Università Cattolica del Sacro Cuore

Anatomia patologica (MED/08)

Responsabile della sezione: Prof. Guido Rindi

L’Anatomia Patologica è probabilmente la branca della Medicina con maggiore vocazione traslazionale. Per definizione trasferisce informazioni molecolari ai quadri morfologici macroscopici e microscopici delle malattie, seguendo l’evolversi delle conoscenze, al fine di meglio definire e curare le malattie.

La missione universitaria della Sezione è perciò quella di formare professionisti della conoscenza delle malattie con un preciso orientamento pratico-applicativo. La Sezione di Anatomia Patologica comprende un Professore Ordinario, tre Professori Associati e sei Ricercatori, di cui tre a tempo determinato.

Il gruppo copre l’insegnamento dell’Anatomia Patologica nelle varie declinazioni dei diversi corsi della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Medicine and Surgery, corso di laurea in Ostetricia, corsi di laurea in altre sedi (Bolzano e Potenza), nelle numerose Scuole di Specializzazione ed in corsi di Master alcuni dei quali peculiari dell’Anatomia Patologica per la formazione di Pathologist Assistant e di Tecniche Autoptiche e Forensi (master-assistantpathologist@unicatt.it; master-tecnicheautopticheforensi@unicatt.it).

La sezione svolge la propria attività didattica professionalizzante sia presso il piano 4J del Policlinico Universitario A. Gemelli, sia presso gli Istituti Universitari ove è disponibile una ampia sala settoria dotata di tre tavoli di dissezione ed uno spazio separato per assistere ai riscontri diagnostici autoptici.

Questa intensa attività didattica si associa obbligatoriamente ad una ugualmente intensa attività di ricerca di base e clinico-traslazionale in diversi ambiti della patologia umana. In particolare, la sezione presenta eccellenze riconosciute per la patologia oncologica gastrointestinale, ginecologica, ematologica ed endocrino-neuroendocrina. Scopo della nostra ricerca è dissecare i meccanismi molecolari associati a specifici quadri anatomo patologici/morfologici al fine di definire marcatori di prognosi di malattia e di risposta terapeutica.

Le metodiche utilizzate comprendono le più rilevanti tecniche morfologiche, sia quelle classiche sia quelle innovative per l’identificazione su tessuto di sequenze geniche al fine di trasferire il dato molecolare al quadro cito/istologico della malattia. La Sezione è sede della Facility di Immunoistichimica dell’IRCCS con applicazione e sviluppo di tecniche di rivelazione immunologica su tessuto di antigeni diversi e sviluppa ed applica tecniche di diagnostica molecolare per malattia oncologica.

Responsabile della sezione:
Prof. Guido Rindi
Email: guido.rindi@unicatt.it   

Segreteria:
Tel: 06 30154433
Email: ist.anatomia.patologica@unicatt.it