Università Cattolica del Sacro Cuore

Ginecologia e Ostetricia (MED/40)

Responsabile della sezione: Prof. Antonio Lanzone

Ostetricia

L’attività di ricerca dell’Istituto di Clinica Ostetrica, nel suo versante inerente la medicina materno-fetale, si snoda guardando a tutte le fasi che precedono, accompagnano e seguono la gravidanza mediante una ricerca che è sia di laboratorio che clinica di base (from bench to bedside). 
La fase precedente la gravidanza è oggetto della ricerca di laboratorio dei complessi meccanismi molecolari che regolano le principali disfunzioni ovulatorie (in particolare la PCOS-Sindrome dell’Ovaio Policistico) ma anche che sostengono e spesso rappresentano la causa della sterilità di coppia. Inoltre la fase preconcezionale ha sempre costituito presso il nostro Istituto, il cuore di una ricerca clinica volta alla comprensione e allo studio di fattori teratogeni (di tipo medicamentoso, ambientale e professionale) e del loro effetto sulla salute del nascituro. 
La salute materna in gravidanza è studiata nelle sue accezioni di principali complicanze sia pre-esistenti che insorgenti in gravidanza con peculiare attenzione alla patologia diabetica, tiroidea e cardiologica in gravidanza (in questi casi in specifica collaborazione con i consulenti relativi), ma anche alla patologia ipertensiva. Lo studio della patologia ipertensiva si avvale sia della collaborazione con istologi e biologici per la comprensione delle basi molecolari di queste patologie che dello studio dell’emodinamica materna per l’adeguamento della gestione in gravidanza ma anche per l’impatto che questo tipo di patologa ha sulla salute futura della donna.
La medicina fetale si avvale invece di una ricerca basata sulle più accurate modalità di diagnosi prenatale in termini sia di strumenti non invasivi che invasivi. La sempre più precoce possibilità di studio del feto pone delle nuove sfide in termini di councelling sulla salute materna e fetale che sono alla base delle prospettive di ricerca dell’ambulatorio di diagnosi prenatale non invasiva. Un’attenzione particolare da sempre caratterizza il nostro istituto per la ricerca sulle malattie infettive in gravidanza che si caratterizza in particolare per l’elaborazione di tecniche diagnostiche anche in collaborazione con la radiologia e terapeutiche farmacologiche innovative tramite studi osservazionali. Inoltre, un approccio terapeutico che rappresenta oggi una vera e propria sfida della medicina fetale, come la possibilità di trattamento in utero di feti affetti da spina bifida, è stata recentemente introdotta tra le attività di ricerca cliniche svolte presso il nostro Istituto. 


Ginecologia

Per quanto riguarda la ricerca in ambito ginecologico, cuore pulsante è rappresentato dalla ginecologia oncologica, anche se l’impegno per l’innovazione caratterizza anche la patologia ginecologica benigna.
Obiettivo principale è quello di studiare sia gli aspetti molecolari che clinici di ciascun tumore per garantire una medicina che sia contestualmente di precisione e personalizzata. Se in ambito chirurgico, lo sforzo si traduce nell’offrire trattamenti innovativi come ad esempio la elettrochemioterapia, la chemioipertermia intraoperatoria o l’utilizzo delle più recenti tecniche (tecnologia 4K, 3D, chirurgia percutanea, robotica), in ambito medico, la ricerca si estende con la proposta di protocolli chemioterapici sperimentali. 
Per la patologia benigna, diversi gruppi di ricerca affrontano le patologie ginecologiche più diffuse: dall’uroginecologia, all’endometriosi, alla gestione dei leiomiomi, e della paziente in menopausa, infine gruppi di ricerca delle attività ambulatoriali (colposcopia, isteroscopia, ecografia). 
Peculiare è la formazione pratica del personale ottenuta mediante l’ausilio simulatori all’avanguardia (GTC Gemelli Training Center): questa attività oltre a garantire un livello tecnico elevato permette di sperimentare nuove tecniche di apprendimento.
L’istituto dispone inoltre di strutture, di equipaggiamenti e di personale di laboratorio, statistico e medical writer dedicati per massimizzare l’impegno nella ricerca scientifica. In questo contesto le varie figure professionali hanno l’opportunità di usufruire di un articolato sistema di ricerca e di dare il loro pieno contributo. 

 

Responsabile della sezione
Prof. Antonio Lanzone
email: antonio.lanzone@unicatt.it 

Segreteria
Gabriella Orrù
tel: 06 30155897
email: gabriella.orru@unicatt.it