Università Cattolica del Sacro Cuore

Progetti di ricerca area Scienze storiche

PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DALL'ATENEO

 

ANNO 2024

Progetto di ricerca D.1 "Il contributo dei cattolici italiani alla ricezione del dissenso d'Oltrecortina (1968-1989)", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.1 "Produzione di testi, circolazione della cultura e prassi educative nell'Italia della prima età moderna", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin

 

ANNO 2023

Progetto di ricerca D.1 "Il contributo dei cattolici alla costruzione di un ordine democratico internazionale nel secondo dopoguerra", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.1 "Cultura, religione e vita musicale tra Milano e contesto italiano in età moderna", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin

Progetto di ricerca D.3.1 "Una difficile riconciliazione. La Santa Sede e il modus vivendi tra Stato e Chiesa in Messico (1929-1940)", Responsabile scientifico: prof. Paolo Valvo

 

ANNO 2022

Progetto di ricerca D.1 "I movimenti sociali del cattolicesimo italiano e il dissenso nell'Europa dell'Est", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.1 "Cultura, religione e vita musicale tra Milano e contesto italiano in età moderna", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin

Progetto di ricerca D.3.1 "Stampato in Gerusalemme. Storie di frati e torchi in Terra Santa tra Otto e Novecento", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin

 

ANNO 2021

Progetto di ricerca D.1 "La ricezione del dissenso d'Oltrecortina nel cattolicesimo italiano (1968-1989)", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.1 "Tradizione umanistica, cultura religiosa e società nell'Italia della prima età moderna", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin

Progetto di ricerca D.3.1 "Giorgio Morelli 'Il Solitario'. Giornalista, partigiano, cattolico", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

 Progetto di ricerca D.3.1 "La Repubblica dei segretari. Il potere della comunicazione nell'Italia di Antico Regime", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin 

 

ANNO 2020

Progetto di ricerca D.1 "I cattolici italiani e l'America latina: impegno ecclesiale, riflessione sullo sviluppo, attivismo transnazionale", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.3.1 "La Santa Sede e il Messico al tempo della guerra cristera (1926-1929): libertà religiosa, rapporti Stato-Chiesa, attivismo transnazionale", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.1 "Tradizione umanistica, cultura religiosa e società nell'Italia della prima età moderna", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin

 

ANNO 2019

Progetto di ricerca D.1 " Il Sessantotto degli studenti cattolici in Europa", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.3.1 "Towards 1968. Studenti cattolici nell'Europa degli anni Sessanta", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

 Progetto di ricerca D.1 "Mecenatismo, patronato, cultura e vita religiosa. Milano e mondo lombardo tra Cinque e Settecento", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin

 

ANNO 2018

Progetto di ricerca D.1 "Il Sessantotto degli studenti cattolici in Europa", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.3.1 "Tra rinnovamento e contestazione. Approcci culturali al post-Concilio", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.1 "Mecenatismo, patronato, cultura e vita religiosa. Milano e mondo lombardo tra Cinque e Settecento", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin

 

ANNO 2017

Progetto di ricerca D.1 "Nel mondo da cristiani: luoghi e risorse  per la formazione del laicato cattolico da Pio XI a Paolo VI", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.3.1 "Il cammino della libertà religiosa. Dalla Cristiada alle sfide dell'attualità", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.1 "Istituzioni culturali e formative, élite sociale e coscienza collettiva nella Lombardia di Antico Regime", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin

Progetto di ricerca D.3.1 "Il welfare aziendale nel secondo dopoguerra: la Dalmine SPA (1945-1970)", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin

 

ANNO 2016

Progetto di ricerca D.1 "Istituzioni culturali e formative, élite sociale e coscienza collettiva nella Lombardia di Antico Regime", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin

 Progetto di ricerca D.3.1 "La Santa Sede e il mondo agli arbori della Prima Guerra Mondiale (1914)", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

 

ANNO 2015

Progetto di ricerca D.1 "Giovani e modernizzazione della società italiana dal boom economico alla contestazione", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.3.1 "Dall'organizzazione al movimento. Gioventù Studentesca dal dopoguerra alla crisi del 1965", Responsabile scientifico: prof. Maria Bocci

Progetto di ricerca D.1 "Milano, Lombardia e l'Europa. Incroci di storia e cultura nella cornice della prima età moderna", Responsabile scientifico: prof. Danilo Zardin

 

 



PRIN
 

Maria Bocci dirige e coordina il gruppo di lavoro: "The Influence of Eastern European Dissent in Italy from the Mid-Sixties to the Collapse of the Berlin Wall. Networks and “Echo Chambers” of an Entangled European History” nell'ambito del PRIN 2022.

Danilo Zardin ha diretto il gruppo di lavoro: “Istituzioni formative, élite sociale e coscienza collettiva nella Lombardia di Antico Regime”  nell'ambito del PRIN 2007 "Istituzioni accademiche, modelli ideologici e culturali nella formazione delle élites e della leaderschip politica e sociale in Antico Regime" (coord. Gian Paolo Brizzi)

Maria Bocci ha diretto il gruppo di lavoro “La formazione della Lombardia moderna” nell’ambito del progetto PRIN 2004 “Le forme del potere nell’Italia spagnola: libri, uomini, strutture” (coord. Orazio Cancila).

Danilo Zardin ha diretto il gruppo di lavoro “Il patrimonio librario dei regolari italiani attraverso l’inchiesta della Congregazione dell’Indice (1598-1603)” nell’ambito del progetto PRIN 2003 “Libri, biblioteche e cultura degli ordini regolari nell’Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell’Indice” (coord. Roberto Rusconi).
 


 

PROGETTO DI INTERESSE DI ATENEO

 

Linea D.3.2. - ricerche di particolare interesse per l'ateneo (aree 6 - 11 - 12), bando 2009: finanziamento del progetto di ricerca «Laboratori di modernizzazione e formazione delle risorse sociali e dei gruppi dirigenti: Milano e le esperienze dei cattolici nel Novecento», di durata biennale, coordinato da M. Bocci (con la partecipazione della maggior parte degli afferenti al Dipartimento “Mario Romani”).

 


 

PROGETTO DI RICERCA COFINANZIATO DA FONDAZIONE CARIPLO, 2010-2013 E DA BANCA D'ITALIA, 2016

Presentato nel 2009 alla Fondazione Cariplo, svolto da personale dell’Università Cattolica (Dipartimento “Mario Romani”) e da personale dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli. Titolo: “Le tradizioni associative della Lombardia moderna e contemporanea. Tutela della persona, mutua assistenza e solidarietà”, coordinatore D. Zardin.  È stato elaborato il portale informatico “Milano e le sue associazioni. Luoghi, storia, arte” (https://milanoassociazioni.unicatt.it/web/guest/home). Congiuntamente all’ASP Golgi-Redaelli, si è provveduto alla selezione e alla formazione di alcuni ricercatori, coinvolti nello spoglio delle fonti documentarie relative ai diversi aspetti della storia delle associazioni milanesi. Il personale UC ha anche assunto la responsabilità scientifica della realizzazione di prodotti editoriali più tradizionali, in forma di libro cartaceo, in cui sono rifluiti sia apporti collaterali maturati a fianco del filone principale di impegno gestito dalla partnership dei due enti promotori del progetto, sia la riflessione conclusiva sui risultati acquisiti dal progetto finanziato da Cariplo, sintetizzati in un volume miscellaneo di saggi, con ricco apparato illustrativo, per la diffusione a largo raggio del patrimonio di conoscenze accumulate (Milano e le sue associazioni. Cinque secoli di storia cittadina (XVI-XX secolo), a cura di Lucia Aiello, Marco Bascapè, Danilo Zardin, Milano, Scalpendi, 2014).

 


 

COLLABORAZIONI CON ENTI E CENTRI DI RICERCA ESTERNI
 

  • Accademia Ambrosiana
  • Archivio generale per la storia dell'Università Cattolica
  • Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani"
  • Fondazione Michele Maccarrone per la "Rivista di storia della Chiesa in Italia"
  • Fondazione per la sussidiarietà, Milano
  • Museo diocesano di Milano
  • Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM)
  • Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO)
  • Società storica lombarda
  • Universidad Panamericana