- Milano
- Dipartimento di Sociologia
- Attività di ricerca
- [2025] ROMANÌ – Empowering ROMA womeN, Improving access to health, and combacting GBV
[2025] ROMANÌ – Empowering ROMA womeN, Improving access to health, and combacting GBV
ROMANÌ - EMPOWERING ROMA WOMEN, IMPROVING ACCESS TO HEALTH, AND COMBACTING GBV
P.I.: Veronica Riniolo
Il progetto ROMANÌ - Empowering ROMA womeN, Improving access to health, and combacting GBV (co-finanziato dalla Commissione Europea, CERV-2024-DAPHNE) – della durata di due anni (2025-2027) – prevede una serie di attività di ricerca, di formazione e di intervento volte a contrastare la violenza di genere all'interno delle comunità Rom e a garantire un accesso equo ai servizi sanitari e sociali. Il progetto sarà implementato in tre paesi – Bulgaria, Italia e Romania. In particolare l’attività di ricerca intende identificare e approfondire i fattori virtuosi – a livello micro, meso e macro - che favoriscono l’uscita delle donne Rom da situazioni di violenza di genere, marginalità sociale e discriminazione intersezionale.
Il progetto ROMANÌ mira a creare spazi di ascolto per voci troppo spesso ignorate, affrontando le cause profonde della violenza di genere e della discriminazione.
Numerosi studi e rapporti evidenziano in modo costante l’elevata incidenza della violenza di genere (GBV) subita dalle donne rom in Europa. Tale violenza si manifesta in diverse forme, quali abusi domestici, molestie sessuali, matrimoni forzati, tratta di esseri umani e altre forme di sfruttamento. La discriminazione intersezionale che esse subiscono, unita alle disuguaglianze sanitarie, al limitato accesso ai servizi e ai sistemi di supporto, nonché alla diffusione di stereotipi sia all’interno delle comunità rom sia tra i professionisti della salute e dei servizi sociali, rende ancora più complesso il percorso di uscita dalla violenza.
In risposta a tale contesto, il progetto ROMANÌ si propone di contrastare la violenza di genere nelle comunità rom e di garantire un accesso equo ai servizi sanitari, attraverso un approccio integrato e multidimensionale.
In particolare, il progetto prevede il coinvolgimento attivo delle comunità rom, la promozione del loro empowerment e la collaborazione con i servizi sanitari, sociali, anti-violenza e con gli stakeholder di riferimento. L’intervento sarà implementato in Bulgaria, Italia e Romania, Paesi in cui la situazione delle donne rom risulta particolarmente critica. Il progetto beneficia inoltre del sostegno di pubbliche, a livello sia nazionale sia locale, in Bulgaria e in Italia.
Gli obiettivi specifici del progetto ROMANI sono i seguenti:
- identificare i fattori sociali, culturali e strutturali che facilitano il percorso di uscita dalla violenza di genere per le donne rom;
- promuovere l’empowerment all’interno delle comunità rom, lavorando con donne e uomini rom per contrastare gli stereotipi di genere e le cause strutturali della violenza di genere;
- rafforzare le competenze e la sensibilità culturale dei professionisti della salute e dei servizi sociali, al fine di garantire un supporto efficace alle donne rom;
- consolidare il collegamento tra le donne rom e i servizi sanitari e anti-violenza.
ROMANI adotta un approccio interdisciplinare e partecipativo, coinvolgendo attivamente le donne rom come protagoniste del cambiamento. Attraverso tecniche di ricerca creative come il photovoice e le walking interviews unitamente a un approccio bottom-up, il progetto raccoglie esperienze dirette per individuare criticità e affrontare le cause profonde della violenza di genere all’interno delle comunità rom. ROMANI promuove l’uguaglianza di genere e il cambiamento sociale dall’interno stimolando il dialogo tra donne e uomini e incoraggiando la responsabilità condivisa. Si impegna attraverso campagne co-create, eventi e attività a livello locale ed europeo, a creare spazi di ascolto per le donne rom, sfidando gli stereotipi e contribuendo a trasformare le percezioni pubbliche, influenzando positivamente politiche e pratiche.
Visita il sito italiano del progetto ROMANÌ https://www.ismu.org/progetto-romani-combattere-la-violenza-di-genere-dare-potere-alle-donne-rom/;
Visita il sito inglese del progetto ROMANÌ https://www.ismu.org/en/project-romani-combating-gender-based-violence-empowering-roma-women/
Dipartimento di Sociologia
- Il dipartimento
- Sezioni e gruppi di lavoro
- Attività di ricerca
- [2025] ROMANÌ – Empowering ROMA womeN, Improving access to health, and combacting GBV
- [2024] YEP! youth equality partecipation
- [D.3.2-2024] Progetto WE.COM – Generare comunità nella città diseguale
- [D.3.2 – 2022] (Im)Perfetti sconosciuti – Uno studio trans-disciplinare sul fenomeno dell’inattività degli uomini adulti
- [D.3.2 – 2022] Contrastare le diseguaglianze implementando un modello multidisciplinare per l'analisi dell'impatto sulle famiglie di politiche e pratiche
- [D.3.2. – 2021] BE CHANGE - Behavioural change attraverso l'esperienza della pandemia
- Centri di ricerca
- Scuola di dottorato
- Links
- News, Seminari, Convegni e Conferenze
- Archivio