- Milano
- Dipartimento di Sociologia
- Attività di ricerca
- [2024] YEP! youth equality partecipation
[2024] YEP! youth equality partecipation
YEP! Youth Equality Participation
Head of Research Unit (Università Cattolica del Sacro Cuore): Veronica Riniolo
Il progetto YEP! Youth Equality Participation (finanziato da Fondazione Cariplo con il bando 2023 Inequalities Research), di durata triennale (2024-2027), affronta il tema delle disuguaglianze, nello specifico di genere e legate al background migratorio, in relazione alla partecipazione e all'attivismo politico dei giovani under 30 in Italia, focalizzandosi sulla regione Lombardia. Quest'ultima rappresenta un caso studio strategico in Europa, essendo la seconda regione più popolosa dell'UE dove i giovani hanno migliori opportunità educative rispetto al resto dell'Italia.
Diversi studi hanno evidenziato come in Italia, e nella maggior parte delle democrazie europee, i giovani incontrano più ostacoli nell’accesso alla politica e sperimentano una distanza maggiore da essa rispetto agli adulti. Emerge inoltre una variazione all’interno delle coorti generazionali, dove fattori come esperienze personali, condizione socioeconomica, genere e background migratorio possono plasmare atteggiamenti e comportamenti politici, così come disuguaglianze.
Per esplorare meglio il complesso rapporto tra giovani e politica, il progetto si pone tre principali obiettivi:
- comprendere i processi e i meccanismi che guidano le attitudini politiche e la partecipazione dei giovani, sia online che offline;
- analizzare in che modo l’intersezione tra genere e background migratorio contribuisca a (ri)produrre disuguaglianze nelle attitudini e nella partecipazione politica;
- esplorare l’impatto che la percezione di discriminazione e disuguaglianza, sia etnica che di genere, ha sul coinvolgimento politico dei giovani.
Per raggiungere tali obiettivi, il progetto si basa su un approccio Mixed Methods, che vede l’utilizzo integrato di diverse tecniche di ricerca: analisi secondaria di dati statistici, ad hoc survey; interviste semi-strutturate e focus groups, garantendo un'esplorazione dettagliata del tema di ricerca.
Per promuovere il trasferimento e la coproduzione di conoscenze oltre i confini accademici, il consorzio che realizza il progetto è composto da: università (Università degli Studi di Milano – capofila, Università Cattolica del Sacro Cuore), organizzazioni della società civile (CoNNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni di Italiani) e imprese sociali (Consorzio Comunità Brianza).
Approfondisci qui sul sito del progetto https://www.spstrend.it/yep-youth-equality-participation/
RISULTATI E ATTIVITÀ CORRELATE AL PROGETTO YEP! Youth Equality Participation
ARTICOLO “The Girl Must Stay Quiet”: Marginalisation of Young Women in Political Spaces and the Impact of Gender Socialization and Ethnic Background”
Pubblicato su SOCIETÀ MUTAMENTO POLITICA - Rivista Italiana di Sociologia
Autori: Simona Guglielmi, Veronica Riniolo, Nicola Maggini, Marta Visioli, Alice Sanarico
Dipartimento di Sociologia
- Il dipartimento
- Sezioni e gruppi di lavoro
- Attività di ricerca
- [2025] ROMANÌ – Empowering ROMA womeN, Improving access to health, and combacting GBV
- [2024] YEP! youth equality partecipation
- [D.3.2-2024] Progetto WE.COM – Generare comunità nella città diseguale
- [D.3.2 – 2022] (Im)Perfetti sconosciuti – Uno studio trans-disciplinare sul fenomeno dell’inattività degli uomini adulti
- [D.3.2 – 2022] Contrastare le diseguaglianze implementando un modello multidisciplinare per l'analisi dell'impatto sulle famiglie di politiche e pratiche
- [D.3.2. – 2021] BE CHANGE - Behavioural change attraverso l'esperienza della pandemia
- Centri di ricerca
- Scuola di dottorato
- Links
- News, Seminari, Convegni e Conferenze
- Archivio