- Milano
- Dipartimento di Sociologia
- Attività di ricerca
- [D.3.2-2024] Progetto WE.COM – Generare comunità nella città diseguale
[D.3.2-2024] Progetto WE.COM – Generare comunità nella città diseguale
Generare comunità nella città diseguale
Persone, attori protagonisti, pratiche e welfare di prossimità
Le città contemporanee, sempre più attraversate da trasformazioni economiche, sociali e politiche globali, si presentano come spazi di forti contraddizioni: attrattive e respingenti, inclusive ed escludenti, capaci al tempo stesso di offrire opportunità e produrre nuove disuguaglianze. Milano, in particolare, si configura come laboratorio paradigmatico di tali tensioni.
Il progetto di ricerca esplora il “fare comunità” non come concetto astratto, ma come pratica viva e processuale: un insieme di esperienze di prossimità, condivisione e cura che emergono da attori diversi, istituzionali e non, e che ridisegnano quotidianamente i legami urbani.
Attraverso uno sguardo multidisciplinare, l’indagine si concentra sulle forme di welfare di prossimità – dalla co-produzione dei servizi territoriali alla vitalità delle iniziative dal basso – per comprendere come possano attivare processi di rigenerazione comunitaria, inclusione e partecipazione.
L’obiettivo è mostrare se e come queste pratiche possano generare ponti tra la “città visibile”, fatta di istituzioni e interventi strutturati, e la “città invisibile”, animata da legami spontanei e solidarietà diffuse.
Area Scientifica: scienze politiche e sociali; psicologia; economia e statistica
scienze mediche scienze agrarie e veterinarie scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche scienze psicologiche scienze giuridiche scienze economiche e statistiche scienze politiche e sociali
Responsabile scientifico: Prof.ssa Rosangela Lodigiani
Periodo di svolgimento della ricerca: 2025 - 2028
Sede: Milano
Dipartimento di Sociologia
- Il dipartimento
- Sezioni e gruppi di lavoro
- Attività di ricerca
- [D.3.2-2024] Progetto WE.COM – Generare comunità nella città diseguale
- [D.3.2 – 2022] (Im)Perfetti sconosciuti – Uno studio trans-disciplinare sul fenomeno dell’inattività degli uomini adulti
- [D.3.2 – 2022] Contrastare le diseguaglianze implementando un modello multidisciplinare per l'analisi dell'impatto sulle famiglie di politiche e pratiche
- [D.3.2. – 2021] BE CHANGE - Behavioural change attraverso l'esperienza della pandemia
- Centri di ricerca
- Scuola di dottorato
- Links
- News, Seminari, Convegni e Conferenze
- Archivio