Università Cattolica del Sacro Cuore

News

 

Gemelli Woman Health Center for Digital and Personalized Medicine (W-MINED)

Il tumore da HPV: sfide e prospettive della Sanità Pubblica nella lotta per l’eradicazione

15 marzo 2022 ore 9.00 – 10.30 

Aula Brasca 4° piano Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS

Razionale

Il Papilloma umano è un virus a DNA a trasmissione prevalentemente sessuale. Esistono più di 100 tipi di HPV, di cui 40 infettano il tratto genitale. Alcuni di questi ceppi (13 ceppi) possono essere causa di cancro. In particolare, l’89% dei carcinomi da HPV e l’82% delle lesioni precancerose di alto grado sono causate da 7 tipi: 16/18/31/33/45/52/58. Di questi, il tipo 16 e il tipo 18 sono ad alto rischio di indurre una trasformazione cellulare in senso tumorale, mentre il 6 e l'11 sono all'origine dei condilomi acuminati e della papillomatosi delle vie respiratorie. Sono stati descritti altri 11 tipi ad alto rischio che sono associati ai tumori meno comuni della vulva, della vagina, del pene e dell'ano, e a molti tumori della testa e del collo. Nel mondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che ogni anno a circa 500.000 donne viene diagnosticato un cancro al collo dell'utero, e 300.000 donne muoiono di questo tumore. I tassi d'incidenza delle lesioni tumorali da HPV 16 e 18 non-cervicali, in particolare i cancri anale e orofaringeo, sono aumentati drasticamente in entrambi i sessi negli ultimi 20-30 anni, e diverse stime indicano che entro dieci anni supereranno per frequenza il cancro dell'utero nei Paesi industrializzati. Il 5% di tutti i casi di cancro nel mondo è associato a HPV. In Europa, ogni anno ci sono circa 50.000 nuovi casi di cancro causati dai tipi HPV16 e HPV18 di cui 1/3 a carico dei maschi, per i quali si registrano circa 15.500 nuovi casi fra cancro del pene, ano e della testa e collo (cavità orale, orofaringe e tonsille). In UE il cancro della cervice è il secondo tumore più frequente tra le donne di età compresa tra 15 e 44 anni, dopo quello della mammella. Per cancro cervicale ogni anno i decessi sono più di 20.000. In Italia l'infezione da HPV è estremamente frequente: si stima, infatti, che fino all'80% delle donne sessualmente attive si infetti con uno o più tipi di HPV e che oltre il 50% si infetti almeno una volta con un tipo ad alto rischio. La prevalenza dell’HPV nella popolazione generale in Italia è pari a 8-16%. In Italia si registrano ogni anno circa 6500 nuovi casi di tumori in entrambi i sessi e 3500 casi di tumore della cervice. Inoltre, si registrano circa 1500 decessi ogni anno. L’incidenza dei tumori della cervice uterina in Italia, negli ultimi dieci anni è diminuita di quasi il 25%, grazie agli effetti positivi dello screening e del trattamento precoce.

L’HPV è dunque responsabile di un burden di malattia devastante. La vaccinazione è uno strumento fondamentale per ridurre l’incidenza del cancro da HPV. Aumentare le coperture vaccinali ed educare la popolazione circa l’importanza del vaccino rappresenta un’importante sfida di Sanità Pubblica. L’evento si propone, dunque, di affrontare le tematiche relative alla vaccinazione HPV a 360 gradi: l’epidemiologia del virus e delle coperture vaccinali, i nuovi orizzonti della ricerca europea nella lotta al cancro della cervice, gli esempi virtuosi in Europa e in Italia, l’assistenza delle pazienti affette da carcinoma dell’appartato genitale. 

1

 

PROGRAMMA DELL’EVENTO

9.00-9.20 Saluti Istituzionali e introduzione ai lavori

Prof. Rocco Bellantone 

S.E.R Mons. Claudio Giuliodori

Dott. Lorenzo Cecchi

Prof. Giovanni Scambia

Prof.ssa Stefania Boccia

Prof. Alfredo Pontecorvi

9.20-9.45 Parte I: aspetti epidemiologici di HPV, vaccinazione e nuovi orizzonti di ricerca  

Moderatore: Prof.ssa Stefania Boccia

Introduzione sul burden dell’HPV, con focus sull’importanza della vaccinazione come strumento per sconfiggere il cancro. Discutere l’importanza della conoscenza e della condivisione dei dati relativi al papillomavirus (coperture vaccinali, numero di tumori) tra paesi europei e, a livello nazionale, tra le regioni. Focus sul ruolo della ricerca e i nuovi orizzonti della ricerca in Europa. Discutere quali sono le campagne di sensibilizzazione e le proposte a livello nazionale e regionale, con esempi virtuosi nel nostro Paese. L’importanza di garantire la vaccinazione in ambienti sicuri: il valore della vaccinazione negli ospedali.

Prof. Walter Ricciardi, Prof.ssa Patrizia Laurenti, Dott.ssa Bucciardini, Dott.ssa Giovanna Elisa Calabrò

9.45-10.10 Parte II: Assistenza clinica, psicologica e sociale ed educazione alla sessualità.   

Moderatore: Prof. Alfredo Pontecorvi

Il versante clinico della malattia: il vaccino non solo come prevenzione primaria ma come strumento importante per contrastare le recidive tumorali. Quali sono i tumori causati da HPV e come si manifestano, come evolvono e un quali sono le possibili terapie. In questo contesto, come si assiste dal punto psicologico e sociale la donna affetta da carcinoma dell’apparato genitale. L’importanza di evitare l’insorgenza del tumore: la prevenzione delle malattie attraverso la promozione della salute e l’educazione alla sessualità nei bambini e nei ragazzi.

Prof. Gabriele Sani, Prof.ssa Antonia Carla Testa, Prof.ssa Anna Fagotti, Dott.ssa Rosa De Vincenzo, Prof.ssa Maria Luisa Di Pietro

10.10-10.30 Discussione e Conclusioni 

Moderatore: Prof. Lanzone

Take home message e discussione tra tutti i partecipanti

2