Università Cattolica del Sacro Cuore

Dipartimento di Storia dell'economia, della società e di Scienze del territorio «Mario Romani»

Il Dipartimento

Il Dipartimento si è costituito nel 2008 per iniziativa di docenti e studiosi interessati ad affermare, con il proprio concreto impegno, la centralità della persona umana e delle sue azioni individuali e collettive nei processi storici e geografici. L’intestazione a Mario Romani esprime la continuità, sul piano nazionale e internazionale, di una rigorosa impostazione scientifica, metodologica, culturale e di responsabilità civile che si richiama alle ragioni costitutive dell’Ateneo. [ ATTO FONDATIVO ]

Ricerca

I docenti del Dipartimento svolgono ricerche nel campo storico e geografico, con particolare attenzione alle interdipendenze culturali, sociali ed economiche della società contemporanea e del suo definirsi nel tempo e nello spazio.


APPROFONDISCI

Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, opera in più volumi ideata da un comitato scientifico composto da alcuni docenti del Dipartimento.

SCOPRI L'OPERA

Biblioteca di Dipartimento

Attivata negli anni ’60 nella sede monumentale di Largo Gemelli (scala B - 1° piano), è al servizio degli studenti e degli studiosi delle scienze storiche, economiche e sociali.
CONTINUA

   Una collaborazione che cresce

Archivio Visconti di Modrone

L'Archivio Visconti di Modrone è depositato presso il Dipartimento di Storia dell'economia, della società e di Scienze del territorio "Mario Romani" per volontà dell'Associazione Duca Marcello Visconti di Modrone.

LEGGI DI PIU'

International Area

I docenti e i collaboratori del Dipartimento sono impegnati in attività di ricerca all'estero e collaborano con partner internazionali.

LEGGI DI PIU'
VIDEO
PUBBLICAZIONI

 

The “Mario Romani” Department of Economic and Social History and Geographical Sciences” at the Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan, Italy, in cooperation with the Archivio per la Storia del movimento sociale cattolico in Italia and the Faculty of Economics – Course of Economic History, is calling for papers for the following conference:

“The Balkan and the Mediterranean regional groups in the European Integration Process (1990-2020).”

Date of Conference: June 11 2020, 09:00 to 18:00

Location: Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan, Italy

Lo spazio europeo. Equilibri geo-economici e potere nella lunga durata / The European space. Geo-economic balances and State powers in the long run

Convegno di Studi - Milano, 22-24 giugno 2023

Il concetto di Europa, da secoli oggetto di discussioni culturali e politiche, è un topos storiografico che catalizza molti interessi di ricerca e specializzazione scientifiche. Nella costruzione dello spazio europeo, nei suoi avanzamenti come nei suoi regressi, un elemento fondamentale è svolto dai soggetti e dalle relazioni di natura economica, che nell'oltrepassare i confini nazionali si sono intrecciate con i ruoli e le trasformazioni dei poteri e delle istituzioni statuali...

Programma completo

Panoramica delle sessioni

Tavola rotonda sul Mediterraneo

Abstracts

****************************************************

International Conference - Milan, June 22-24, 2023

The concept of Europe, a matter of cultural and political debate for centuries, is a historiographic topos raising the research interests of many scholars in several different fields of specialization. In the construction of the European space(s), in its advancements or regresses, a crucial role has been played by economic actors and relations, which often overpass national borders and intertwin with the nature and roles of political powers and national States...

Full Program

Overview of sessions

Mediterranean Roundtable

Abstracts

In Evidenza

MAGGIO

Seminario

UN MONDO A MISURA DI VANGELO?
Il progetto sociale sinarchista in Messico, tra utopia e realtà

Venerdì 5 Maggio 2023

Sala riunioni Dipartimento “Mario Romani”

Sarà possibile partecipare anche da remoto tramite piattaforma Microsoft Teams, ore 11.00-12.30 cliccando in

Locandina quando il link verrà reso attivo

***********************************************************************

Presentazione del volume a cura di M. BUSANI e P. VALVO (Studium 2023)

A CHRISTIAN REVOLUTION
Dialogues on Social Justice and Democracy Between Europe and the Americas, 1945-1965

Giovedì 4 Maggio 2023
Aula G.122 Lombardo, ore 17.00-18.30

E' possibile partecipare anche da remoto tramite piattaforma Microsoft Teams, ore 16.30-18.30 cliccando in

Locandina

***********************************************************************

Lezione aperta

LIBERTA' E DEMOCRAZIA
Cattolici e Resistenza in Europa

Martedì 2 Maggio 2023
Aula Sigma, ore 9.30-11.30
Via Emilia Parmense, 84 - Piacenza

E' possibile partecipare anche da remoto tramite piattaforma Microsoft Teams, cliccando in

Locandina

Didattica

I docenti e i collaboratori del Dipartimento operano nelle Facoltà di Economia (sedi di Milano e Roma), Scienze della Formazione (sedi di Milano e Piacenza), Scienze linguistiche e letterature straniere e nella Facoltà di Economia e Giurisprudenza (sede di Piacenza). Il comune impegno didattico, aperto all’innovazione nelle tecniche e nei contenuti, si integra con le responsabilità educative consone all’Ateneo e con il rigore coerente con la crescita culturale e professionale degli allievi.

ATTIVITA' DIDATTICA

Storia economica e sociale

L'economia e la società rilette nei processi storici di lungo periodo che hanno generato sviluppo, emancipazione e disuguaglianze. Sullo sfondo dei cambiamenti strutturali, in primo piano gli assetti istituzionali dell'economia e della società, gli attori collettivi, i protagonisti.

APPROFONDISCI

RECLUTAMENTO

TERZA MISSIONE

Scienze storiche

 

Nel quadro di un approccio umanistico alla realtà della storia, che mette al centro il ruolo decisivo della persona umana, con la sua identità, i suoi bisogni, la sua capacità di iniziativa e le sue reti di relazioni.

APPROFONDISCI

CENTRO DI RICERCA PER L'EDUCAZIONE ATTRAVERSO L'ARTE E LA MEDIAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SUL TERRITORIO E NEI MUSEI (CREA)

TERZA MISSIONE

 

 

Scienze geografiche

Il territorio esaminato nelle sue dinamiche e nella sua organizzazione a diverse scale, dalla locale alla sovranazionale, alla luce dei fattori interagenti che le determinano: le condizioni fisico-ambientali, la struttura della società, il modello economico, le istituzioni.

APPROFONDISCI

ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI GEOGRAFIA

CENTRO DI RICERCA SULLA CULTURA E NARRAZIONE DEL VIAGGIO (CENVI)

TERZA MISSIONE