il seminario "A McKean-Vlasov game of commodity production, consuption and trading" - Relatore Prof. Luciano Campi dell'Università degli Studi di Milano.
- 15 ottobre 2021, si è tenuto - in presenza e online - nell'ambito delle iniziative per la celebrazione del Centenario dell'Università Cattolica, presso la Sala Maria Immacolata il seminario "Uno sguardo al 1921. Matematica, Incertezza ed Arte" .
Qui di seguito i link ai video del seminario: Parte 1 Parte 2 Parte 3 - Dal 13/09/2021 al 15/09/2021 si è svolta, presso la sede di Milano dell'Università Cattolica, in presenza e online, la conferenza Nonlinear Economic Dynamics Conference - NED 2021
- 9 e 16 aprile 2021, dalle 14.45 alle 17.30, si è tenuto il WEBINAR, "Banach Afternoons" come da locandina allegata
- 20 aprile 2021, dalle 13.30 alle 16.30, si è tenuto il WEBINAR "Ottimizzazione dei processi della logistica e della distribuzione: l'importanza di un modello matematico", Intervengono i Proff. Antonio Liverani, Gianluca Ceruti e Roberto Meco. SLIDE SEMINARIO
- 8 febbraio 2021 la prof.ssa Marzia De Donno e dal dott. Salvatore Fragapane hanno tenuto un WEBINAR come locandina al seguente lin
EVENTI 2020
- Si è tenuto in data 11 dicembre 2020 il WEBINAR "A stylazed macro-model with interacting real, monetary and stock markets" a cura del dott. Nicolò PECORA per i frequentanti del corso di Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie della Facoltà di Economia.
EVENTI SOSPESI
11 marzo 2020, ore 14.30 – Aula OL. 210, Via Olona, 2 – all'interno del ciclo di incontri "Matematica e Filosofia a cinema" seconda edizione, verrà trasmesso il film ARRIVAL, USA, 2016
14 marzo 2020, ore 11.00 – Cripta dell'Aula Magna, Largo Gemelli 1 – il prof. Umberto Bottazzini terrà il seminario "L'affascinante storia di Pi-Greco"
1° aprile 2020, ore 14.30 – Aula OL. 210, Via Olona, 2 – all'interno del ciclo di incontri "Matematica e Filosofia a cinema" seconda edizione, verrà trasmesso il film EX-MACHINA, Regno Unito, 2014
22 aprile 2020, ore 14.30 – Aula Pio XI, Lagro Gemelli, 1 – Workshop "Pitagora, Musica e Matematica e Teatro antico", in collaborazione con Kerkis Teatro Antico in scena EVENTO SOSPESO
29 aprile 2020, ore 14.30 – Aula OL. 210, Via Olona, 2 – all'interno del ciclo di incontri "Matematica e Filosofia a cinema" seconda edizione, verrà trasmesso il film PROOF-LA PROVA, USA 2015
EVENTI 2019
- Si è tenuto in data 13 dicembre 2019 il workshop "Optimization and related topics". Workshop on the occasion of Angelo Guerraggio's 70th birthday. In collaborazione con l'Università degli Studi di Pavia
- Si è tenuto in data 14 e 15 novembre 2019, il workshop "NET 2019 - Networks Models in Statistics, Economics and Social Sciences". In collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Si è tenuto in data 8 novembre 2019, il "Workshop in Analisi Astratta e Convessa", In collaborazione con l'Università degli studi di Pavia
- Si è tenuto in data 7 novembre 2019, il workshop "Back To School Initiative". EIOPA’s work on Solvency II: what’s next with the upcoming 2020 review?
- Si è tenuto in data 24 settembre 2019, nell'ambito delle "Giornate dedicate alla Ricerca", il dialogo in forma di concerto "La Matematica incontra le Arti: pittura e musica"
- Si è tenuto in data 27 maggio 2019 il Seminario Conversazioni di Cultura e Matematica, MATEMATICA E COMPORTAMENTI ECONOMICI: PERCHÈ LA MATEMATICA È UTILE ALL'APPROCCIO PSICOLOGICO ALLE SCELTE ECONOMICHE
Relatori: Prof. Edoardo Lozza, Prof. Giuseppe Scaratti, Prof. Fabio Tramontana
- Si è tentuto in data 21 maggio 2019 il Seminario Conversazioni di Cultura e Matematica, LA MUSICA INCONTRA LA MATEMATCA: AMADEUS
Relatori: Prof.ssa Piera Mazzoleni, Prof. Enrico Reggiani, Dott. Martino Tosi, Studiorum musicale d'Ateneo
Slides del seminario
- Si è tenuto in data 10 maggio 2019 il Seminario LA MATEMATICA INCONTRA LA LETTERATURA: LE VITE PARALLELE DI MATEMATICA E ROMANZO POLIZIESCO NEL CORSO DEL NOVECENTO
Relatore Prof. Gian Italo Bischi, Università degli Studi di Urbino
Slides del seminario
Il lato oscuro delle parole
Investigazione e caos nei gialli postmoderni
- Si è tenuto in data 9 maggio 2019 il Seminario VALIDATION OF INTERNAL MODELS
Relatore Michel M. Dacorogna, Partner at Prime Re Solution e Lecturer at ETH and University of Zurich
-
Si è tenuto in data 22 e 29 marzo 2019 il Seminario L'ANALISI DELLE RETI COMPLESSE ATTRAVERSO GLI APPLICATIVI UCNET E NETDRAW
Relatore dott.ssa Elisa Superchi, Università degli Studi di Milano-Bicocca -
Si è tenuto nelle date sotto indicate un Ciclo di incontri su MATEMATICA E FILOSOFIA AL CINEMA
12 marzo 2019 IL CUBO
26 marzo 2019 IL DIRITTO DI CONTARE
9 aprile 2019 MARGIN CALL -
Si è tenuto in data 26 febbraio 2019 il workshop in Optimization con la partecipazione dei professori Igor Konnov, Riccardo Cambini, Massimiliano Giuli e Mauro Passacantando Program and information ABSTRACT_26febbraio.docx
EVENTI 2018
-
Si è tenuto in data 28 novembre 2018 il seminario "Il Paradiso di Georg Cantor: un nuovo, affascinante orizzonte in Matematica e Filosofia", tenuto dai professori Umberto Bottazzini e Alessandro Giordani
-
Si è tenuto in data 17 e 18 maggio 2018, in collaborazione con l'Università degli Studi di Pavia, il workshop Optimization and related topics, in onore di Giorgio Giorgi e Piera Mazzoleni Program and Information Abstracts
-
Si sono tenuti in data 15, 22 e 29 maggio 2018 un ciclo di incontri dal titolo "Dalla Matematica alla Filosofia - Discussioni sulla storia della Matematica riletta in termini filosofici", tenuti dai proff. Alfredo Malavolta, Ciro De Florio e Alessandro Giordani
EVENTI 2017
-
Si è tenuto in data 20 aprile 2017 il seminario "Optimal portfolio choice with path dependent labor income: The infinite horizon case" tenuto dal prof. Fausto Gozzi. Al seguente link sono scaricabili le slides del seminario
EVENTI 2016
-
Si è tenuto in data 1° dicembre 2016 il seminario "Gottfried W. Liebniz. Un eclettico geniale" tenuto dai proff. Michele Lenoci, Alfredo Malavolta e Carmelo De Iuliis
EVENTI 2015
- Si è tentuto in data 7 e 8 maggio 2015 il "Workshop on Variational analysis, game theory and related topics"
http://www.dima.unige.it/~pusillo/workshop_2015.htm
EVENTI 2014
- Si è tenuto in data 28 giugno 2014 il Workshop: "Dalla Matematica alla Finanza" svolto dal Prof. Giorgio Szegö in occasione del suo ottantesimo compleanno. Il Prof. Giorgio Szegö è stato invitato a ripercorrere le tappe più significative della sua lunga e feconda carriera accademica, che lo ha visto cavalcare l'onda delle innovazioni tecniche e scientifiche degli ultimi ottant'anni. Al seguente link è scaricabile l'intervento del Prof. Szegö "Cavalcando le innovazioni tecniche e scientifiche degli ultimi 80 anni"